 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				La sinottica media degli inverni con AMO- presentava pressioni più alte nel nostro vicino Atlantico in corrispondenza della cella di Ferrel e sul Mediterraneo:
Per quanto riguarda i blocchi della circolazione atlantica sono portatori di aria fredda se il blocco riguarda Islanda UK e Scandinavia quindi l'Atlantico più vicino all'Europa e non l'Atlantico più vicino al Nord America come si vede dall'immagine da te postata. Come al solito dipende dal blocco atlantico, per me era scontato fosse l'Atlantico vicino all'Europa, perchè di quello mi pareva si parlasse.
Credevo fosse un dibattito per spiegare ciò che si intende nei commenti e capirsi. Visto i commenti sopra temo di aver sbagliato.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Per spiegare meglio l’associazione fra mare freddo e Anticicloni Subtropicali di Blocco (ASB) occorre rilevare che questi ultimi si formano di norma quando un anticiclone dinamico freddo che segue al transito di una saccatura (Wexler, 1937) si dirige verso l’equatore, riscaldandosi (North et al., 2014). Una volta poi che gli ASB si sono formati, la loro persistenza è favorita da un fattore in inverno e cioè:
l’oceano freddo che stabilizza la massa d’aria sovrastante.
North G.R., Pyle J.A., Zhang F., 2014. Encyclopedia of Atmospheric Sciences, ISBN: 9780123822253.
 
			
			 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Buon Natale da GFS!

 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Gfs impazzito
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				Un 12z che sa di 18
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
 Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22
				
Segnalibri