Premetto che queste sono solo valutazioni soggettive, liberi di essere in disaccordo.
GENNAIO: Dal 1 Gennaio, con pioggia mista a neve e nessun accumulo, tutta la neve al suolo si scioglie in pochi giorni di pioggia. A sorpresa 0,5 cm di neve il 5 Gennaio, ma poi il resto del mese non cadono più fiocchi, se si esclude qualche nevischiata il 20 e 27 Gennaio. Interessante comunque per le minime a metà mese, la tantissima neve anche sulle Prealpi e per lo sfondamento favonico del 27 Gennaio, con accumuli pure qui sulle pedemontane oltre i 500 - 600 metri. VOTO 5
FEBBRAIO: Mese un po' frustrante, inizialmente perturbazioni atlantiche in un contesto eccessivamente mite, tra il 12 e il 15 Febbraio breve irruzione fredda da est, con nevischio leggerissimo (ma senza accumulo) che non vedevo da anni. Poteva raggiungere la sufficienza se solo a fine mese non avesse fatto una settimana fuori da ogni logica, con massime oltre i 20°C e cielo fosco per... Sabbia in sospensione. VOTO 4, solo per l'evento di metà mese
MARZO: Mese secco e piuttosto favonico, con anche qualche sfreddata e pure rovesci nevosi convettivi il 19 e 20 Marzo (peccato essermeli persi). Peccato per la scaldata a fine mese, decisamente troppo in anticipo, con massime che hanno puntato i 25°C. L'unico problema è che questo tipo di tempo non mi dispiace in primavera, quindi VOTO 7.
APRILE: All'inizio molto caldo, ma poi seguito da una sfreddata che, anche se qui non sfruttata a causa del favonio, ha comunque dato luogo a qualche gelata e pure a dei rovesci nevosi al piano, almeno in regione. Il mese prosegue poi sobriamente, con ancora freddo e neve a basse quote a metà mese, mentre le temperature aumentano con il proseguire della stagione, tra giornate soleggiate e perturbazioni. VOTO 8,5
MAGGIO: Non male anche questo mese, temperature mai troppo elevate, con precipitazioni che non si sono fatte attendere, oltre ai primi temporali, ma non troppo intensi. A partire dal 25 Maggio inizia un periodo stabile. VOTO 8
GIUGNO: Decisamente caldo, anche se non ho classifiche dati, pur non avendo avuto picchi elevatissimi con il favonio del 13 Giugno (ma qui il favonio arriva con difficoltà in estate). Pochi temporali tuttavia, abbastanza noioso. VOTO 4
LUGLIO: Termicamente non male, non caldo ma nemmeno atlantico come il 2014. Troppo belli i temporali, l'8 Luglio la prima supercella, qui nulla di esagerato, ma avevo notato molti danni a Bergamo, mentre a Lurano fece un tornado tra le precipitazioni. Il 25 Luglio invece altre due supercelle, stavolta più forti in zona, dove ho anche visto la mia prima funnel cloud, ma sul fronte temporali il mese è stato alquanto divertente, senza mai fare danni esagerati. VOTO 9, solo perchè il 31 Luglio venni schivato da un temporale stupendo.
AGOSTO: Mese meno temporalesco del precedente, anche se con ottimi temporali il 16 Agosto, dopo una fase però decisamente calda, con anche massime sui 35°C umidi. VOTO 7, visto che a fine mese si respirava già un'aria di inizio autunno
SETTEMBRE: Prosegue il trend di Agosto, anzi le temperature aumentano portandosi su valori tardo estivi. Giornata storica il 19 Settembre, con 7 tornado in Pianura Padana ed una supercella tra le più assurde mai viste. Anche qui un nubifragio localizzato scarica un'intensa grandinata, con la giornata che chiude a 116,3 mm. Fuori stagione ma interessante. VOTO 6,5
OTTOBRE: Partenza molto mite, come settembre ma con buone precipitazioni in prima decade, circa 100 mm. Il mese continua con un'anticiclone fresco e tempo stabile ma mai eccessivamente freddo. Il massimo per apprezzare i colori autunnali. VOTO 7,5
NOVEMBRE: Nulla di troppo eclatante, buone precipitazioni in un contesto termico nella norma, cosa non scontata negli ultimi anni, con anche qualche nebbia, specie nella bassa. Tra il 27 e 28 Novembre cambio di aria con anche la prima neve/graupel, anche sulle alte pianure. VOTO 7, perché la prima neve a Novembre è sempre bella
DICEMBRE: Ottimo inizio, anche discretamente freddo, l’8 Dicembre nevicata da soli 2 – 3 cm causa borino. Per carità, dopo 2007 e 2014 non si butta via niente, ma che spreco. Il 10 Dicembre qualche fiocco non previsto con sbiancata, solo che è stato l’inizio della fine. Fino a fine mese nessuna perturbazione decente, ma inversione termica con nebbie in pianura (almeno in pochi minuti di viaggio sembrava inverno). Dopo Natale ulteriore peggioramento, tra pioviggini e cieli coperti, seguiti poi da una scaldata abbastanza assurda (il 31/12 si poteva salire a 1300 metri con abbigliamento primaverile). Neve in quota invece un disastro. VOTO 3, solo per l’accumulo nevoso che non è più scontato in Pianura Padana.
Voto medio: 6,4, non male rispetto ad altri anni, ma solo i temporali mi hanno lasciato qualcosa di memorabile, oltre al graupel di fine novembre, dato che non ne avevo mai visto tanto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri