Oddio non ricordo tutto questo ottimismo, io sicuramente avevo dato l'inverno europeo per spacciato fin dall'inizio, non il VP, anche il cts non mi sembra fosse ottimista, anzi.
In un primo momento avevamo avuto un SH che sembrava ostacolarlo abbastanza ma tutto il resto era fortemente accelerante.
Arrivare allo stesso esito ora con premesse radicalmente diverse sarebbe alquanto sorprendente e anche preoccupante per il futuro.
Qua mi ricordo ci fosse scetticismo, ma su altri lidi si gridava alla distruzione del VP con l'arrivo di un inverno estremamente promettente; poi a fine dicembre ci fu il super ESE a cui seguì per diversi giorni la scomparsa dei fautori del super inverno che tornarono con la coda fra le gambe annunciando la fine dell'inverno
Cmq d'accordissimo con l'ultima considerazione. Se quest'inverno fallisce io mi farei più di qualche domanda e magari comincerei a considerare l'idea di trasferirmi in qualche posto sopra i 60°N, così ,giusto per essere sicuro![]()
Io comunque, a parte l'isteria dei gm strato in particolare, non riesco a capire come possa avvenire un ese condizionante (perché comunque di ese cold si tratterebbe vedendo il run 12 gfs strato...) con una w2 fortissima e un vpt poi visto praticamente disintegrato e non certo a palla e rotondo come dovrebbe avvenire in caso di propagazione S-T
In realtà non era quello l'annoLa Savoia fu ceduta alla Francia dal Regno di Sardegna, in cambio dell'annessione dei ducati e delle legazioni dell'Emilia e dell'Italia Centrale, quindi già prima della proclamazione del Regno d'Italia. Nell'estate 1940, invece, furono annesse alcune zone di confine francesi anche in Savoia, mentre nel novembre 1942 quasi tutto il sudest francese fino al Rodano fu occupato (ma non annesso) dalle forze italiane. In quegli stessi anni, Lubiana faceva provincia e forse questo è stato il vero territorio oltralpe dell'Italia, pur brevemente e totalmente "per sbaglio".
Segnalibri