Ciao!
Ho (ri)provato a fare un esercizio di curiosità che forse può interessarvi: ho preso le serie di reanalisi più lunghe che si hanno a disposizione e ho estratto gli estremi assoluti per alcuni parametri significativi. L'avevo già postato molti anni quindi è il momento di un update con i nuovi dataset
Ho utilizzato le ERA5 per il periodo 1950-2020 (ultimo anno consolidato) e le NOAA-CIRES-DOE 20th Century Reanalysis V3, che coprono il 1836-2015, con un'estensione sperimentale fino addirittura al 1806. Non essendo a priori dataset direttamente confrontabili, ho calcolato funzioni di trasferimento per ogni pixel, da NOAA a ERA5, in modo da avere delle serie omogenee. Quindi di fatto i dati post 1950 sono ERA5 "as is" mentre quelli precedenti sono NOAA omogeneizzati.
ERA5 ha una risoluzione di 0.25°x0.25°, mentre le NOAA di 1°x1° quindi ho considerato quest'ultima come risoluzione base.
Sia chiaro che:
1) sono stime di reanalisi, non interpolazioni di radiosondaggi (che sono comunque inclusi nei calcoli dei modelli)
2) la risoluzione abbastanza bassa potrebbe far perdere alcuni effetti locali
3) più si va indietro nel tempo più ovviamente l'incertezza del dato è ampia
4) è una semplice curiosità basata sui modelli, senza pretese
Ecco quindi gli estremi minimi di Temperatura a 850hPa per l'Europa nel periodo 1806-2020, mese per mese.
Record T850 Europa min 01.png
Record T850 Europa min 02.png
Record T850 Europa min 03.png
Record T850 Europa min 04.png
Record T850 Europa min 05.png
Record T850 Europa min 06.png
Record T850 Europa min 07.png
Record T850 Europa min 08.png
Record T850 Europa min 09.png
Record T850 Europa min 10.png
Record T850 Europa min 11.png
Record T850 Europa min 12.png
Questa è la sintesi annuale, con una indicazione di massima degli anni in cui si sono registrati i valori minimi. Si nota che:
- per l'Italia centrale e il Tirreno l'ondata di freddo maggiore è stata nel 1836
- per il Nord-Est il 1905
- per le Alpi occidentali il 1986
- per l'Adriatico meridionale il 1968
- per lo Ionio il 1911
- qualche pixel isolato sul medio Adriatico (non mostrato) per il 1963
Poi nel resto d'Europa:
- 1829: Austria
- 1842: Bretagna e Golfo di Biscaglia
- 1847: Russia Europea
- 1882: Creta
- 1891: Catalogna, Baleari, Algeria orientale
- 1907: Mar Nero orientale e Caucaso
- 1929: Europa orientale
- 1934: coste libiche centrali
- 1940: Scandinavia, Finlandia e Paesi Baltici
- 1950: Turchia e Mediterraneo orientale
- 1954: Spagna meridionale, Marocco, Algeria occidentale
- 1956: Germania, Francia, Spagna, Portogallo
- 1964: Bulgaria, Egeo orientale
- 1967: coste libiche orientali
- 1969: Islanda e Atlantico settentrionale
- 1978: mar di Barents
- 1979: Polonia
- 1981: Tunisia meridionale
- 1987: Mar Nero, UK e Irlanda
- 2004: Grecia
- 2005: tra Portogallo e Marocco
- 2006: Ucraina orientale
- 2008: Grecia sud-occidentale
Record T850 Europa min.png
Carta muta WZ (HR).gif
- Quasi tutta l'Europa continentale ha visto l'isoterma -10°C
- la -20°C si è spinta fino ai Pirenei passando sopra le Alpi
- la -30°C è arrivata in Europa orientale, Scandinavia e parte dell'Islanda
- la -40°C è rimasta in Russia, Groenlandia e Svalbard
Prossimamente seguiranno i valori massimi e altri parametri![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri