Ultimo parametro: altezza dello zero termico! Prima i valori estremi minimi:
Record HZT Europa min 01.png
Record HZT Europa min 02.png
Record HZT Europa min 03.png
Record HZT Europa min 04.png
Record HZT Europa min 05.png
Record HZT Europa min 06.png
Record HZT Europa min 07.png
Record HZT Europa min 08.png
Record HZT Europa min 09.png
Record HZT Europa min 10.png
Record HZT Europa min 11.png
Record HZT Europa min 12.png
Il riepilogo annuale:
Record HZT Europa min.png
Qui un po' più di risoluzione aiuterebbe per cogliere meglio le zone montuose, ma vabeh. Comunque diciamo che lo ZT è arrivato al livello del mare ovunque in Europa, escludo il Mediterraneo meridionale.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Siamo arrivati alla fine: massimi dell'altezza dello zero termico
Record HZT Europa max 01.png
Record HZT Europa max 02.png
Record HZT Europa max 03.png
Record HZT Europa max 04.png
Record HZT Europa max 05.png
Record HZT Europa max 06.png
Record HZT Europa max 07.png
Record HZT Europa max 08.png
Record HZT Europa max 09.png
Record HZT Europa max 10.png
Record HZT Europa max 11.png
Record HZT Europa max 12.png
E il riepilogo annuale:
Record HZT Europa max.png
Anche in questo caso suggerisco di ignorare i valori in aperto Atlantico per via dei cicloni tropicali esagerati
Una mappa delle annate in questo caso è abbastanza complessa ma si può dire che:
- per il centro-sud Italia, Mediterraneo centrale e Iberia i record sono del 2015
- su Alpi, nord-est, Germania, Balcani e Europa orientale il 1948
- sulle coste adriatiche italiane il 2019
- su nord-ovest il 1950
- sul Ligure il 1926
- su Mare del Nord, UK, Francia del nord il 1858
- su Paesi Baltici e Scandinavia meridionale il 1947 e 1944
- Scandinavia settentrionale 2019
- Lapponia 2018
- Svalbard 1915
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
@Wolf359 prometto di commentare quanto prima le ultime mappe che hai postato, sono davvero interessanti e devo gustarmele meglio!
Di sfuggita: mi sembra piuttosto alta la quota massima dello ZT segnalata, il record che mi risulta per Brindisi dovrebbe essere sui 5450 m, anche se può darsi sia stato superiore visto che i radiosondaggi sono lanciati due volte al giorno.
Devo vedere meglio anche gli altri record mensili, così posso farmi un'idea migliore.
Circa le pressioni minime al livello del mare (altre mappe che ho già visto e gustato per bene) direi che sono non ottime ma stra-ottime, d'altronde credo che sia stato più facile ricostruirle perchè le stazioni storiche disponevano di barometri già nell'Ottocento, e dai valori registrati, anche se le località sono distanti centinaia di km, si può avere un'idea di massima della distribuzione delle isobare su scala regionale se non quasi continentale.
Senza togliere che il numero di stazioni è aumentato decisamente dal Novecento.
Fino al 2021 la situazione dei record di max T850 in gennaio era questa, per la mia zona ho già estratto i dati preliminari del 2022 e non c'è stato il record mensile (ma giornaliero sì), che resta quello del 2015 anche se di poco. Vedremo se in altre zone invece è stato superato.
CapturFiles.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Credo sia stato rinnovato almeno nella Pianura Padana Occidentale, visto che Levaldigi e Linate hanno rinnovato i loro record (anche se Linate non è più Linate, ma è stata spostata a Novara Cameri).
Lo stesso in Friuli, visto che il record di Udine è stato pesantemente riscritto.
Il tuo settore era più ai margini, tanto che S.Pietro Capofiume ha sì rinnovato il record ma di due decimi (e come sempre non è detto che nell'ondata del 2015 il picco reale fosse stato superiore rispetto a quello dei radiosondaggi).
In quella tabella leggo che il record al Sud è dato al 1962, ma i radiosondaggi di qui vedono al massimo +11,5° ovvero meno di quanto fatto quest'anno. Però erano lanciati una volta al giorno, può darsi si sia saltato il picco.
PS: Ne approfitto per dirti che ho analizzato meglio il radiosondaggio del 10 Marzo 1956, quello di -14,8° e sono abbastanza sicuro che sia affetto da un errore, in quanto analizzando i valori rilevati lungo la colonna c'è un bizzarro calo di 5° tra due quote che distavano meno di 50 metri tra loro tra il suolo e 850 hPa.
Probabilmente dunque una sottostima rispetto al valore reale fino a 4-5° a 850 hPa, il che spiegherebbe la discrepanza con le reanalisi, che come sempre si rivelano ottime.![]()
Aggiornamento con i dati di ERA5 del 2021. Non rifaccio le mappe ma vi segnalo dove sono stati battuti i record annuali nel corso del 2021:
Minima quota dello zero termico: nessun nuovo record.
Massima quota dello zero termico:
HZT_max.gif
Molti pixel al largo della Groenlandia sud-orientale, un'area in Russia, sul Mediterraneo orientale e al largo del Portogallo.
Minima pressione al suolo: nessun nuovo record.
Massima pressione al suolo: nessun nuovo record.
Minima temperatura a 850hPa:
T850_min.gif
Una piccola area a nord del Mar Caspio.
Massima temperatura a 850hPa:
T850_max.gif
Alcune zone in Islanda e Groenlandia, Lapponia, Europa centro-orientale e una vasta area che copre parte di Marocco, Spagna, Mediterraneo occidentale, Tirreno.
Minimo geopotenziale a 850hPa: nessun nuovo record.
Massimo geopotenziale a 850hPa:
H850_max.gif
Una piccola area tra Corsica e coste italiane.
Minima temperatura a 500hPa: nuovo nessun record.
Massima temperatura a 500hPa:
T500_max.gif
Una vasta area a sud-est della Groenlandia, delle piccole aree in Russia, Polonia e Mediterraneo orientale.
Minimo geopotenziale a 500hPa: nessun nuovo record.
Massimo geopotenziale a 500hPa: nessun nuovo record.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
ERA5 ha aggiornato il periodo 1959-1978 che prima era solo preliminare, quindi ho rifatto tutti i conti e mappe con i nuovi dati: alla fine cambia abbastanza poco quindi non posterò tutto di nuovo. Anche perchè prossimamente estenderanno il dataset fino al 1940, quindi dovrò aggiornare nuovamente tutti i dati. Ogni volta viene fatta una omogeneizzazione con i dati del NOAA per avere delle serie che si estendono fino al 1806.
Quello che vorrei fare invece con più continuità è aggiornare mensilmente la situazione dei nuovi record utilizzando ERA5T, cioè la versione preliminare dei dati più recenti di ERA5, che sono aggiornati con un ritardo di 5 giorni. Dopo circa 3 mesi vengono consolidati ed entrano a far parte del "vero" ERA5, anche se spesso (tranne situazioni particolari di cui si viene notificati) le differenze tra dati preliminari e consolidati sono davvero minime o nulle.
Riepiloghiamo gli ultimi mesi del 2022 partendo da gennaio. Mostrerò solo mappe che mostrino qualcosa di significativo e evidenziando le differenze (in negativo o in positivo) tra i nuovi record e quelli registrati durante il periodo precedente. Così ad esempio:
Record H850 Europa min 01.png
ci dice che a gennaio 2022 sono stati battuti i record negativi di GPT a 850hPa con uno scarto fino a -100m sopra il Mar Caspio e fino a -125m a est delle Svalbard. Poi: battuti, di poco, alcuni record positivi dello zero termico qua e là in Europa e sul medio Atlantico:
Record HZT Europa max 01.png
Sono caduti alcuni record negativi di SLP, nelle stesse zone di H850:
Record SLP Europa min 01.png
Caduto qualche record di caldo per le temperatue a 500hPa in Irlanda:
Record T500 Europa max 01.png
E qualcuno di freddo passato in sordina in Groenlandia e soprattutto in Grecia:
Record T500 Europa min 01.png
Infine, alcuni record di caldo a 850hPa a spasso per l'Europa:
Record T850 Europa max 01.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Febbraio 2022
Da segnalare qualche nuovo record positivo di HZT in Spagna e vicino all'Irlanda.
Record HZT Europa max 02.png
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri