Formalmente non abbiamo ancora aperto il thread per l'assegnazione dei voti ai mesi e all'anno. In parallelo ci sono già da utilizzare quello dei dati e quello degli eventi estremi.
Voto ortocellistico ai vari mesi dell’anno:
GENNAIO: Parte con un certo dinamismo con i buoni propositi e la neve al suolo misurata a fine dicembre. La nevicata di Capodanno in se non viene sfruttata granché girando subito in pioggia poi però in prima decade il freddo ha reso molto bene al suolo ed è stata registrata la seconda minima più bassa da febbraio 2012 con -8.9°C. Poi però pur restando un mese molto dinamico in europa qua si perde per strada, prende pure föhn e la fase favorevole finisce già in prima decade (di fatto la miglior fase invernale da parecchio tempo è iniziata dopo Natale ed è finita poco dopo Epifania, perché poi è tornato un inverno non caldo ma nemmeno freddo. A fine mese però riesce a fare un particolare evento di sfondamento da nord. È il gennaio più nevoso dal 2014 dopo vari tentativi ai limiti del grottesco andati a vuoto, ma c’è ancora parecchio da migliorare. VOTO 7
FEBBRAIO: L’ennesimo febbraio caldo come pochi, mese senza neve anche se ha portato un po’di pioggia, che ha pure tentato qualcosa di continentale da est con risultati mediocri (e minime discrete a metà mese, e una massima di buona fattura). Poi come da tradizione a fine mese evento favonico molto caldo. VOTO 4, per essere del gruppo degli scempi (assieme a 2016, 2017 e 2020 su tutti) ha perlomeno provato qualcosa.
MARZO: In sé su un marzo secco come questo c’è poco da dire, le temperature generalmente sono state piuttosto in linea con la norma ed ha tentato ancora una sfreddata con esiti discreti dopo metà mese, ma come a febbraio è seguita una scaldata di rilievo giusto per sciogliere ogni dubbio su dove fare o no pendere il mese (guai al sottomedia). VOTO 6
APRILE: Qua invece gli spunti sono parecchi. Tanto per cominciare è uno dei più freddi da due decenni anche se il concetto di norma in questo mese sta su un altro pianeta rispetto il passato, va comunque dato atto di questo. Avvio molto caldo seguito poi da una fase molto fredda e la minima più bassa dal 2003. Prosegue poi composto pur non eccellendo dal profilo pluviometrico, ma erano anni che attendevamo un aprile del genere. VOTO 9
MAGGIO: Anche questo come aprile potrebbe avere spunti molto interessanti, ed in effetti ci sono su mezza europa, anche con un gran freddo ma non qua al sud delle Alpi. Un mese piuttosto fresco (in linea sulle vecchie norme), secco (è un problema a fine primavera…), ma senza nulla di rilevante da segnalare. Un po’come il 2019. Dal buon potenziale non sfruttato a dovere. VOTO 6
GIUGNO: Con l’eccezione dello scorso anno anche stavolta è stato uno dei più caldi mai rilevati. Piuttosto secco e costantemente caldo. C’è anche stato un evento di favonio non frequente il 13/06 con risultati discordanti, per il resto un piattume. VOTO 5
LUGLIO: Veramente particolare, termicamente è il più fresco dal 2014, ma il più piovoso dal 1987. In sé non fa la differenza il singolo rilievo ma ci sono stati vari temporali, soprattutto in terza decade e vari spunti di interesse, anche raffiche di vento rilevanti e grandine non propriamente opportuna, addirittura come il mese precedente ha pure pescato un altro evento favonico non frequente con minime molto elevate. Dal profilo meteorologico per nulla noioso. VOTO 9
AGOSTO: All’inizio continua un po’il trend di fine luglio ed era da tanto tempo che non faceva così fresco in prima decade, ancora temporali di rilievo il 07/08. Poi arriva una scaldata umida, ma generalmente prosegue in linea con la norma però senza più alcuna precipitazione, anzi non fa proprio più nulla, diventa un monologo non troppo caldo perlomeno. VOTO 6
SETTEMBRE: Questo è di fatto un prolungo estivo, senza picchi di rilievo ma costantemente caldo con qualche occasione di temporali e precipitazioni che ad essere onesti sono stati abbondanti solo qua. Fatto salvo il favore locale è un piattume che giudicando retroattivamente era iniziato a metà agosto. VOTO 5
OTTOBRE: Partenza molto mite sulla scia di settembre con le quasi uniche precipitazioni del mese. Poi cambio di passo con l’arrivo di un anticiclone piuttosto fresco. Ne prova a combinare varie ma non riesce neanche a fare una gelata. Peccato perché nel complesso è stato freddo ed era l’occasione giusta. Ad ottobre mancano gelate dal 2012 e gli anni prima erano piuttosto frequenti. VOTO 7
NOVEMBRE: Anche in questo mese c’è poco da segnalare, generalmente tutti gli aspetti termici salvo le precipitazioni sono nella norma (e già questo non è scontato), si alternano fasi un po’miti a fasi un po’fredde, ma onestamente nulla di che da segnalare pure qua. Il 27/11 però particolare evento temporalesco con anche neve a quota piuttosto bassa che però qua non è pervenuto. VOTO 6
DICEMBRE: Parte con buoni auspici e moderatamente freddo (ancor meno in pianura causa föhn) e il 08/12 riesce a portare un discreto evento di neve al piano.
Poi però come da prassi la seconda decade è un colabrodo. Se lo scorso anno iniziava un monologo di piattume e mitezza atlantica, stavolta inizia un monologo altopressorio che prima di Natale porta la primavera in montagna, per non parlare poi della scaldata eccezionale a fine anno. Precipitazioni carenti e in montagna sul versante sudalpino manca quasi completamente il fondo di neve, siamo quasi ai livelli del 2015.In montagna chiude termicamente ben oltre le norme nonstante una partenza fredda, in pianura invece ci sono state inversioni ma non si ottiene comunque un gran freddo (poco oltre la norma). A fine anno c’è l’occasione per riscrivere i record di caldo, che a basse quote non viene sfruttata. L'unico aspetto positivo è l’innevamento a basse quote che ha tenuto meglio che in montagna con un timing perfetto di anticiclone dopo precipitazioni, altrimenti non riceveva più di 3 perché sul resto ha tutto ciurlato nel manico. VOTO 5
Voto medio: 6+,sulla falsariga degli scorsi anni nonostante un aspetto termico nel complesso stavolta più normale.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Premetto che queste sono solo valutazioni soggettive, liberi di essere in disaccordo.
GENNAIO: Dal 1 Gennaio, con pioggia mista a neve e nessun accumulo, tutta la neve al suolo si scioglie in pochi giorni di pioggia. A sorpresa 0,5 cm di neve il 5 Gennaio, ma poi il resto del mese non cadono più fiocchi, se si esclude qualche nevischiata il 20 e 27 Gennaio. Interessante comunque per le minime a metà mese, la tantissima neve anche sulle Prealpi e per lo sfondamento favonico del 27 Gennaio, con accumuli pure qui sulle pedemontane oltre i 500 - 600 metri. VOTO 5
FEBBRAIO: Mese un po' frustrante, inizialmente perturbazioni atlantiche in un contesto eccessivamente mite, tra il 12 e il 15 Febbraio breve irruzione fredda da est, con nevischio leggerissimo (ma senza accumulo) che non vedevo da anni. Poteva raggiungere la sufficienza se solo a fine mese non avesse fatto una settimana fuori da ogni logica, con massime oltre i 20°C e cielo fosco per... Sabbia in sospensione. VOTO 4, solo per l'evento di metà mese
MARZO: Mese secco e piuttosto favonico, con anche qualche sfreddata e pure rovesci nevosi convettivi il 19 e 20 Marzo (peccato essermeli persi). Peccato per la scaldata a fine mese, decisamente troppo in anticipo, con massime che hanno puntato i 25°C. L'unico problema è che questo tipo di tempo non mi dispiace in primavera, quindi VOTO 7.
APRILE: All'inizio molto caldo, ma poi seguito da una sfreddata che, anche se qui non sfruttata a causa del favonio, ha comunque dato luogo a qualche gelata e pure a dei rovesci nevosi al piano, almeno in regione. Il mese prosegue poi sobriamente, con ancora freddo e neve a basse quote a metà mese, mentre le temperature aumentano con il proseguire della stagione, tra giornate soleggiate e perturbazioni. VOTO 8,5
MAGGIO: Non male anche questo mese, temperature mai troppo elevate, con precipitazioni che non si sono fatte attendere, oltre ai primi temporali, ma non troppo intensi. A partire dal 25 Maggio inizia un periodo stabile. VOTO 8
GIUGNO: Decisamente caldo, anche se non ho classifiche dati, pur non avendo avuto picchi elevatissimi con il favonio del 13 Giugno (ma qui il favonio arriva con difficoltà in estate). Pochi temporali tuttavia, abbastanza noioso. VOTO 4
LUGLIO: Termicamente non male, non caldo ma nemmeno atlantico come il 2014. Troppo belli i temporali, l'8 Luglio la prima supercella, qui nulla di esagerato, ma avevo notato molti danni a Bergamo, mentre a Lurano fece un tornado tra le precipitazioni. Il 25 Luglio invece altre due supercelle, stavolta più forti in zona, dove ho anche visto la mia prima funnel cloud, ma sul fronte temporali il mese è stato alquanto divertente, senza mai fare danni esagerati. VOTO 9, solo perchè il 31 Luglio venni schivato da un temporale stupendo.
AGOSTO: Mese meno temporalesco del precedente, anche se con ottimi temporali il 16 Agosto, dopo una fase però decisamente calda, con anche massime sui 35°C umidi. VOTO 7, visto che a fine mese si respirava già un'aria di inizio autunno
SETTEMBRE: Prosegue il trend di Agosto, anzi le temperature aumentano portandosi su valori tardo estivi. Giornata storica il 19 Settembre, con 7 tornado in Pianura Padana ed una supercella tra le più assurde mai viste. Anche qui un nubifragio localizzato scarica un'intensa grandinata, con la giornata che chiude a 116,3 mm. Fuori stagione ma interessante. VOTO 6,5
OTTOBRE: Partenza molto mite, come settembre ma con buone precipitazioni in prima decade, circa 100 mm. Il mese continua con un'anticiclone fresco e tempo stabile ma mai eccessivamente freddo. Il massimo per apprezzare i colori autunnali. VOTO 7,5
NOVEMBRE: Nulla di troppo eclatante, buone precipitazioni in un contesto termico nella norma, cosa non scontata negli ultimi anni, con anche qualche nebbia, specie nella bassa. Tra il 27 e 28 Novembre cambio di aria con anche la prima neve/graupel, anche sulle alte pianure. VOTO 7, perché la prima neve a Novembre è sempre bella
DICEMBRE: Ottimo inizio, anche discretamente freddo, l’8 Dicembre nevicata da soli 2 – 3 cm causa borino. Per carità, dopo 2007 e 2014 non si butta via niente, ma che spreco. Il 10 Dicembre qualche fiocco non previsto con sbiancata, solo che è stato l’inizio della fine. Fino a fine mese nessuna perturbazione decente, ma inversione termica con nebbie in pianura (almeno in pochi minuti di viaggio sembrava inverno). Dopo Natale ulteriore peggioramento, tra pioviggini e cieli coperti, seguiti poi da una scaldata abbastanza assurda (il 31/12 si poteva salire a 1300 metri con abbigliamento primaverile). Neve in quota invece un disastro. VOTO 3, solo per l’accumulo nevoso che non è più scontato in Pianura Padana.
Voto medio: 6,4, non male rispetto ad altri anni, ma solo i temporali mi hanno lasciato qualcosa di memorabile, oltre al graupel di fine novembre, dato che non ne avevo mai visto tanto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Gennaio: in media qui ma tanta neve in montagna e freddo. Voto 6
Febbraio: buono solo per la continentalata del 13-14 febbraio, per il resto malissimo. A fine mese record di caldo. Voto 5.
Marzo: secco ma freddino, non male. Voto 6+
Aprile: evento storico il giorno 6 con neve alle porte di Trieste. Voto 9
Maggio: ben sottomedia e piovoso, con il miglior temporale del 2021. voto 8
Giugno: troppo caldo e secco. Voto 4
Luglio: simile a giugno, caldo e secco. Voto 4,5
Agosto: bene termicamente, ma ancora secco. Voto 6,5
Settembre: brutto, caldo e secco. Voto 4
Ottobre: non male, chiude sottomedia termica. Voto 6.5
Novembre: niente di che però riesce a chiudere sottomedia pure lui, seppur di poco. Voto 6.5
Dicembre: parte bene, finisce malissimo. Però chiude sottomedia. Voto 6
Media: 6
È l'anno più freddo dal 2010. Molto bene!
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
E' davvero difficile che nello stesso anno più mesi riescano a riscrivere pesantemente la Storia meteorologica, entrando tutti nell'Olimpo dei più grandi. Eppure il 2021 è stato in grado proprio di fare questo, superandosi già dopo qualche giorno con prestazioni ancor più eclatanti e sbalorditive (vedi prima-terza decade di Febbraio o vedi prima settimana-ultima decade di Giugno), e distribuendo performance straordinarie nel senso etimologico del termine (extra-ordinarie, qualcosa che va oltre qualsiasi concezione) con una frequenza da lasciare attonito anche il più disincantato degli osservatori, una frequenza così alta da trasformare la rarità in costanza e l'eccezione in norma.
Premetto che la mia scala di voto prende in considerazione soprattutto il lato passionale, cioè quante e quali emozioni ha suscitato in me ogni mese. Data la mia inclinazione per la freddofilia va da sè che un mese freddo è automaticamente emozionante anche se noioso, ma come vedrete anche mesi orripilanti sul lato termico possono arrivare a voti persino superiori ai mesi sotto media. E il 2021 è su questo punto la più paradossale delle dimostrazioni, in quanto i mesi in cui mi sono più divertito sono stati proprio quelli più caldi!
∙ GENNAIO: non un buon inizio se il primo valore sotto i -1° a 850 hPa dalla primavera precedente lo registri a metà Gennaio, ma è un peccato originale ereditato dall'orripilante finale del 2020 e non una responsabilità del mese in sè, che dal 15 ha saputo farsi valere sfoderando una buona ondata di freddo che ha quasi regalato a Brindisi una gelata (min 0,6° il 18) e l'esperienza da brividi (di paura, si spera non riaccada mai più) di vedere cadere pioggia con 1°.
VOTO 7+
∙ FEBBRAIO: The greatest showmonth, se si potesse fare un film sulle rocambolesche vicende estreme di Febbraio 2021 il titolo non potrebbe essere altro che questo.
Il più pazzo mese in atmosfera dell'intera serie di radiosondaggi dal 1953, coronamento finale di una gloriosa serie che, quasi come se avesse volutamente atteso quel momento per andarsene, si è chiusa appena una settimana dopo la fine di Febbraio.
Non ci sono commenti sufficienti nè parole adeguate per esprimere lo scandalo che provai in prima decade, la più calda dal 1951 al suolo e foriera di podi riscritti anche in quota, nè per descrivere l'immensa sorpresa di vedere nevicare di nuovo con accumulo dopo due anni in una mattinata in cui non mi aspettavo nulla di nulla, nè per spiegare l'incredulità nello scoprire le stratosferiche (anzi, troposferiche è il termine più adatto) imprese che l'ultima decade aveva compiuto, superando di diverse spanne le già mirabolanti azioni delle prime due decadi.
Posso solo dire che a fine Febbraio, quando lessi per la prima volta i dati finali e mi resi conto di quanto era appena successo, mi si incise sul viso un sorriso e applaudì come se davanti avessi un grandissimo attore.
Assolutamente, indubbiamente, meritatamente, necessariamente
VOTO 10 e lode (e pure bacio accademico)
∙ MARZO-APRILE: due mesi che possono essere considerati come unico, sei settimane di inverno tardivo senza alcun accenno primaverile fino al 26 Aprile.
Ripetono l'esperienza del 2020 migliorandola nettamente, chiudendo nuovamente sotto la media 81/10 e stavolta di circa 1°, scendendo anche sotto le trentennali del passato, evento che mancava da 10 anni e più.
VOTO MARZO 7,5
VOTO APRILE 8,5
∙ MAGGIO: anonimo, ma piacevole. Altri commenti sarebbero inutili, ha saputo fare il suo chiudendo per la terza volta di fila (sia a livello pluriennale sia a livello intrannuale) sotto la 81/10.
Un + per il suo estro artistico, con numerosi tramonti che grazie alle nuvole hanno regalato giochi di luce che sono stati cibo per gli occhi e per l'anima.
VOTO 7+
∙ GIUGNO: dopo un Febbraio folle puoi mai aspettarti un mese che lo sia altrettanto? E dopo 18 giorni di paradiso strappati da un clima che ormai non ci appartiene più puoi mai aspettarti che sopraggiunga nel giro di qualche ora la bolgia più profonda dell'inferno?
Indimenticabile l'alba del 2 Giugno, vissuta sul mare con un sole dai colori dell'estate pugliese ma con una temperatura da mattina estiva britannica.
Altrettanto indimenticabile, ma per motivi opposti, la terza decade di Giugno, che ridicolizza persino la terza decade di Febbraio 2021 e di prepotenza si impone come la decade più calda di tutte a Giugno mai esistita sia al suolo sia in atmosfera, con oltre 100 statistiche rinnovate. Una valanga, però non di neve purtroppo, ma di fuoco (e sabbia).
Ma, come nei peggiori horror, era solo l'assaggio.
VOTO 9
Dentro di me sono però combattuto, dare 9 ad un mese che mi ha anche spossato il fisico va contro ogni mia fibra di freddofilo, quindi ho deciso di dare due voti* a quelle che io stesso definiì allora come due entità distinte e separate che nulla hanno in comune se non la convenzione umana di appellare quei giorni dell'anno con un unico nome, Giugno.
Voto 1-18 Giugno: 8,5
Voto 19-30 Giugno: 2
* a differenza della votazione convenzionale, in questo specifico caso ho voluto dare un voto proporzionale allo stato di benessere (o malessere) provato dal mio organismo in risposta al clima.
Dato che questa contrapposizione tra lato passionale e lato meramente fisico andrà avanti tutta l'estate, terrò i due sistemi di voto paralleli anche per Luglio e Agosto.
∙ LUGLIO: come detto pocanzi la terza decade di Giugno era solo l'inizio. Luglio si comporta come un "normale" Agosto degli ultimi anni, ma ormai ogni schema è saltato e in confronto a fine Giugno sembra un clima ideale.
Fine Luglio picchia meno, a Brindisi, di quel che fa nel resto della Puglia, ma non riserva alcun trattamento di favore (fu comunque uno schifo afoso).
VOTO 5
Voto fisico: 3,5
Si salva dal 2 per una settimana di clima poco sopra la norma e perchè, in fondo, poteva fare molto peggio.
∙ AGOSTO: La facciata apparentemente benevola tenuta fino al 31 Luglio dall'ondata calda in atto da ormai qualche giorno sparì del tutto all'alba del 1° Agosto, giornata in cui per la seconda volta dal 1951 si superarono i 40° ad Agosto, e la prima volta che ciò accadeva in generale dal 2012.
L'alba del 2 Agosto, a due mesi esatti da quella del 2 Giugno, fu la più calda dal 1951. Dall'Inghilterra all'Arabia in uno spazio di 20°. Che c'è di meglio che stare sul balcone a contemplare i primi raggi di sole del nuovo giorno mentre fuori, ancora tecnicamente notte visto che il sole non si è ancora levato sull'orizzonte, ci sono 32°?
Prima decade e seconda decade scandalosamente calde, e al 20 il mese viaggiava sui binari del podio per i più caldi. In quota il record era ormai assicurato.
Il 18 Agosto colpo di scena, si chiudono improvvisamente i cancelli infernali, e così come se nulla fosse successo ritorna il clima in media o sotto la 81/10 che aveva dominato senza disturbi di alcun tipo dal 1° Marzo al 18 Giugno.
VOTO 8,5
Voto fisico 1-17 Agosto: 3,5 (poteva andare peggio)
Voto fisico 18-31 Agosto: 9 (puro benessere)
∙ SETTEMBRE: mese insulso, non per sue colpe ma per il drastico cambiamento subito il 20 Agosto: passare in qualche ora da due mesi di clima egiziano ad un clima nuovamente pugliese non può che mandare in panne l'orologio biologico, e per il mio corpo l'equinozio di autunno era avvenuto in ultima decade di Agosto!
VOTO 6
∙ OTTOBRE: Altro mese, altra impresa. Brindisi si trasferisce i giorni 7-8-9 dalle coste dell'Adriatico alle rive del Catacumbo, con una tempesta semipermanente a qualche decina di km al largo in mare; la mattina dell'8 poi un mega temporale distrugge tutti i record stavolta non termici ma pluviometrici riscrivendo statistiche dal sapore secolare.
Seguirono altri 5 giorni di piogge intense e abbondanti come mancavano da più di un anno, ed è subito fine della siccità che durava da due anni.
Il clima freddo che accompagna il mese è la ciliegina sulla torta.
VOTO 9+
∙ NOVEMBRE: per carità, anche Novembre ha avuto i suoi spunti di gloria, chiudendo come il quarto più caldo e ripresentando temperature nuovamente folli in atmosfera in prima decade (a 850 hPa un vero e proprio ritorno dell'estate in autunno inoltrato).
Gli ultimi due giorni valgono il mese intero.
Ciononostante non l'ho apprezzato, odio il clima umidiccio e uggioso che spesso Novembre ha assunto negli ultimi anni, e questo non ha fatto eccezione.
VOTO 5
∙ DICEMBRE: dopo due anni ritorna il mio Dicembre, anche se chiude alla fine con un'anomalia negativa simbolica più che reale (-0,1°). Chiude il cerchio del 2021, in questo modo, con Gennaio.
Diverse emozioni gli consentono, pur essendo meno ricco di dati rilevanti di Novembre (ma non sono mancati tre record), di finire con un voto superiore.
VOTO 7,5
- ANNO 2021: 8,5
Come il 2020 ben 6 mesi senza anomalie positive, stavolta tutti e 6 sotto la media.
Poco più caldo del 2020, e questo nonostante tanti eventi record per il caldo e pochissimissimi (e nettamente meno importanti) per il freddo.
Sebbene il voto finale non corrisponda affatto alla media aritmetica di tutti e 12 i mesi, ho voluto premiare lo stimolo intellettuale che ancora oggi, a ripensarci, mi accende come se stessi vivendo quelle esperienze, con tutto il carico di emozioni, sia positive sia negative, annesse. E se qualcosa è in grado di farlo, beh, chapeau, merita tutti i miei complimenti!
Ultima modifica di burian br; 05/01/2022 alle 23:34
GENNAIO: Unico mese invernale semi-decente del 2020-21, dall'Epifania fino a fine Gennaio circa fase invernale piuttosto seria con tante minime negative, una breve nevicata coreografica il 17 (con accumulo di un velo), seguita da un bellissimo giorno di nebbia gelida e galaverna come non si vedeva da anni, con minima -5,3° (una delle più basse degli ultimi anni) e massima purtroppo di pochissimo sopra lo zero, fatta a mezzanotte (+0,3°). Peccato per l'inizio mese bollente che fa chiudere un pelo sopra media (+0,17).
VOTO: 6
FEBBRAIO: Ben poco da dire, dall'inizio alla fine è stato l'ennesimo Febbraio primaverile e meteorologicamente osceno degli ultimi anni. Seccume impressionante (appena 5,6 mm caduti) e seconda metà del mese con T degne di Aprile: ben 3 over 20 consecutivi infilati. Il mese chiude a +2,6° dalla norma 1996-15, una roba incommentabile.
VOTO: 2
MARZO: Mese più dinamico del precedente, con anche una bella ondata di freddo a cavallo dell'Equinozio che ha regalato pure una discreta fioccata (pur se per soli 30 minuti) la mattina del 20 ! Ad una prima decade ancora molto calda, fa seguito una seconda metà del mese decisamente più freddina, tanto che il mese chiude con un leggero sotto media (-0,46). Un vero peccato per la latitanza delle precipitazioni però, altro mese estremamente secco, con soli 2 mm.
VOTO: 5,5
APRILE: Molto probabilmente il mese più interessante in questo 2021 ! Parte sulla scia di come è finito Marzo, cioè con una scaldata potentissima maturata proprio negli ultimi giorni del mese. Il 2 Aprile si raggiungono ben 26°C di massima, una temperatura degna di Giugno ! Poi, nel giro di pochi giorni, torna l'invernoIl 6 Aprile la massima rimane sotto i 10°C e piove misto a neve, con splatter ben evidenti. Il 7 Aprile minima negativa, che ad Aprile mancava dal 2003. La seconda decade del mese conferma che abbiamo a che fare con un Aprile radicalmente diverso da quelli degli ultimi anni: continua a fare freddo, massime che non salgono mai oltre i 18°C nonostante le molte giornate soleggiate. Torna anche a piovere, finalmente, nonostante il mese chiuderà un po' sotto media. Nella terza decade le anomalie negative verranno in parte smussate, ma il mese riuscirà comunque a chiudere come il più freddo dal 1998 in avanti, e come il 10° più freddo dal 1951 ad oggi, con un'anomalia di ben -0,8° perfino sulla vecchia 1961-90 (-2,1° quella sulla 1996-2015). Già solo questo lo rende un mese veramente da incorniciare.
VOTO: 8,5
MAGGIO: Mese che finalmente torna quantomeno a chiudere in media pluvio ma che anche dal lato termico fa vedere ancora ottime cose. Non era affatto scontato, dopo un Aprile come quello appena concluso. Il mese inizia nella norma dal punto di vista termico con una fase di correnti occidentali, poi dal giorno 11 si torna nuovamente sotto media, con continui affondi depressionari da NW, e questa tendenza andrà avanti fino alla fine del mese. Un fatto veramente curioso rende bene l'idea di cosa sia stata la primavera 2021, in particolare dal 3 Aprile in avanti: la massima assoluta del trimestre primaverile, pari a 26,4°C, è stata registrata il giorno 1 Aprile.A mia memoria, non è mai successo qualcosa del genere. Da lì in avanti si è sempre rimasti sotto i 26,5°C. Pochi i passaggi perturbati produttivi per noi, ma buoni, in particolare quello del 24 Maggio. Da segnalare anche un bel temporale il giorno 19. Mese come dicevo più o meno nella media pluviometrica, e sotto media termica di -1,8°C sulla media 1996-2015. Molto buono.
VOTO: 7,5
GIUGNO: Dopo una splendida primavera, Giugno torna a rimetterci coi piedi per terra, ed è così che esce fuori un Giugno non come il 2019 ma poco ci manca. Un vero mesaccio, caldissimo e molto secco, con peraltro un caldo diluito in modo costante in tutto il mese - anche se con il clou tra i giorni 17 e 29 del mese. Una raffica impressionante di massime over 32, praticamente tutta la seconda metà. Un solo temporale, il giorno 6 (17.4 mm), per il resto il nulla assoluto. +1,53 dalla 1996-2015.
VOTO: 3
LUGLIO: Mese ancora piuttosto caldo ma per fortuna con qualche break temporalesco qua e la (in particolare a metà mese) e che chiude praticamente nella media pluvio. Come temperature parte molto caldo, raccogliendo l'eredità del terribile Giugno precedente, poi la seconda decade e in parte la terza ci mettono una pezza ma chiude comunque a +0,86 dalla media 1996-2015. Mese estivo tutto sommato in linea con gli ultimi Luglio, non mi posso certo definire contento di un mese del genere dopo un Giugno infernale.
VOTO: 5
AGOSTO: Un mese parecchio dinamico dal punto di vista termico, non c'è che dire.La prima decade tutto sommato tiene termicamente, chiudendo addirittura leggermente sotto media, poi la seconda decade svolta e dal 10 al 16 tira fuori un'ondata di caldo letteralmente spropositata, con 4 massime sopra i 36°C e 4 minime sopra i 22°C. Nottate veramente infernali, poi dal giorno 17 si rientra rapidamente nei ranghi, e il resto del mese prosegue - fino al 25 Agosto - più o meno nella media. Poi gli ultimi giorni di Agosto gran calo termico, con massima a 22°C il 27 e finalmente una bella passata di pioggia. Gli ultimi 5 giorni di Agosto, tutti pesantemente sotto media, riescono a far chiudere il mese a -0,03° dalla 1996-2015, con un prodigioso recupero ! Purtroppo però dal lato pluviometrico si torna a piangere: altro mese decisamente avaro di precipitazioni, temporali praticamente non pervenuti, unico passaggio degno di tal nome è appunto quello del 27, con il mese che comunque chiude ad appena 16 mm, 1/3 della norma circa. Questo Agosto sintetizza un po' il 2021, un anno buono dal lato termico ma letteralmente orribile dal lato pluviometrico.
VOTO: 6,5 se non altro perchè le altalene termiche di questo mese sono state emozionanti.
SETTEMBRE: Continuamente caldo ma senza alcun record (anzi), chiude a ben +1,25 dalla 1996-2015. Tutto sommato però mese interessante, in quanto ha visto paradossalmente più temporali che in tutto il resto della stagione estiva, e ha chiuso in sopra media seppur non di molto (71 mm su 64). Spettacolare il passaggio temporalesco notturno del 21, con attività elettrica intensa e ben 41 mm in 1 ora.Buono anche il passaggio del 26 Settembre, 19 mm con pioggione autunnale per gran parte del giorno.
Un peccato per quanto riguarda le temperature, continuamente in sopra media (salvi i primissimi giorni) e con praticamente nessuna rinfrescata (ma anche nessuna ondata calda veramente corposa), però ci si è divertiti almeno dal lato pluvio.
VOTO: 6
OTTOBRE: Mese termicamente buono, anche se parte abbastanza caldo e la prima decade chiude sopra media, ma dal giorno 8 in avanti fino alla fine del mese domina il fresco, tanto che il mese chiude a -0,65° sulla media 1996-2015. Al tempo stesso però è un mese piuttosto scialbo, privo di emozioni vere e proprie. E' soprattutto, un mese di Ottobre estremamente arido, uno dei più secchi degli ultimi decenni con appena 8 mm cumulati. Insomma, se guardiamo al lato termico ok, ma da qui a definirlo un Ottobre interessante ce ne passa. Ottobre 2020, pur con le stesse temperature, era stato molto più interessante.
VOTO: 5,5
NOVEMBRE: Mese molto dinamico, ma - non si sa bene come ci sia riuscito - riesce a chiudere ugualmente sotto media pluviometrica, credo una delle pochissime zone del nord.
Cadono 41 mm su una media di 75. Temperature molto sopra media per buona parte del tempo, poi finalmente la terza decade, pur senza strafare, ci mette una pezza e il mese chiude a +0,68 sulla 1996-2015, che non è comunque poco. Un peccato per la sfreddata di fine mese, poteva portare una minima negativa e non c'è riuscito.
VOTO: 5
DICEMBRE: Che dire, termicamente è stato senza dubbio un mese discreto. Anzi, per quanto riguarda le massime, ha visto solamente una massima oltre i 10°C (e di pochissimo), in questo senso è il minor numero di massime over 10 dal 2012 a Dicembre. Buon numero di minime sotto lo zero (12), in particolare nella seconda decade quando ne facciamo 7 di fila. Riesce inoltre a chiudere in media termica, a +0,03 sulla 1996-2015. Quello che manca sono due cose: la neve e il dinamismo. Le occasioni nevose dell'8 e del 10 vengono buttate ovviamente nel water, e al tempo stesso in tutto il mese le perturbazioni si contano sulle dita di una mano. Terza decade del mese letteralmente aberrante, con una nebbia praticamente inamovibile e con clima di una tristezza infinita, minime costantemente sugli 1-2°C e massime sui 4-5°C, per giorni e giorni...da tirarsi un colpo in testa. Per quanto mi riguarda mese bocciato in pieno, nonostante il dato termico decente.
VOTO: 5
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ah, piccola nota aggiuntiva su Febbraio 2021: è l'unico mese di cui sono a conoscenza ad aver visto la neve pur chiudendo oltre i +1° dalla 81/10 (per la precisione +1,2°). Credo che il precedente record spettasse al Dicembre 2014, che chiuse a +0,3°. In generale i mesi in cui è caduta neve sono sempre chiusi sotto la 81/10 nella serie storica.
Che dire? Non basta il 10 e lode e il bacio accademico, ci sarebbe direttamente da dargli la cattedra e pure un riconoscimento per aver chiuso con dignità la serie storica dei radiosondaggi.
Qui il link del resoconto mensile in cui ci sono anche i rimandi ai resoconti decadali, ognuno un trattato di meteorologia locale a sè stante:
Febbraio 2021: anomalie termiche e pluviometriche
Gennaio: 6 nella norma
Febbraio: 6 salvato per i capelli da un'unico episodio di neve (5cm di poltiglia) , per il resto è da cestinare, è rimasto secco e caldo alla conclusione del mese con un'anticipo di primavera
Marzo e Aprile: 5 più o meno si assomigliavano tra loro, freddi, spesso ventosi ma secchi, le prp sono risultate molto scarse
Maggio: 4 non ho ricordi particolari, poco piovoso e tendenzialmente nella norma a livello termico
Giugno: 2 caldo ed estremamente siccitoso (6 mm) , ricordo le ripetute avvenzioni nord africane sabbiose, un'odio profondo!
Luglio: 5 un solo break temporalesco da oltre 30 mm , in generale è stato caldo (non agli eccessi) e altrettanto siccitoso
Agosto: 6 tutta la prima parte infernale, caldissima e arida (+40,4° la massima assoluta del mese) , segue poi la rottura estiva in terza decade con l'arrivo dei temporali alcuni violenti, ho contato 6 episodi che hanno portato 114 mm di accumulo in totale
Settembre: 5 quasi totalmente estivo, caldo e secco
Ottobre e Novembre: 8 molto piovosi, una vera manna dopo 7 mesi di totale deficit
Dicembre: 7 dinamica e piovosa la prima metà del mese, più anonima e asciutta la seconda parte del mese
Voto complessivo mediocre, anno 2021 arrotondato a un 5,5
Ultima modifica di Daniel92; 07/01/2022 alle 14:23
Periodo Gennaio-Maggio buono: voto 7
Periodo Giugno-Agosto inclassificabile: voto 0
Periodo Settembre-Dicembre ottimo: voto 10-
Periodo romantico alfa
Per questa zona voto 4 e sono anche generoso.
Non si è salvata neanche una stagione.
Annata chiusa in forte deficit idrico e senza peggioramenti degni di nota.
Annata di merda che spero non ricapiti.
Segnalibri