Dopo la scaldata torniamo in media e va bene però manca un episodio degno di nota per intensità e durata. Peccato, la prima metà di dicembre era iniziata bene e dalle mie parti gli effetti di 2 anni di siccità sono stati azzerati o quasi però non si intravede qualcosa di significativo entro la metà di gennaio sebbene la prudenza imporrebbe di non andare oltre la settimana.
Da adriatico centrale vedrò una marcata flessione termica per il post Epifania sebbene molto temporanea ma sul fronte precipitativo sarà una ciofeca.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mi sa che dobbiamo attendere che si blocchi la Corrente del Golfo....![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
per il centro sud Italia è importante avere una propensione allo sviluppo di forti anticicloni oceanici su medio.alto atlantico, ma con AMO con questi valori positivi pregressi non favorisce l'estensione e lo sviluppo degli anticiclon oceanici: non siamo sul campo delle ipotesi, ma dell'attule conoscenza. Ho già postato che non sono ipotesi mie e ho linkato proprio libri enciclopedici relativi.
Indici nao e ao preoccupanti
Quando esce outoclook?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
daje regà, annamose a piglia la strusciata.
Annamo a fa rizzà il coso in Atlantico.
Annamose a piglia almeno na gelata in montagna.
Maronna come stamo messi.
![]()
Always looking at the sky.
Avanti pure con le corbellerie, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Abbiamo avuto AMO+ nel 2004-05, nel 2005-06, nel 2001-02, nel 2009-10, nel 2012-13 e pure nel buonissimo (per il Centro-Sud) 2016-17...in tutti questi inverni si è visto più freddo e più dinamismo di tutti gli ultimi 8.
E soprattutto si sono visti anticicloni di blocco decisi.
Come lo spieghi? L'AMO+ c'era eccome.
Al contrario negli anni '70, inverni con AMO-, spesso di anticicloni di blocco si è visto poco o nulla, specie in quelli tra il 1971 e il 1976. E' parecchio chiaro che sta storia dell'AMO non sta in piedi, suvvia...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Che poi almeno io ero rimasto che sto AMO avesse un ciclo medio di segno - o + quarantennale, e che era il trend medio a incidere maggiormente, piuttosto che le oscillazioni temporanee e fisiologiche all’interno del ciclo.
Poi magari ho ricordo male per carità…
Segnalibri