Temporale e bufera
IMG_20220226_220215.jpg
Salvato per il rotto della cuffia!
Io e il mio amico prepuzio abbiamo fatto gita a Torre d'isola Torre di mosto, nel parco del Ticino; al ritorno la temperatura nelle vicinanze del pavvv e campagne si aggiravano già sui 4 gradi, risalendo verso il capoluogo lombardo hanno inesorabilmente iniziato a rialzarsi così gli ho detto:" se arrivati al comprensorino dei Berlusconi siamo sopra gli 8° ti offro dei KEBAP ". A Rozzano vecchia la temperatura è balzata proprio a 8 e stavo capitolando, mi ha salvato il tratto di strada buia e stretta con accanto il fosso del lupo che porta qui. Dopo la rotonda di casa avevamo addirittura 6°! Niente pin e tasto destro.
Ci tenevo a raccontarvi questo episodio di the finest Dave Gilmour in the middle.
In mezzo a bufere di neve e temporali da irrruzione fredda è il massimo che posso fare, a noialand
"i'm becoming harder to live with..."
Temporale tra le 20 e le 21, con ulteriore crollo termico che si è sommato al primo calo avvenuto alle 16. Due gradini termici quest'oggi dunque, il primo alle 16 con una diminuzione di -3/-4° fino a 11-12°, cui è seguita una stasi, infine un secondo tra le 20 e le 21 di ben -5° che ha portato all'attuale plateau termometrico tra 7° e 8°.
Tanti fulmini, poca pioggia, molto vento durante il temporale, come si suol dire tanto fumo poco arrosto. Si trattava di una squall line estesa dal Gargano al Salento, e che ha attraversato la regione da W ad E.
Mentre mezza Italia si gode la neve qui continua imperterrito il festival del föhn (oggi il 33° episodio stagionale, visto che siam trentini...), anche se vedo che siamo in buona compagnia andando da qui verso ovest.
Stamattina dopo la parziale pausa notturna il vento da N è ripartito alla grande e soprattutto fra le 10 e le 12 ci sono state alcune raffiche notevoli, quasi al livello di ieri sera, con l'UR che è scesa al 14% e il dew-point a -14°c; in queste condizioni la minima è ovviamente rimasta alta fermandosi a +3.9° (8^ "non gelata" di fila), ma la massima è salita meno di ieri toccando "solo" 13.9°, data la natura piuttosto fredda di questo episodio favonico: in effetti sui 2000 m siamo attorno a -10°, son curioso di capire se quando il malefico cesserà riusciremo a fare ancora almeno una gelata prima che febbraio finisca.
In compenso altra giornata fotonica, metto qualche foto di Trento nel primo pomeriggio.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Nevica intensamente con 20 cm al suolo16459131779366187686374286633428.jpg
L'Aquila Roio Piano neve debole con precipitazione ormai decisamente più blanda ridotta a residui fiocchi piccoli. Accumulo neve 15 cm.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Continua la tormenta, anche se la parte più "dura" dovrebbe durare sola un'altra oretta.
La T ai miei 700m è risalita a -0.1, +0.3 a 650, -0.4 a 750, -1.1 ai quasi 900m della zona ospedaliera.
E le differenze in città si notano, 30cm compatti da me, e a seconda se si scende o si sale di quota diminuiscono o salgono gli accumuli. Domani farò un giro nelle zone più alte dove credo facilmente ci saranno oltre 40cm.
Dalle cam sui 600m si notano invece pochi cm.
Segnalibri