Pagina 464 di 1349 PrimaPrima ... 364414454462463464465466474514564964 ... UltimaUltima
Risultati da 4,631 a 4,640 di 13483
  1. #4631
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Si in effetti e' un po che si e' iniziato a vedere la spinta aleutinica, negli ultimi run affonda come nel burro, speriamo che questo deformi a ns favore il vpt

    Può evolvere così...

  2. #4632
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dai, sii più elastico
    E' ovvio che mi riferissi alla quota.
    Sì infatti... è in quota che conta, se ragioniamo sui i suoli anche la +20 in inverno non può essere come in estate, ma non per questo normale...

  3. #4633
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Queste le corrispondenti T al suolo. No, non è sicuramente luglio.

    Immagine
    in realtà credo che la compressione adiabatica generata dall'improvviso aumento pressorio possa far impennare i valori più del previsto, specialmente sulle isole e sul verante tirrenico.

    La Pianura Padana si dovrebbe salvare soltanto perché con queste mappe saranno giornate di nebbia totale. E comunque con tutta la nebbia forse supererà i 10 gradi, quando in questo periodo le massime con la nebbia potrebbero tranquillamente essere a ridosso dello 0.

    Anche sul versante costiero tirrenico i valori non sembrano così alti perché quella circolazione depressionaria vista a ovest della sardegna innescherà un tappeto di maccaja, stratocumuli e stratoculi che tenderanno a far abbassare i valori massimi, che saranno comunque spropositatamente sopra la media stagionale. Saranno le minime ad essere degne di tardo aprile.

    Scarsa escursione termica diurna: per esempio con una mappa simile a Roma può fare +12/+15 di temperatura. Roma non è una città fredda e da noi l'inversione è rara, ma in questo periodo le minime potrebbero raschiare anche lo 0. Quindi trovarsi un +12 come minima sarebbe a dir poco vergognoso
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #4634
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,045
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Sono scenari inaccettabili.
    Avremo le anomalie peggiori dell'emisfero nord, forse di tutto il pianeta.
    Periodo romantico alfa

  5. #4635
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    in realtà credo che la compressione adiabatica generata dall'improvviso aumento pressorio possa far impennare i valori più del previsto, specialmente sulle isole e sul verante tirrenico.

    La Pianura Padana si dovrebbe salvare soltanto perché con queste mappe saranno giornate di nebbia totale. E comunque con tutta la nebbia forse supererà i 10 gradi, quando in questo periodo le massime con la nebbia potrebbero tranquillamente essere a ridosso dello 0.

    Anche sul versante costiero tirrenico i valori non sembrano così alti perché quella circolazione depressionaria vista a ovest della sardegna innescherà un tappeto di maccaja, stratocumuli e stratoculi che tenderanno a far abbassare i valori massimi, che saranno comunque spropositatamente sopra la media stagionale. Saranno le minime ad essere degne di tardo aprile.

    Scarsa escursione termica diurna: per esempio con una mappa simile a Roma può fare +12/+15 di temperatura. Roma non è una città fredda e da noi l'inversione è rara, ma in questo periodo le minime potrebbero raschiare anche lo 0. Quindi trovarsi un +12 come minima sarebbe a dir poco vergognoso
    Giustissima osservazione.
    Premettendo che per le temperature al suolo entrano in ballo mille fattori (come effetti favonici vari) che un modello non può discriminare bene, ciò che conta in queste situazioni nel valutare tra quota e suolo è la parità di situazione meteorologica... il tuo esempio della nebbia e delle minime calza a pennello, sarebbe un qualcosa di estremo fare oltre 10°C con nebbione in PP in pieno inverno (quando normalmente questa situazione farebbe massimo 0°C), così come in un'altra situazione super-anticiclonica inversionale fare minime a +1/+2°C in luoghi abituati a fare -5/6°C.

    D'accordo che ci possono essere differenze tra quota e suolo, ma un certo collegamento esiste sempre e le leggi della fisica non si possono cambiare, in una situazione così estrema in quota (siamo comunque abituati, non mancano altri esempi) è evidente che le basse quote non possono far finta di nulla, in un qualche modo si percepirà questo eccesso termico degli strati più alti.

    Insomma voglio dire... se sei in una cappa inversionale e hai sopra la -2°C o la +12°C una qualche differenza c'è...
    Ultima modifica di AbeteBianco; 24/12/2021 alle 20:37

  6. #4636
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Queste le corrispondenti T al suolo. No, non è sicuramente luglio.

    Immagine
    Per le altre zone non mi esprimo, ma per la Pianura Padana , specialmente in questo periodo dell'anno con forte alta pressione e nebbie imperanti puoi benissimo aver quanto caldo vuoi in quota, al suolo senza il Föhn puó benissimo esser molto freddo e con temperature sottozero.
    Noto invece che attorno ai Pirenei ci son zone in rosso, ma lí probabilmente c'é effetto favonico

  7. #4637
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    in realtà credo che la compressione adiabatica generata dall'improvviso aumento pressorio possa far impennare i valori più del previsto, specialmente sulle isole e sul verante tirrenico.

    La Pianura Padana si dovrebbe salvare soltanto perché con queste mappe saranno giornate di nebbia totale. E comunque con tutta la nebbia forse supererà i 10 gradi, quando in questo periodo le massime con la nebbia potrebbero tranquillamente essere a ridosso dello 0.

    Anche sul versante costiero tirrenico i valori non sembrano così alti perché quella circolazione depressionaria vista a ovest della sardegna innescherà un tappeto di maccaja, stratocumuli e stratoculi che tenderanno a far abbassare i valori massimi, che saranno comunque spropositatamente sopra la media stagionale. Saranno le minime ad essere degne di tardo aprile.

    Scarsa escursione termica diurna: per esempio con una mappa simile a Roma può fare +12/+15 di temperatura. Roma non è una città fredda e da noi l'inversione è rara, ma in questo periodo le minime potrebbero raschiare anche lo 0. Quindi trovarsi un +12 come minima sarebbe a dir poco vergognoso
    La vedo durissima con nebbia imperante superare i 10 gradi

  8. #4638
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio

    Nulla di nuovo

    Ma mai dare nulla per scontato… guarda

    2BD4E754-14BC-42E3-8B7A-3ECF975C48B7.png

    D7F2ACDB-3C7B-4082-A8A8-3EF9D19EADB2.jpeg


    ehehe

  9. #4639
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sono scenari inaccettabili.
    Avremo le anomalie peggiori dell'emisfero nord, forse di tutto il pianeta.
    Da noi era andata di lusso le scorse settimane rispetto quanto stava accadendo in America o in Russia.

  10. #4640
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli INVERNO 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    La vedo durissima con nebbia imperante superare i 10 gradi
    ho fatto un esempio estremo, proprio per far capire quanto la situazione sia raccapricciante, malgrado magari molti rimarranno sorpresi di leggere +9.7 massima a Milano invece di +32.4 considerando che in quota potrebbe pure esserci la +18 a 850 hPa nel peggiore degli scenari.

    Se non saranno 10 gradi, saranno 8/9, ma temo che addirittura potrebbero esserci pesanti over 10, così come se dovesse fare 12 di minima a Roma ci sarebbe pure da festeggiare. Se poco poco fosse accaduto a inizio febbraio e con poche nubi qua si sfioravano pure i 28 gradi
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •