Intendevo che la risalita calda e' gia' in atto in quota,sovrascorre allo strato freddo ancora presente piu' in basso.
A 850hpa ristagna una -5,mente +1 a 2500mt.
648.png
Outlook inverno 2021-2022 | Climatemonitor
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono d’accordo, prendere questa dinamica come “GW” è fuorviante perché è una cosa specifica che può sempre capitare.
poi che ci sia di base quel grado o anche due in più nessuno discute, è fattuale, ma la dinamica di per sè secondo me col GW non c’entra nulla.
Si vis pacem, para bellum.
Secondo me il GW ha creato/innescato degli "scompensi" a livello globale ma esula dal caso specifico.
Qua a Rovigo prima che nascessi ma nel dicembre 1989 siamo arrivati a 20 gradi ma è stata una configurazione diversa, grande scirocco , nessuna inversione termica. Per dirti, è poco comune superare i 15 qua a dicembre, quest' anno poche volte ho toccato i 10. Non sono sicuro ma penso sia stata l' unica volta in cui si sono toccati i 20 gradi a dicembre in tutto il Veneto. Oltretutto era nella seconda metà del mese.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Snì... non c'è da cercare un legame diretto tra evento e GW perché nella variabilità che sottointendi ci sta di tutto, ma è anche vero che certi eventi di recente prima non si erano mai verificati, e un po'tutti possono essere se non causati perlomeno favoriti/accentuati dalle nuove condizioni.
È una cosa che "può sempre capitare" se restava fine a se stessa come succedeva decenni fa... ma qua prima hai già un 2015 e un 2016, e in questo dicembre saremmo già alla seconda forte scaldata dopo quella passata in sordina settimana scorsa, considerando anche cosa ora NON fa per controbilanciare queste situazioni mentre una volta sì.
Segnalibri