Credo che siano precipitazioni che si originano dalla nuvolaglia bassa dalla Liguria, aria molto umida in ingresso dal portale Giovi&Turchino&Cadibona, si vedeva bene come è entrata convinta dalla tarda mattinata. Le pioviggini si originano in quote più basse di quelle lette dal radar.
Precipitazioni molto modeste che comunque fanno scattare le bascule, 0,3 mm dalla mezzanotte con ben 7,8 gradi.
Molta foschia, pioviggine fine e fitta.
Buona notte.
Any Lana del Rey pics???
Carissimi! Giornats coperta da garanzia giovani e clima grigio scuro.
Attualmente registro delle imprese corrisponde a 7° con Ur 89%.
You're welcome
"i'm becoming harder to live with..."
Minima notturna 8°, fatta però ieri sera verso le 23 a seguito di una temporanea rotazione del vento da SW; è seguito un ritorno da sud, direzione che è stata mantenuta per tutto il resto del tempo, con la minima dopo la mezzanotte scesa a 9° all'aeroporto e 7° a Montenegro.
Molto umido, ben 0,2 mm di condensa all'aeroporto!
E' iniziato il richiamo caldo, che darà la sua massima potenza la prossima notte quando la minima potrebbe essere tra i 12° e i 13°, come non succedeva da fine Dicembre (quella volta, però, il che come scrissi fu scandaloso e un record, sotto vento settentrionale!).
Ultima modifica di burian br; 19/02/2022 alle 08:37
Nebbie diffuse sulla Sicilia, aria calda che contrasta col mare freddo. Una foto di un amico dalla periferia di Ragusa.![]()
Minima di ben 7,2 nel Parco Sud, ora 8,2 e coperto con foschia.
Nella notte pioviggine insistente: 1 mm totale.
Mangianeve assurdo al Monte Pora (BG), che è entro le nubi con 1,2 saturi a 1890 m
Buon sabato!
Qui ad est non vi è paragone con entrambi gli inverni citati. Il tutto grazie a dicembre che ha innevato bene le vallate e le alte quote ed è pure risultato sottomedia.
certo gennaio è stato molto caldo in quota, con inversioni, ma comunque niente di paragonabile al 2006/07
nel 2013/14 poi nevicava solo oltre i 1000/1200 mt, mentre quest'anno tutte le vallate hanno avuto neve al suolo dal 28 novembre (o dall' 8 dicembre a seconda delle zone) fino a metà gennaio.
Quelle più conservative (Tarvisio, Sappada, Santo Stefano di Cadore, la Pusteria tutta...) hanno 80/90 gg di neve al suolo continuativi
Avercene di inverni così, soprattutto per lo sci..
So invece (e vedo dalle immagini) che ad ovest è stato pessimo purtroppo
ti metto un due dati
Tarvisio: dicembre 2006 media +1.1
dicembre 2021 media -3.1
gennaio 2007 media +1.6
gennaio 2022 media -2.9
ci sono semplicemente 4 / 5 gradi di differenza ...
in quota: M.te Lussari 1750 mt
dicembre 2006: media +0.3
dicembre 2021: media -2.0
gennaio 2007: media -0.7
gennaio 2022: media -1.6
direi imparagonabili l'inverno 2006/07 e 2021/22 per le Alpi Orientali
A casa minima di -1.
Sono arrivato ieri sera a Praz-sur-Arly, 1000 metri in Alta Savoia. Rispetto al versante italiano (zona di Courmayeur) decisamente più neve, ma stanotte ha piovuto e ha sciolto non poco.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri