Pagina 245 di 1349 PrimaPrima ... 1451952352432442452462472552953457451245 ... UltimaUltima
Risultati da 2,441 a 2,450 di 13483
  1. #2441
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    jack, la mia è un misto di scaramanzia e (come spiegato sopra) il fatto che a Istanbul mi è quasi transitata sopra la -20 a febbraio dello scorso anno e ora non mi sembra più un granché

    tu lo sai visto che commentavi spesso la mia discussione sul meteo a Istanbul

    Quelle ondate gelide, il fatto che ogni 15 giorni da metà dicembre a inizio aprile manco guardavo le mappe che nevicava comunque, mi hanno fatto piombare in un contesto in cui quello che per noi in Italia era estremo li era la normalità

    parlando con appassionati meteo turchi, mi dicevano che se vedevano una termica sotto alla -10 su Istanbul nemmeno aprivano i topic su forum e gruppi. Questo perché, sembra strano, ma a Istanbul la -10 per nevicare potrebbe non essere sufficiente. Io stesso ho visto come con la -12 a casa mia avevo 20 cm, a sultanhamet (dov'è la moschea blu) a malapena c'era un velo sulle auto, e parliamo di 100 metri di differenza
    Mi pare che sia normale che chi abita al polo nord non seguirà la meteo per sperare in una irruzzione fredda , per fortuna abitiamo a medie lat. quindi ....

  2. #2442
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    gens-0-1-228.png

    controllo conferma e ricalca la visione del principale, inoltre vede la depressione atlantica (qualche mappa prima) meno profonda e più a ovest
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #2443
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    Mi pare che sia normale che chi abita al polo nord non seguirà la meteo per sperare in una irruzzione fredda , per fortuna abitiamo a medie lat. quindi ....
    si ma io mi sono proprio reso conto, guardando mo i modelli, che quei 2 anni passati a istanbul mi hanno fatto dare tutto per scontato. Poi ho corretto il tiro comunque.

    E non sai quanto mi manca essere li, e non solo per le -15, la neve sicura e il bosforo sea effect.

    Dopo faccio un post sul tread del nowcasting a istanbul, visto che questo è il tread dell'analisi modellistica italiana
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #2444
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Ottimi aggiornamenti modellistici, freddo vero di quellio spaccatubi. Come orticello preferirei l'interazione atlantica, ma va bene lo stesso solo est

  5. #2445
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Ottimi aggiornamenti modellistici, freddo vero di quellio spaccatubi. Come orticello preferirei l'interazione atlantica, ma va bene lo stesso solo est
    C è spazio x qualche sbuffo di neve farinosa da est

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #2446
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dato che ovviamente con un quadro del genere l'ansia nell'attesa dell'evento la fa da padrone vorrei esprimere una considerazione
    quale che sia il risultato per il mediterraneo non si sta parlando di una dinamica lampo ma di un graduale cambio di pattern sull'intero emisfero
    la stazionarietà del blocco e la reiterazione degli impulsi dell'alta aleutinica veicolati da una persistenza di medio lungo periodo della convezione nel pacifico centrale potrebbe aver pochi eguali
    questo proprio perchè, come sottolineava matteo in altro td, non si tratta di un vp in partenza già poco coeso (un esempio con tlc simili è il 2005-06) ma di un graduale allentamento della struttura
    in questi casi la resistenza del vp diviene un arma a doppio taglio in quanto il gradiente, che quest'anno è anche piuttosto solido per via della maturazione di questa prima fase stagionale, invece di essere veicolato verso una componente zonale va continuamente a rialimentare i blocchi
    nel frattempo "la russia si raffredda" ma stavolta non a scherzo e il quadro termico continentale andrà ad estremizzarsi già nel medio termine
    quindi il consiglio è di seguire, come sempre con occhio sul settore di pertinenza solo entro "l'intervallo ukmo", le manovre, non in ottica di un singolo episodio anche forte ma verso un regime atmosferico duraturo, che ha tutte le carte in regola per generare episodi invernali anche significativi

    mi hai fatto emozionare

    e pensa che ho solo messo i ponteggi in giardino per montarli a gennaio per cominciare i lavori..pensa se li iniziavo che cavolo succedeva
    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nessuno dice niente, ma vedere una roba del genere:


    Immagine



    a dicembre, non è mai capitato nell'era internet. la vastità del freddo è impressionante.
    rarissima come configurazione...forse 2009/2010....
    in ogni caso...qui già è freddo...noi si vuole la neve
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #2447
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,493
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Reading vira ad est sul primo colpo.

  8. #2448
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,461
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Certo e’ che basta uno sbuffo nel medio termine per portare la -12 in italia visto il gelo previsto a piu riprese in tutta l europa dell est. Sorprese nevose in adriatico x natale????


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #2449
    Brezza tesa L'avatar di Rigel 1980
    Data Registrazione
    15/01/20
    Località
    Vasto (CH)
    Messaggi
    524
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Reading nettamente migliorate rispetto al run 12 di ieri.
    Ecmwf ieri a 144 ore

    Ecmwf oggi a 120 ore

  10. #2450
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,461
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dato che ovviamente con un quadro del genere l'ansia nell'attesa dell'evento la fa da padrone vorrei esprimere una considerazione
    quale che sia il risultato per il mediterraneo non si sta parlando di una dinamica lampo ma di un graduale cambio di pattern sull'intero emisfero
    la stazionarietà del blocco e la reiterazione degli impulsi dell'alta aleutinica veicolati da una persistenza di medio lungo periodo della convezione nel pacifico centrale potrebbe aver pochi eguali
    questo proprio perchè, come sottolineava matteo in altro td, non si tratta di un vp in partenza già poco coeso (un esempio con tlc simili è il 2005-06) ma di un graduale allentamento della struttura
    in questi casi la resistenza del vp diviene un arma a doppio taglio in quanto il gradiente, che quest'anno è anche piuttosto solido per via della maturazione di questa prima fase stagionale, invece di essere veicolato verso una componente zonale va continuamente a rialimentare i blocchi
    nel frattempo "la russia si raffredda" ma stavolta non a scherzo e il quadro termico continentale andrà ad estremizzarsi già nel medio termine
    quindi il consiglio è di seguire, come sempre con occhio sul settore di pertinenza solo entro "l'intervallo ukmo", le manovre, non in ottica di un singolo episodio anche forte ma verso un regime atmosferico duraturo, che ha tutte le carte in regola per generare episodi invernali anche significativi
    Bravo. Tanto sembra che sia un gelo.a piu riprese verso l europa tutta orientale quindi conviene si guardare le carte con un po di distacco e fermarsi solo nel breve x le certezze . Si andra’ a ondate…. Su ondate…..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •