Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 54

Discussione: 20 anni fa: 13/12/2001

  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Minima del mattino -3 poi giornata che prosegui tranquilla fino alle 12/12,30. Iniziò a fioccare con vento forte e cielo scuro e t sui +2. Le strade su bagnarono inizialmente. Poi bufera tipo polistirolo sparato a 90 all'ora e t in crollo fino a -4. Ovviamente le strade ghiacciarono immediatamente e la neve si accumulo sopra. Incidenti e traffico bloccato. Mi portarono a casa dall'ufficio anche se volevo andare a casa da solo (era il primo impiego, avevo iniziato a settembre 2001..). Ci misi 5 ore per fare un percorso da mezz'ora in condizioni normali. Arrivato a casa la bufera cessò, ma restò il vento con profumo tipico delle grandi irruzioni nevose (annusato nel 91 e prima 85/86/87) e circa 7/10 cm a terra.

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Io ero a Padova e dal sat vidi che si stava mettendo bene, decisi così di rientrare a Treviso appena dopo pranzo per godermi la nevicata camminando col cane nelle campagne vicino a casa.
    Mai idea fu più brillante: il pullman delle 13.30 partí alle 14.45 e arrivai a casa alle 23.30 (per percorrere poco più di 40 km) maledicendo tutti i santi del paradiso.
    Vidi la neve attraverso i vetri del pullman annebbiati e impossibili da pulire…ero senza acqua e cibo e, alle 21.30 con un camion di traverso su un cavalcavia, dovetti fare opera di convincimento con l’autista per percorrere una strada alternativa, paventando una notte in corriera con un sacco di persone anziane per colpa sua.
    Però il vorticoso roteare delle gonadi si tramutò in felicità pura quando scesi dal mezzo e percorsi la strada fino a casa con il ghiaccio croccantino sotto le suole.

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ti ricordi mica quanto fece a Ferrara quella volta?

    ;
    Non ricordo mica sai. Inoltre non abitavo ancora a Ferrara.

    Comunque vero, è stata proprio la violenza in entrata che ha reso il tutto molto bello!

  4. #24
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Ogni volta penso che quella sera avrei dovuto filmare e fotografare .

    In compenso feci un video lungo la sera del 18/12/2009!
    Ultima modifica di mikisnow; 14/12/2021 alle 19:40

  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Evento memorabile qui a Milano, non tanto per l'accumulo, in media 6 cm - c'erano parti mezze spoglie e altre in cui sprofondavi - quanto per la particolarità dell'evento.

    La dinamica è stata simile a quella descritta dai forumisti del nordest, ma posticipata alle 18 circa.

    Ricordo il pomeriggio sereno con 4 gradi e parecchia foschia. Ero in trepidazione mentre dal nordest prima, e man mano dalla Lombardia orientale poi, giungevano notizie di vere bufere.

    Alle 18 circa uscii dall'ufficio, cominciava a nevicare o aveva iniziato da poco, non ricordo di preciso, però mi colpì subito, nel cielo, un rapido movimento di cumulonembi: pensai che l'aria in arrivo era così fredda, da contrastare pesantemente i precedenti 4 gradi umidi!

    Tornai a casa a piedi, 5 km circa, per godermi la nevicata, e a metà strada capii di aver fatto casualmente la scelta giusta, perché si bloccò tutto. Come altri hanno ricordato, allora non c'era obbligo di catene da neve.

    Fu un evento 'epico' sia nel bene che nel male: nel bene per la spettacolarità, la neve che si attaccava ai muri, che scendeva orizzontale, turbinando, mischiandosi allo scaccianeve, fenomeno mai più visto qui; nel male per i disagi che causò ai pendolari, molti dei quali raggiunsero casa a notte fonda, per non parlare degli incidenti.

    Peccato non aver fatto foto, avessimo avuto gli smartphone!!

    Dicembre prosegui' anonimo, a tratti pure favonico con dp gran bassi, ma al contempo con temperature anche miti.

    Buona serata.
    Ultima modifica di Gian1969; 14/12/2021 alle 21:13

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Evento memorabile qui a Milano, non tanto per l'accumulo, in media 6 cm - c'erano parti mezze spoglie e altre in cui sprofondavi - quanto per la particolarità dell'evento.

    La dinamica è stata simile a quella descritta dai forumisti del nordest, ma posticipata alle 18 circa.

    Ricordo il pomeriggio sereno con 4 gradi e parecchia foschia. Ero in trepidazione mentre dal nordest prima, e man mano dalla Lombardia orientale poi, giungevano notizie di vere bufere.

    Alle 18 circa uscii dall'ufficio, cominciava a nevicare o aveva iniziato da poco, non ricordo di preciso, però mi colpì subito, nel cielo, un rapido movimento di cumulonembi: pensai che l'aria in arrivo era così fredda, da contrastare pesantemente i precedenti 4 gradi umidi!

    Tornai a casa a piedi, 5 km circa, per godermi la nevicata, e a metà strada capii di aver fatto casualmente la scelta giusta, perché si bloccò tutto. Come altri hanno ricordato, allora non c'era obbligo di catene da neve.

    Fu un evento 'epico' sia nel bene che nel male: nel bene per la spettacolarità, la neve che si attaccava ai muri, che scendeva orizzontale, turbinando, mischiandosi allo scaccianeve, fenomeno mai più visto qui; nel male per i disagi che causò ai pendolari, molti dei quali raggiunsero casa a notte fonda, per non parlare degli incidenti.

    Peccato non aver fatto foto, avessimo avuto gli smartphone!!

    Dicembre prosegui' anonimo, a tratti pure favonico con dp gran bassi, ma al contempo con temperature anche miti.

    Buona serata.
    Sei sicuro che parliamo dello stesso Dicembre vero?

    Non so a Milano come sia andata poi, ma a Ferrara il Dicembre 2001 è il 2° Dicembre più freddo dal 1951 ad oggi, dietro solo al 1963, e a renderlo tale fu proprio il periodo che si aprì con il 13 Dicembre.

    Dal giorno 11 fino al giorno 27 Dicembre, estremi inclusi, non abbiamo quasi mai superato i 5°C di massima nonostante il cielo quasi sempre sereno (tranne il 13, il 14 e il 23). Unico giorno sopra è stato il 25.

    Dal 9 Dicembre fino al 31, ben 23 minime consecutive con il segno - , un altro record per il mese di Dicembre. Qui fu un mese tutt'altro che anonimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che parliamo dello stesso Dicembre vero?

    Non so a Milano come sia andata poi, ma a Ferrara il Dicembre 2001 è il 2° Dicembre più freddo dal 1951 ad oggi, dietro solo al 1963, e a renderlo tale fu proprio il periodo che si aprì con il 13 Dicembre.

    Dal giorno 11 fino al giorno 27 Dicembre, estremi inclusi, non abbiamo quasi mai superato i 5°C di massima nonostante il cielo quasi sempre sereno (tranne il 13, il 14 e il 23). Unico giorno sopra è stato il 25.

    Dal 9 Dicembre fino al 31, ben 23 minime consecutive con il segno - , un altro record per il mese di Dicembre. Qui fu un mese tutt'altro che anonimo.
    Assolutamente, un prosieguo di mese di correnti settentrionali secche, una noia autentica.

    Dopo il 13 mai nebbia, mai precipitazioni, 9 giorni sereni e 7 nuvolosi o parzialmente nuvolosi, sul finire d'anno pure una sventagliata favonica insistente.

    Minime sì, buone, ma massime sempre un po' troppo sopra misura rispetto alle minime.

    Non dimenticare mai che con correnti settentrionali il delta termico fra Milano e Ferrara, specie nelle massime, è importante.

    Ti riporto i dati di tutiempo post 13 dicembre a Linate. Ciao.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #28
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,935
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Assolutamente, un prosieguo di mese di correnti settentrionali secche, una noia autentica.

    Dopo il 13 mai nebbia, mai precipitazioni, 9 giorni sereni e 7 nuvolosi o parzialmente nuvolosi, sul finire d'anno pure una sventagliata favonica insistente.

    Minime sì, buone, ma massime sempre un po' troppo sopra misura rispetto alle minime.

    Non dimenticare mai che con correnti settentrionali il delta termico fra Milano e Ferrara, specie nelle massime, è importante.

    Ti riporto i dati di tutiempo post 13 dicembre a Linate. Ciao.
    Esatto, è il prezzo da pagare per chi si trova sottovento, soprattutto se le correnti di uno stesso tipo rimangono dominanti per lungo tempo; qui come dicevo sopra andò pure peggio rispetto a Milano, perché noi oltre che rispetto alle correnti da N restiamo sottovento anche con quelle orientali, e infatti il 13/12 si restò a bocca asciutta (già diverso ad esempio il discorso nella vicina Valsugana, esposta proprio ad est).

    In pratica per noi l'alternanza fra N ed E è il peggio del peggio in chiave invernale, almeno a livello precipitativo, e infatti il 2001-2002 risulta tuttora l'unico inverno senza nevicate qui a Trento almeno dal 1970; per le temperature ce la caviamo con l'est (soprattutto se irrompe da sud risalendo la valle, ma sono più che altro ricordi legati ai tempi in cui l'orso russo si faceva vedere più spesso) mentre col nord a bassa quota è solo föhn, ovviamente più o meno caldo in funzione delle temperature in quota, mentre diciamo dai 1000/1500 m in su il discorso cambia naturalmente.

    L'ideale invece sarebbe l'interazione frequente fra N-NE e S-SW, e infatti i migliori nostri inverni (1977-78, 1984-85 su tutti, e più di recente 2005-2006, 2012-2013 e in parte anche l'ultimo 2020-2021) hanno questa caratteristica più o meno marcata, ma qui sto andando fuori tema mi sa...
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #29
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,083
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che parliamo dello stesso Dicembre vero?

    Non so a Milano come sia andata poi, ma a Ferrara il Dicembre 2001 è il 2° Dicembre più freddo dal 1951 ad oggi, dietro solo al 1963, e a renderlo tale fu proprio il periodo che si aprì con il 13 Dicembre.

    Dal giorno 11 fino al giorno 27 Dicembre, estremi inclusi, non abbiamo quasi mai superato i 5°C di massima nonostante il cielo quasi sempre sereno (tranne il 13, il 14 e il 23). Unico giorno sopra è stato il 25.

    Dal 9 Dicembre fino al 31, ben 23 minime consecutive con il segno - , un altro record per il mese di Dicembre. Qui fu un mese tutt'altro che anonimo.
    A Brindisi è il secondo Dicembre più freddo dopo il 1991, e come sai paradossalmente quel che da te è il Dicembre più freddo qui è il secondo più caldo .
    Secondo una ricostruzione di Berkeley Earth, elaborata per un settore con coordinate geografiche poco al largo di Monopoli (cittadina portuale a metà strada tra Bari e Brindisi) è anche uno dei 5 Dicembre più freddi dal 1791.


    Qui la neve cadde il 17 Dicembre e la notte tra 17 e 18, con temporale di neve.
    Caddero parecchi centimetri, so che in periferia ben 20 cm! Fu la mia prima nevicata da bambino, ho ancora una foto che è esposta in salotto.


    Qualche foto dal web (centro storico, 500 m circa dal mare):


  10. #30
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 20 anni fa: 13/12/2001

    20 anni fa percepiti come fossero 47 anni fa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •