Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 132
  1. #121
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Si sta facendo una grossa confusione.

    Bora, vento sinottico da NE favonizzato, ecc...

    Son tutti venti diversi, dipende dove ti trovi e anche dalla sinottica o pattern stesso.

    La Bora pura da est non è favonizzata ma neanche se vuoi e ti metti a piangere
    Il Carso è troppo basso e non favonizza un bel niente (se non localmente magari appena ridiscende), ma sulle pianure e in genere sulla Valpadana orientale la Bora arriva come vento umido da est puro (a volte est\sudest).
    Altro discorso son i venti favonizzati in discesa da NE, cioé dalle Prealpi.
    Lí sí che hai una certa favonizzazione.
    Ma anche lí dipende dove, come e quanto spingono.

    L'unico vero vento secco comunque resta il Föhn.

    In estate a volte il vento di caduta dagli Appennini (da sudowest) riesce ad arrivare anche fin quassú, ma nell'attraversare l'intera Valpadana riesce comunque ad umidificarsi.

    Una cosa interessante (visto che si parlava di clima nel nordest degli USA) é lì il ruolo che hanno gli Appalacchi sulla favonizzazione delle discese da NW.
    Mi pare di aver letto che ci sono svariate zone dove esiste un vento favonico anche lí (gli Appalacchi sono comunque piuttosto alti in certe zone).

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Si sta facendo una grossa confusione.

    Bora, vento sinottico da NE favonizzato, ecc...

    Son tutti venti diversi, dipende dove ti trovi e anche dalla sinottica o pattern stesso.

    La Bora pura da est non è favonizzata ma neanche se vuoi e ti metti a piangere
    Il Carso è troppo basso e non favonizza un bel niente (se non localmente magari appena ridiscende), ma sulle pianure e in genere sulla Valpadana orientale la Bora arriva come vento umido da est puro (a volte est\sudest).
    Altro discorso son i venti favonizzati in discesa da NE, cioé dalle Prealpi.
    Lí sí che hai una certa favonizzazione.
    Ma anche lí dipende dove, come e quanto spingono.

    L'unico vero vento secco comunque resta il Föhn.

    In estate a volte il vento di caduta dagli Appennini (da sudowest) riesce ad arrivare anche fin quassú, ma nell'attraversare l'intera Valpadana riesce comunque ad umidificarsi.

    Una cosa interessante (visto che si parlava di clima nel nordest degli USA) é lì il ruolo che hanno gli Appalacchi sulla favonizzazione delle discese da NW.
    Mi pare di aver letto che ci sono svariate zone dove esiste un vento favonico anche lí (gli Appalacchi sono comunque piuttosto alti in certe zone).
    IMG_7558.jpg
    Forse è questo il vento favonizzato degli USA


    Varese (VA) 412 m

  3. #123
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    IMG_7558.jpg
    Forse è questo il vento favonizzato degli USA


    Varese (VA) 412 m
    No attenzione.

    Quello é lo Chinook, che é in pratica la copia del nostro Föhn, solo che là arriva da W mentre qua da noi da N (o da S se sei Oltralpe).

    Io parlavo di vento favonico ai piedi degli Appalacchi, la catena montuosa che scorre lungo tutto il bordo orientale del Nordamerica dal Canada giù fino alla Georgia ed é parallela alla costa bene o male.

    Se ritrovo gli articoli che ne parlano li posto

    Fine OT

    Tornando IT, nel Febbraio 2012 comunque magari c'é stato un mix fra Bora e vento sinottico da NE

  4. #124
    Brezza tesa L'avatar di onlysnow
    Data Registrazione
    24/12/13
    Località
    BARI JAPIGIA MT.21
    Messaggi
    658
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Febbraio 2012 il peggior ricordo: Bari città, temperatura tra 0 e 1 e pioggia torrenziale.

  5. #125
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,330
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il cui clima, non a caso, assomiglia molto a quello friulano di alta pianura e pedemontana.
    comunque, guardiamo la sinottica:

    Immagine



    lo scarto pressorio N-S alpi è alto, e le isobare fitte sulle alpi ne sono la riprova.
    la piega delle isobare sulla PP è da NE, facile che sia vento in discesa dal Carso.
    Jack, lascia perdere…
    Il carso sono collinette di 2/300 m (tranne la parte meridionale ), effetto favonico lo fa su villesse, ronchi, monfalcon…grado se è intenso
    Non ha niente a che fare col Veneto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #126
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da onlysnow Visualizza Messaggio
    Febbraio 2012 il peggior ricordo: Bari città, temperatura tra 0 e 1 e pioggia torrenziale.
    Almeno avevate quelle temperature, qui da 6 a 8 gradi.

  7. #127
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    In Sicilia nonostante la beffa clamorosa alla fine fece due belle nevicate, la sera del 6 febbraio e giorno 11, da me nevicò tutto il giorno senza interruzioni. Alla fine molto meglio del 2018 dove non cadde mezzo fiocco, troppo alto il passaggio gelido.

  8. #128
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,276
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da onlysnow Visualizza Messaggio
    Febbraio 2012 il peggior ricordo: Bari città, temperatura tra 0 e 1 e pioggia torrenziale.
    Concordo, al livello del Dicembre 1996 per il barese a quote basse. Un incubo

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    10 anni fa mi svegliavo senza più la mia stazione meteo sulla finestra. Divelta.

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  10. #130
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 10 anni dopo: Febbraio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Concordo, al livello del Dicembre 1996 per il barese a quote basse. Un incubo

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk
    Eravate proprio sulla linea di convergenza quindi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •