Grazie alle schiarite oggi è una giornata quasi primaverile
La 'latrina' nel pomeriggio è entrata sul lago d'Iseo, in Valcamonica e sull'altopiano di Clusone, spinta da una brezza di valle particolarmente attiva.
Estremi su Monte Pora a 1630 m di -0,2 +6,9![]()
A Clusone (BG) 650 m 2/12; Milano Parco Sud 5/15.
Neve primaverile e molto assottigliata, fonte locale attendibile ha riferito un accumulo a fine nevicata di 35 cm a 1500 m e 40 cm in cima a 1890 m. All'ombra saranno rimasti 15/20 cm, al sole più nulla fin quasi a 2000 m.
Dopo cena torno a casa, domani fisso gli ormeggi, spero non mi faccia danni.
Buona serata.
Situazione molto diversa nel versante estero delle Alpi, nonostante il pomeriggio molto mite in paese a 1000 metri (neve molle e consistente scioglimento), con +8 gradi circa di massima.
Nella seconda foto il Monte Bianco, fotografato dal Crêt du Midi a quota 1700 metri.
Domani sono previste moderate/abbondanti nevicate.
In attesa dell'1 di notte per scoprire se riusciremo a sfangarla con una minima delle 24 h sotto i 10° (le previsioni appena sfornate vedono addirittura la possibilità che si sfondi la soglia dei 9° di qualche decimo; lo spero sinceramente, ma attualmente ci sono ancora 13° e sono le 21...), posso già rispondere alle altre domande che avevo formulato.
La massima è stata "peggiore" del previsto, raggiungendo i 18,6° all'aeroporto e i 20,3° a Montenegro (primo ventello del 2022), anche se per quest'ultima il picco risulta abbastanza isolato rispetto alle massime del resto del Salento, nessuna delle quali ha superato i 20° tranne Lequile, a 40-45 km da qui.
La massima dell'aeroporto è la più alta dell'anno e rappresenta/rappresenterà la più alta temperatura di quest'inverno meteorologico che volge ormai al termine.
La motivazione di questa max superiore rispetto alle attese anche più realistiche sta nell'arrivo in ritardo di quasi due ore della brezza di mare, subentrata solo alle 14 con una netta virata delle correnti di 180° esatti, da WSW a ENE, per poi assestarsi successivamente a N.
Dopo il tramonto vento tornato da W, e come detto ancora 13°.
Incrocio le dita per le prossime ore, speriamo vada tutto bene.
Non solo. Complice il prezzo del metano, la gente forse sta usando ancora di più le stufe e i caminetti. Risultato: l'altopiano di Clusone stasera era una autentica camera a gas, molto più di quanto non sia già d'inverno a causa dell'uso smodato della legna come combustibile. L'odore dell'aria era nauseabondo
A casa trovo un interessante 8,5 con cielo velato.
Buona notte.
L'Aquila Roio Piano 20 febbraio min +1,5° max +16° attuale +2,5° ur 86% vento assente, dp +1° pressione 1008 Hpa sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Ieri avevo rilevato la minima più alta dell'anno nonché una delle più alte di sempre per febbraio (confermati i 6.3° riportati ieri, che non sono stati ritoccati prima di mezzanotte seppur per poco), oggi invece ho registrato la massima nettamente più alta dall'inizio del 2022 nonché dell'intero inverno meteorologico con 16.9°c, anche se in questo caso i record sono fortunatamente ancora lontani.
Le nubi che hanno coperto il cielo per gran parte della notte si sono ritirate verso sud poco prima dell'alba, con la temperatura che è quindi riuscita a calare un pochino verso la mattina (alle 3 c'erano ancora 7.5°) tanto che la minima di 2.9°c è stata fatta poco prima delle 9, praticamente al sorgere del sole; successivamente si è ritirata anche la densa foschia che insisteva da un paio di giorni e alla fine ne è uscita una bella giornata quasi primaverile.
Stamattina ho fatto un rapido giro su per Ravina e fino all'inizio della Val Gola, ai piedi del Bondone; inutile dire che di neve non c'è quasi più traccia, salvo qualche residuo mucchio e qualche chiazza all'ombra ma solo nella parte più alta del paese, allego qualche foto.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Qua niente di che. Anche stasera nebbia che si taglia col coltello, serata pienamente invernale con temperatura poco sopra lo 0 attuale, febbraio per ora a +1,1 dalla media, meno della metà delle anomalie degli ultimi 3 febbrai.
Nessuna minima sopra i 5 e nessuna massima sopra i 15. Mite, ma lontano anni luce dai febbrai più miti non solo gli ultimi ma anche alcuni degli anni 90, e non giurerei nemmeno che riesca a finire con anomalia sopra 1 grado dato il calo previsto nei prossimi giorni. Probabilmente sarà circa lì.
Ultima modifica di a.negrello; 21/02/2022 alle 02:59
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri