Pagina 115 di 1349 PrimaPrima ... 15651051131141151161171251652156151115 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 13483
  1. #1141
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Balcani e Grecia favoriti in poche parole


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  2. #1142
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Carta tanto meravigliosa quanto improbabile. Tutto ad ora depone per il solito episodio con destinazione Balcani. Vedremo, la distanza è enorme e tutto potrebbe accadere, anche una bella spanciata dell'hp con freddo che va in Crimea o Georgia.
    purtroppo per molto tempo dovremo fare conto con quel pachiderma con valore altissimi a 1040
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  3. #1143
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Balcani e Grecia favoriti in poche parole
    Direi di si, per il sud potrebbe comunque essere un buon periodo, usufruendo in parte della colata. Soluzioni più occidentali le vedo fantasiose.

  4. #1144
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,960
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Balcani e Grecia favoriti in poche parole
    Solito stress a elemosinare W shift.
    Aridatece gennaio 2005
    Periodo romantico alfa

  5. #1145
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    perché forse, dico forse, guardare gli spaghi di località diverse (ed in questo caso strategiche visto da dove arriva l'aria) può dare qualche indicazione in più?
    capisco sia difficile da comprendere, ma tant'è...
    poi, non è che siano il vangelo, però non è una cosa totalmente inutile.
    L aria ARRIVEREBBE da NE non dalla Grecia...ok,lo so che è difficile ma tant è....e che diamine

  6. #1146
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Si possono guardare gli spaghi di Atene per tentare di comprendere la possibile traiettoria dell'ipotetica colata. Se gli spaghi di Atene mostrassero di scendere più verso il basso rispetto a quelli di Pescara o Bari, significa che il target principale potrebbe essere più orientale rispetto alle nostre aspettative (visto che Atene si trova molto più a sud delle suddette città). Ma parliamo sempre del nulla vista la distanza. Personalmente, il confronto degli spaghi è un "lavoro" che faccio ogni anno - per raccogliere indicazioni - prima di qualsiasi (pure ipotetica) colata da nord-est.
    A me certe risposte lasciano basito, soprattutto da parte di chi scrive da anni in questa sezione.

  7. #1147
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,875
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    L aria ARRIVEREBBE da NE non dalla Grecia...ok,lo so che è difficile ma tant è....e che diamine
    si vabbeh, ciaone eh
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1148
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    purtroppo per molto tempo dovremo fare conto con quel pachiderma con valore altissimi a 1040
    Dipende da dove vanno a piazzarsi quei massimi, se sono sull'UK non mi dispiacciono affatto, se guardi le reanalisi di periodi come gennaio-febbraio 1991 o gennaio-marzo 2005 non è che fossero collocati molto diversamente da come li vedono i modelli attuali, a partire dalle 180-200 ore e da questo punto di vista, se andrà a strutturarsi un blocking nord-atlantico, bisognerà anche verificare quanto sarà duraturo, perché i modelli odierni non sono in gradodi dirci né "se" né soprattutto "quanto"... per assurdo il blocking ora può anche non formarsi e l'assetto altopressorio del medio periodo può evolversi verso una configurazione di blocco altopressorio ad omega o addirittura verso una Bartlett HP, bastano piccole evoluzioni nella circolazione tra Nord Pacifico e continente nord-americano, evoluzioni che si vedevano bene nelle frequentazioni di molte uscite dei giorni scorsi. Quelli che vedevano una minore meridianizzazione della circolazione nel Nord Pacifico e un disturbo a carico di una sola onda planetaria sono scenari che ora sono stati quasi accantonati dalle uscite modellistiche, ma possono comunque ritornare in auge...
    Ultima modifica di galinsog@; 10/12/2021 alle 15:05

  9. #1149
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,960
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    L aria ARRIVEREBBE da NE non dalla Grecia...ok,lo so che è difficile ma tant è....e che diamine
    Concordo.
    Prendo una carta che a me sta a cuore (1981).
    In queste situazioni parte della Grecia e quindi Atene si trovano molto spesso sul versante opposto rispetto ai minimi di pressione.
    Non necessariamente gli spaghi di Atene sono indicativi.
    Trovo più indicative le aree che vanno dalla Baviera fino ai Balcani centro-settentrionali proprio perché, come dici tu, l'aria fredda viene da NE.
    Inoltre non esiste solo l'entrata da NE diretta verso il sud-est Italia.
    Perché ormai passa sempre questo messaggio.
    L'aria fredda può rientrare dal Rodano e in Grecia nemmeno se ne accorgono. Può fare una entrata Rodano/Bora e in Grecia non se ne accorgono nemmeno in questa occasione. Ma a febbraio 2012 o a gennaio 2005 degli spaghi di Atene a chi sarebbe importato?
    Se gli spaghi di Roma sono più freddi di quelli ateniesi può essere più che positivo in molte occasioni
    Screenshot_2021-12-10-14-27-12-79.jpg
    Ultima modifica di BoreaSik; 10/12/2021 alle 14:43
    Periodo romantico alfa

  10. #1150
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,875
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Concordo.
    Prendo una carta che a me sta a cuore (1981).
    In queste situazioni parte della Grecia e quindi Atene si trovano molto spesso sul versante opposto rispetto ai minimi di pressione.
    Non necessariamente gli spaghi di Atene sono indicativi.
    Trovo più indicative le aree che vanno dalla Baviera fino ai Balcani centro-settentrionali proprio perché, come dici tu, l'aria fredda viene da NE.
    Inoltre non esiste solo l'entrata da NE diretta verso il sud-est Italia.
    Perché ormai passa sempre questo messaggio.
    L'aria fredda può rientrare dal Rodano e in Grecia nemmeno se ne accorgono. Può fare una entrata Rodano/Bora e in Grecia non se ne accorgono nemmeno in questa occasione.
    Screenshot_2021-12-10-14-27-12-79.jpg
    e infatti li devi confrontare con quelli di altre località. se gli spaghi greci, come diceva Julio, sono più freddi di quelli baresi, un'indicazione di massima te la dà, seppur volatile come benzina al sole vista la distanza.
    ma evidentemente è un concetto troppo difficile da comprendere, non so cosa dire onestamente alle volte rimango seriamente basito
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •