Ahia, GFS 06 vede un rapido ma freddo afflusso da est per la vigilia, col rischio addirittura di fiocchi per la Adriatiche. Per fortuna siamo ben sopra le 160 ore, le carte cambieranno sicuramente, proponendo, in mancanza di una sana sciroccata, l'altrettanto classico HP della vigilia
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
gfs propone questo scenario ma va verificato nel complesso dei 12z.....
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Gfs mi piace abbastanza senza il collegamento atlantico . Sempre parliamo di sbuffi da est ma chissa stasera nei 12z che novita verranno fuori..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me il 3 waves pattern non piace, troppo rischioso , si rischia l'isolamento del lobo euro asiatico alto, il taglio della radice del blocco e il palloncino groenlandese...conseguentemente NAO che precipita a -3/-4 assolutamente deleteria per noi....freddo tutto oltralpe e noi sotto correnti occidentali....
Molto meglio un 2 waves pattern, estremamente meglio.....continuo a pensare che questa fase di interazione ci sarà , dopo natale, e sarà buona solo oltralpe e per il solito angolino ovest padano, dopodichè il molto probabile MMW split potrebbe essere il modo per abbassare il freddo alle nostre mediterranee latitudini; lo scorso anno l'MMW non portò allo split con il freddo che rimase relegato tutto ad est e oltralpe, avevamo peraltro un setting troposferico ben diverso (PDO + ad esempio) e una QBO +....quest'anno con QBO - e PDO -, lo split si dovrebbe realizzare, prima decade di gennaio, e potrebbe essere l'unico modo per far scendere il freddo di latitudine,
Il pattern a 2 onde e' molto più rischioso vista la tendenza anti zonale, il 3 onde ha maggiore possibilità di essere democratico visto l'assetto più meridiano. Ciò che fa la differenza cmq non sarà un MMW(non esistono dogmi equazioni gelo sul mediterraneo/MMW) ma sempre la ripartizione dei lobi del VP tra Canada e Siberia, e anche ora sta facendo il bello...e purtroppo "il cattivo tempo". Cordiali saluti.
Certo... è la soluzione più probabile, lo sappiamo bene.Tuttavia, al netto della mia battuta o provocazione abbastanza gratuita (l'ho anche specificato) per come stanno evolvendo i modelli, a mio parere l'eventualità della formazione di un minimo tirrenico a cavallo di Natale non è così campata per aria: l'impianto generale a 144 ore è tale da rendere ancora possibili tutte le soluzioni, ma se qualche giorno fa vedevo in pole position le regioni adriatiche (per classici fenomeni da stau), da un paio di giorni mi sembra più avvantaggiato il settentrione, semmai la rotazione delle masse artico-continentali devesse realizzarsi a dovere, cosa al momento tutt'altro che facile.
Vedremo stasera che piega prenderanno i GM, per quanto, personalmente, firmerei già ora per avere pari pari GFS 06, dall'inizio alla fine...![]()
Chiariamo subito, io non ho fatto l'equazione MMW=gelo, ho scritto che potrebbe, e sottolineo "potrebbe" , in caso di split essere un ottimo viatico per abbassare il freddo alle nostre latitudini...e sottolineo, FREDDO....e comunque un VP weak per 30/45 gg come da letteratura.
Segnalibri