Temo che una soluzione diversa da quella prospettata da Ecmwf, ma anche da Gem e UKMO (seppur non sovrapponibili) nelle corse mattutine di ieri, comporterà un'evoluzione nel lungo periodo diversa, con il più classico degli scenari: Balcani colpiti e affondati, e noi insidiati dalle propaggini di una nuova rimonta dell'HP, sebbene ai margini e potendo godere di benefici refoli orientali, sempre oro, certo, rispetto alle attuali condizioni, ma ben altra cosa di ciò che ci si poteva augurare...
Quella scarsa ondulazione e chiusura troppo stretta paventata da GFS nel medio range per me è appunto deleteria in tal senso.
Poi spero vivamente di essere clamorosamente smentito domattina.![]()
Gfs
gfs-0-174 (1).png
gem
gem-1-162.png
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
emisferica di ecmwf a 144h
sembrava meglio quella di ieri mattina, intrusioni calde verso il polo sempre piuttosto blande, ne consegue una circolazione zonale piuttosto alta, vediamo se il SH riesca a tamponare un po' il flusso verso ovest nel long
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Se ci si accontenta di un po' di fresco, le mappe odierne sono ottime...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
L'impianto è positivo per incursione fredde sui balcani visto il regime NAO+
Male il long di tutti i GM. Sarebbe una forte chiusura del vp. Stile 2020. NAO + e hp a non finire.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Alesa; 03/01/2022 alle 08:27
Come ogni anno tanti proclami e poi il tempo fa quello che vuole. I longers dovrebbero avere l'umiltà di ammettere che le previsioni stagionali non si possono fare...almeno l'uomo non le può fare...
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Segnalibri