Pagina 23 di 104 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1034
  1. #221
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    43
    Messaggi
    3,808
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    253585718_4444217478958601_8622037198765237589_n.jpg


    giretto a plan maison(sopra cervinia) con le pelli...in questa foto abbiamo -9.5 gradi....

    buona serata
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  2. #222
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Dopo la notte più calda dal lontano 28 Settembre (che come ho già scritto è la decima più calda di Novembre dal 1951) il mattino e il pomeriggio sono proseguiti con cielo coperto e solcato da nubi veloci a bassa quota, forte vento meridionale (medie semi orarie tra le 8,30 e le 14,30 sempre sopra i 30 km/h!) e caldo.
    Le massime hanno raggiunto i 23,6° all'aeroporto e i 23,5° a Montenegro, in un'omotermia prevedibile considerando un vento così intenso che uniforma le temperature su vaste aree. Riesce a strappare il 39esimo posto della top 40 delle max più alte della storia di Novembre dal 1951, regalando agli onori anche l'aspetto termico diurno di questa fiammata mite.


    Il vento ha causato alcuni disagi, abbattendo alcuni alberi in città, per fortuna senza conseguenze a cose o persone.
    Nonostante le conseguenze oggi siano state più eclatanti, il vento in realtà ha soffiato in maniera meno intensa rispetto a ieri, con una raffica massima di soli 44 km/h.


    A 850 hPa ho stimato sulla verticale di Brindisi +17° (massimo +17,1°) mentre i radiosondaggi di Lecce Galatina hanno misurato 17° precisi.
    Inserendo questa stima nella serie storica dei radiosondaggi di Brindisi risulterebbe al quarto posto per la più alta temperatura a 850 hPa di Novembre dal 1951, a pari merito con il 1° Novembre 1990.
    Se consideriamo il dato dei radiosondaggi 00Z del 1° Dicembre 2014 (+17,8°) anche come novembrino (d'altronde è di fatto un radiosondaggio 24Z del 30 Novembre) scenderebbe al quinto posto.


    Fra un paio d'ore terminerà la giornata meteorologica aeronautica (in inverno, con l'ora solare in vigore, inizia e finisce all'1 di notte), e in attesa di scoprire se la minima verrà ritoccata (ne dubito, attualmente 20.6-20.9° in tutta la città), la giornata di oggi potrebbe finire anche nella top 20 delle più calde giornate di Novembre dal 1951!


    Tutti questi dati suggellano una fiammata calda molto intensa per Novembre quanto meno in Salento, anche se negli ultimi anni ne abbiamo vissute anche di peggiori.
    Ultima modifica di burian br; 05/11/2021 alle 00:13

  3. #223
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Alla fine qui a Trento Sud sono caduti 46.0 mm fra ieri e oggi (33.2+12.8), con novembre che sale a 75.0 mm e l'anno a 862.4; estremi termici piuttosto contenuti data la quasi assenza del sole, 5.2°/8.1° ieri e 5.9°/10.3° oggi, con minima che potrebbe essere ritoccata a breve date le ampie schiarite serali.

    Nel pomeriggio neve piuttosto bassa verso N (Paganella, Fausior, Monte di Mezzocorona), che ha lasciato una discreta imbiancata poco sopra i 1000 m; ho fatto alcune foto ma era già piuttosto scuro e non son venute granché (soprattutto le ultime 2).


    Saluti a tutti, Flavio

  4. #224
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    qualche annetto fa (1997, servizio militare) ho sperimentato la situazione che descrivi a Taranto: ricordo bene una giornata sciroccosa di novembre con le nuvole basse che correvano nel cielo a bassa quota e sembrava che alzando il braccio si potessero toccare. Riccordo anche la strana sensazione, vagamente sgradevole, che procurava quel vento umidiccio, caldo ma non tanto da stare in maglietta, un po' appiccicoso.



    Ps: qui nel Comasco il passaggio perturbato ha fornito circa 45 mm di pioggia. Bei colori autunnali stamattina. Un po' a sorpresa si vede anche uno spolvero di neve sulle vicine Prealpi, sopra 1300 m circa.
    Da te quelle nubi, così veloci e "vicine", non ci sono? Mi sono sempre chieste se sono una caratteristica del Mediterraneo oppure si possono osservare anche in zone continentali.


    PS: Io le chiamo "nubi da scirocco" usando il termine scirocco alla maniera salentina. Qui diciamo scirocco per indicare una generica corrente meridionale intensa, non riferendoci alla direzione di provenienza, che anzi spesso sarebbe l'ostro. Tanto che la parola ostro, nel mio vocabolario, non l'avevo mai sentita prima di appassionarmi. Usavo sempre scirocco per ogni situazione, e qualche volta avevo sentito libeccio.

  5. #225
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    5.3 sereno

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  6. #226
    Vento fresco
    Data Registrazione
    16/11/17
    Località
    Malmö
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Estremi +4/+13, attualmente in minima anche se il calo è abbastanza disturbato da brezze
    Nelle valli temperature già intorno allo zero

  7. #227
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,431
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoSarto Visualizza Messaggio
    Cielo che si sta rasserenando, ulteriori 3.6 mm nella notte e mese che sale a 116 mm.
    Che montagna è quella della foto?

  8. #228
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,198
    Menzionato
    7 Post(s)

    pioggia Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    L'Aquila Roio Piano 04 novembre min in atto e T attuale +2° max +13,3° ur 92% vento assente, dp +1° pressione 1002 Hpa pioggia forte in nottata, pioggia debole ad inizio mattinata con forti raffiche di Libeccio, max raffica in mattinata 40,3 Km/h da OSO, poi giornata con cielo coperto, irregolarmente nuvoloso nel tardo pomeriggio, da parzialmente nuvoloso a nubi sparse ad inizio sera, poi sereno. Accumulo pioggia 10,5 mm
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #229
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,302
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    Massima Debunkerabilità +14.7°



    Giornata sublime, la pianura quando ci si mette dà degli scenari davvero Akbar.

    Notare anche i cumulonembi verso nord-est, cosa comunque non frequentissima addì 4 novembre.
    "i'm becoming harder to live with..."

  10. #230
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,198
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nazionale novembre 2021

    L'Aquila Roio Piano 04 novembre min definitiva +1,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •