Vai che arriva lo spakkatubi per natale![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GFS è fantascientifico.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E alla fine arriva zio Buran![]()
Comunque il blocco atlantico sembra tenere magicamente abbastanza bene nel tempo e questo e' strapositivo, significa reiterazione fredda a piu ripresa, mica una botta e via![]()
è la 384h e già penso questo basti...ma è il sogno erotico di ogni tirrenico, specie perché dopo quella roba sbuffa dal rodano portando alla formazione di minimi orografici sparsi qua e la
comunque ve dirò la verità...dopo due anni a Istanbul e 5 nevicate toste, per un totale di 100 cm spalati...vedere queste configurazioni da est non ha più lo stesso impatto.
Quando ero a Istanbul davo proprio per scontato l'arrivo di un paio di cazzotti gelidi a inverno, mi è transitata sopra la -18 e la -42, quindi ora vedere mappe con la -8 su Roma non mi sembra più un granché, ma ve lo dico onestamente...ormai mi sembra tutto più "normale".
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
dato che ovviamente con un quadro del genere l'ansia nell'attesa dell'evento la fa da padrone vorrei esprimere una considerazione
quale che sia il risultato per il mediterraneo non si sta parlando di una dinamica lampo ma di un graduale cambio di pattern sull'intero emisfero
la stazionarietà del blocco e la reiterazione degli impulsi dell'alta aleutinica veicolati da una persistenza di medio lungo periodo della convezione nel pacifico centrale potrebbe aver pochi eguali
questo proprio perchè, come sottolineava matteo in altro td, non si tratta di un vp in partenza già poco coeso (un esempio con tlc simili è il 2005-06) ma di un graduale allentamento della struttura
in questi casi la resistenza del vp diviene un arma a doppio taglio in quanto il gradiente, che quest'anno è anche piuttosto solido per via della maturazione di questa prima fase stagionale, invece di essere veicolato verso una componente zonale va continuamente a rialimentare i blocchi
nel frattempo "la russia si raffredda" ma stavolta non a scherzo e il quadro termico continentale andrà ad estremizzarsi già nel medio termine
quindi il consiglio è di seguire, come sempre con occhio sul settore di pertinenza solo entro "l'intervallo ukmo", le manovre, non in ottica di un singolo episodio anche forte ma verso un regime atmosferico duraturo, che ha tutte le carte in regola per generare episodi invernali anche significativi
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri