vento ancora in crescita, si sentono i pompieri, da qualche parte qualche danno l'ha fatto... alla fine raffiche costantemente sopra i 70 all'ora sono pesanti.
si sale ancora, 82km/h, vediamo dove arriva ma potremmo essere ai massimi, fortunatamente.
tutto secco, l'altro giorno ero a camminare sulle prime prealpi, un terreno così secco con polvere che si alzava ad ogni passo non l'ho mai visto, nemmeno in estate visto che lì i temporali sono quasi all'ordine del giorno.
Si vis pacem, para bellum.
Da segnalare comunque che il favonio è più costante, punta i 40 km/h di media su 10 minuti, mentre nel milanese le raffiche sono più forti, dato che il fronte è arrivato dopo.
Molto didattica la cartina CML con i valori di pressione, segnalata una raffica a 95 km/h (Nerviano).
Favonio 07-02-2022.JPG
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
anche sagrate 95 all'ora, Milano ovest Marcallo 93.
è proprio forte, non me lo aspettavo così forte.
adesso sono 10 min che è tranquillo, mi aspetto una botta tosta![]()
Si vis pacem, para bellum.
Temperatura prossima ai 16°, con vento moderato-forte da SW. Stavo per parlare di quiete prima della tempesta, ma il vento è già in quella modalità e il bello deve ancora iniziare...
La temperatura è la più alta dal 15 Gennaio, e se si fosse già sopra i 15,7° da un mese (lontano 7 Gennaio una max di 17°).
è decisamente l'evento più emozionante dell'intero inverno, come siamo ridotti
mi pare di scorgere un leggero calo, fortunatamente. Piano piano si colma il gap pressorio N-S alpi, dovrebbe andare calando piano piano, speriamo perché è un po' troppo forte
se continua così, con questo trend, sarà una stagione esaltante..... per i pollini![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri