Pagina 6 di 14 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 132
  1. #51
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Cioè fammi capire, a Sondrio alla fine fece 13 cm seguiti dal gelo? Oro!!

    Anche a Trento un paio di cm li fece fra l'uno e il 2 febbraio, ma ben presto spazzati dal vento; certo non fece caldo in prima decade, ma i continui effetti favonici impedirono al gran freddo di raggiungere il fondovalle se non per brevi momenti (direi sostanzialmente solo il giorno 6 con una minima di -8.8°, ben presto spazzata dal ritorno föhn) tanto che il confronto col febbraio 1991, fra l'altro moooolto più produttivo in termini nevosi, fu impietoso.

    Addirittura il giorno 7, che se non ricordo male fu a livello nazionale uno dei più freddi di sempre, qui la temperatura rimase sopra lo zero per tutte le 24 ore (+0.6°/3.1° gli estremi da me, ovviamente favonici) per la gioia di noi meteolesi trentini...

    E ciliegina sulla torta a fine mese arrivò il record di caldo, quello sì, quando giusto il 29/2 con 23.7° di massima superai il record per le mie rilevazioni dal 1977.

    Alla fine l'inverno 2011-2012 chiuse con soli 3 cm di neve, risultando uno dei meno nevosi in assoluto degli ultimi 50 anni (per la precisione al 5° posto dietro a 2001-2002, 2006-2007, 1988-1989 e 1989-1990).

    Insomma a livello orticellistico son d'accordo con W Trentino, fu più un trauma che altro alla fine!!


    Qui fece vento/favonio solo il 9 e 10/2 (o meglio praticamente da inizio sera del 9 e nella nottata successiva sul 10/2), ma non fu certamente "mite" visto i +5.4° di Tmax del 9/2 e i soli +1.9° di massima del giorno successivo.

    Quei 13 cm totali caduti alla fine rimasero al suolo sino al 15/2, non male a ben vedere

    La stagione 2011/12, per quanto riguarda la neve, alla fine qui chiuse con 19.5 cm totali (grazie sempre a qualche cm tra la meta' di dicembre e gennaio).

    Ultima modifica di zione; 31/01/2022 alle 15:06


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #52
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Recordfreddo_TERMA195_2012.png

    CRONACA La Stampa del 06/02/2012 - IL CASO A Carmagnola freddo recordTermometro a 21 gradi sotto zeroCARMAGNOLAE' Carmagnola la città più fredda della provincia di Torino. Questa notte la centralina in Piazza Primo Maggio ha fatto segnare meno 21.4. Pochi disagi per la popolazione, gli unici problemi si sono verificati alla scuola materna di Frazione Casanova, dove si è rotto un tubo. Il clima è così rigido che in Piazza Olimpiadi è stata installata un'arrampicata di 10 metri dai volontari del Cai
    File Allegati File Allegati

  3. #53
    Vento moderato L'avatar di Kojakteam
    Data Registrazione
    09/01/17
    Località
    Lo Stradone
    Messaggi
    1,311
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Qua in Romagna è stata una cosa a metà fra il commovente e lo spaventoso.

    Commovente perché attorno a casa avevo 1.5 mt di neve, feci di nuovo il giro attorno casa dopo 20/25 gg, si spalava solo i passi principali e dopo 10gg di neve la dovevi sollevare fin sopra le spalle per scaricare la pala!
    Sgombrai il tetto della casa vecchia ben 2 volte, la prima volta salii con la scala e scesi dal tetto attraverso il mucchio di neve che avevo buttato giù!

    Spaventoso perché qua attorno abbiamo avuto tanti problemi con capannoni e stalle che crollavano, animali isolati senza acqua (tubature ghiacciate) ne cibo perché impossibili da raggiungere.....
    Ma c'erano anche persone su nelle colline che con case vecchie erano in costante pericolo di crollo e completamente isolati da qualsiasi aiuto.
    Avevo i volontari dei vigili del fuoco di Trento nell'allora agriturismo qui in paese che portandosi una motoslitta sono riusciti quanto meno a portare i medicinali agli isolati (persone con diabete che terminarono le scorte di insulina....)

    Sembrava un film....

    Vi lascio due link

    Questa la situazione dietro casa, sono a 50 mt slm a dir molto, strade ridotte ad 1 corsia scarsa e più su a 100/150 mt slm dove vi erano accumuli eolici con dei trattori da 200/300 cavalli non riuscivano a sfondare.....andarono a prendere un D10 alla vicina cava......

    D9 IN AZIONE.3GP - YouTube

    Questo invece un video di un conoscente da Pennabilli che in modo ironico fa vedere che razza di condizioni hanno dovuto affrontare certi paesini......semplicemente allucinante!

    LO SPALATORE - VIDEOGAME SPALATUTTO - YouTube

    Spero nella mia vita di rivivere una cosa simile.....magari con qualche pausa non guasterebbe......


    Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk

  4. #54
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    20
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Per quanto ami la neve credo che una roba come l'hanno vissuta il Montefeltro e l'entroterra romagnolo qui non la vorrei mai.
    Comunque il tizio di Pennabilli fantastico
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #55
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,290
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Per la pianura lombarda ovviamente non fu nulla di che, solo qualche cm il 31/01. Configurazione che contribuì solo a favorire la siccità che era in essere.

  6. #56
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    In Piemonte

    IMG_20220131_172541.jpg

    (Per Torino si intende Torino Vallere che non é nel centro urbano, dove ci si é fermati a -12)


    Nonostante una seconda parte del mese da mese di aprile in pratica, il mese ha chiuso comunque con un'anomalia negativa.

  7. #57
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da RobyCarma Visualizza Messaggio
    Recordfreddo_TERMA195_2012.png

    CRONACA La Stampa del 06/02/2012 - IL CASO A Carmagnola freddo recordTermometro a 21 gradi sotto zeroCARMAGNOLAE' Carmagnola la città più fredda della provincia di Torino. Questa notte la centralina in Piazza Primo Maggio ha fatto segnare meno 21.4. Pochi disagi per la popolazione, gli unici problemi si sono verificati alla scuola materna di Frazione Casanova, dove si è rotto un tubo. Il clima è così rigido che in Piazza Olimpiadi è stata installata un'arrampicata di 10 metri dai volontari del Cai

    E a Candiolo -23.9

  8. #58
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,527
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Nostalgia infinita di un inverno che fu una mosca bianca gelida e secca in mezzo allo stesso trend fangoso (e fungoso) ma decente che dopo il 2013 perse ogni traccia di, appunto, decenza (periodo 2007-13).

    Io a febbraio 2012 inizialmente (1-2 feb) ero abbastanza stufo, non solo perché nevicava ovunque tranne qui ma anche perché per tornare dall'uni (Padova) mi beccavo tutti i ritardi dei treni per la neve scaricata altrove.

    Nei giorni a seguire anche senza neve mi divertii molto, iniziai ad amare quella cosa divenuta poi rarissima chiamata gelo secco e a capire le potenzialità inversionali delle alte pianure protette dai rilievi (mentre a sud di Castelfranco Veneto a stento si arrivò a -10° per una sola mattina).
    Due settimane e mezzo che mi mancano troppo, in maniera quasi patologica. Successive, comunque, a un gennaio che fu tutto tranne che mite, anzi, 2 o 3 mesi come quello in un decennio e la media trentennale (non solo decennale) sorride alla grande.

  9. #59
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Nostalgia infinita di un inverno che fu una mosca bianca gelida e secca in mezzo allo stesso trend fangoso (e fungoso) ma decente che dopo il 2013 perse ogni traccia di, appunto, decenza (periodo 2007-13).

    Io a febbraio 2012 inizialmente (1-2 feb) ero abbastanza stufo, non solo perché nevicava ovunque tranne qui ma anche perché per tornare dall'uni (Padova) mi beccavo tutti i ritardi dei treni per la neve scaricata altrove.

    Nei giorni a seguire anche senza neve mi divertii molto, iniziai ad amare quella cosa divenuta poi rarissima chiamata gelo secco e a capire le potenzialità inversionali delle alte pianure protette dai rilievi (mentre a sud di Castelfranco Veneto a stento si arrivò a -10° per una sola mattina).
    Due settimane e mezzo che mi mancano troppo, in maniera quasi patologica. Successive, comunque, a un gennaio che fu tutto tranne che mite, anzi, 2 o 3 mesi come quello in un decennio e la media trentennale (non solo decennale) sorride alla grande.
    Immagino l'irritazione per i ritardi dei treni causati dalla neve altrui

    A Milano, come si direbbe oggi, nevicò "Q.B.", quanto basta, per avere un gran bel ricordo di quel mese nonostante solo a 60-70 km a sudest ci fosse più del doppio della neve.
    Nevicò in due riprese: l'1/2 febbraio, per un totale - vado a memoria, non segnavo già più da tempo i dati meteo della neve - di circa 17/18 cm (12 mm di pioggia equivalente) e la notte del 9 sul 10, 7 cm (4 mm equivalenti), la neve al suolo durò 15 giorni consecutivi con molti giorni di ghiaccio, 8, di cui 5 consecutivi (dal 3 al 7 febbraio, il 6 fece estremi -12 -3), roba fuori dal mondo.

    Ricordo che proprio nella fase clou del freddo un pomeriggio faceva fioccate da cumuletti di passaggio

    Il mese poi finì malissimo, con estremi 7/20 il 25

    L'estate seguente vide il periodo secco più lungo almeno dal 2000, con poche decine di mm in quasi 80 giorni.

    L'inverno seguente fu l'ultimo decente, il 2012/2013, con 69 cm di cumulata (quelle nevicate eccezionalmente le ho trascritte), poi è seguita la trafila di schifezze che sappiamo.

    Buona serata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gian1969; 31/01/2022 alle 19:32

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    21
    Messaggi
    2,009
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Nostalgia infinita di un inverno che fu una mosca bianca gelida e secca in mezzo allo stesso trend fangoso (e fungoso) ma decente che dopo il 2013 perse ogni traccia di, appunto, decenza (periodo 2007-13).

    Io a febbraio 2012 inizialmente (1-2 feb) ero abbastanza stufo, non solo perché nevicava ovunque tranne qui ma anche perché per tornare dall'uni (Padova) mi beccavo tutti i ritardi dei treni per la neve scaricata altrove.

    Nei giorni a seguire anche senza neve mi divertii molto, iniziai ad amare quella cosa divenuta poi rarissima chiamata gelo secco e a capire le potenzialità inversionali delle alte pianure protette dai rilievi (mentre a sud di Castelfranco Veneto a stento si arrivò a -10° per una sola mattina).
    Due settimane e mezzo che mi mancano troppo, in maniera quasi patologica. Successive, comunque, a un gennaio che fu tutto tranne che mite, anzi, 2 o 3 mesi come quello in un decennio e la media trentennale (non solo decennale) sorride alla grande.
    Che minima assoluta fece lì nell’alto trevigiano? L’unica minima di -9°C qua fu pure isolata e circondata da tanti -4°C/-5°C/-6°C ventosissimi ma furono le massime la cosa fredda con 6 giornate di ghiaccio e un’altra con massima +0.4°C nei primi 12 giorni, qualcosa di magnifico. Poi si veniva da gennaio 2012 che da noi è praticamente gennaio 2002 spostato di 10 anni come temperature medie, un mese freddo con 3 giornate di ghiaccio consecutive, nebbia, galaverna e neve chimica. Insomma pulito non tanto ma freddo sì. Il bimestre gennaio-febbraio 2012 è il secondo più freddo post 2000 qui, anticipato ovviamente da dicembre 2001-gennaio 2002 e l’inverno 2011-2012 è indubbiamente il più freddo dal 2000 in poi, più di 2001-2002 e 2005-2006.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •