Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
Sembra un tipico febbraio trentino!!

Scherzi a parte, qui febbraio è con gennaio il più secco dell'anno statisticamente (medie sui 45-50 mm), ma andando già verso la primavera a volte capitano episodi abbastanza tosti, a volte perfino temporaleschi, che da soli risolvono la pluviometria in un quadro per il resto secco/molto secco; un po' quello che è accaduto quest'anno, quando fra l'altroieri e ieri localmente a Trento e dintorni si sono superati i 40 mm (non accadeva da luglio in un singolo episodio!) dopo che in quasi 3 mesi ne erano caduti meno di 30.

Viceversa in estate negli ultimi anni ci sono state alcune battute a vuoto piuttosto preoccupanti, con alcuni mesi dalla pluviometria molto più "mediterranea" che alpina tipo giugno 2019 (20.8 mm), giugno 2021 (28.0 mm), agosto 2017 (50.0 mm) e ancor prima luglio 2015 (37.6 mm) su una media dei mesi estivi di circa 100 mm a mese; sembrerebbe quasi una sorta di riequilibrio forse dovuto alle nuove sinottiche, o forse invece è solo un fatto transitorio o la normale eccezione che conferma la regola, lo sapremo nei prossimi anni.
Qui è in atto un cambiamento sostanziale nella distribuzione delle precipitazioni: impoverimento della tarda estate (giugno, luglio) e arricchimento di novembre.
Tanto che negli ultimi lustri Milano Sud ha già l'estate come stagione più secca, seppure di poco.

C'è da dire che la serie di precipitazioni fino al 2002 è di Milano Brera, 5 km in linea d'aria più a nord di me, dal 2003 è la mia serie; ipotizzo che in Brera, sempre di poco, la situazione possa essere invertita e che quindi l'estate resti appena più piovosa dell'inverno; di certo sono impossibili i 6 punti percentuali di scarto che l'estate in passato dava all'inverno.

Infine, semplicemente pazzesca è l'evoluzione di novembre!

Metto le medie:
- annue
- di luglio e agosto
- di novembre
- le percentuali per stagione

Dei periodi:
1961-1990, che grossomodo corrisponde alle dinamiche tipiche anche dei decenni precedenti
1991-2020, rappresentativa dell'ultimo trentennio
2004-2021, rappresentativa dell'evoluzione in atto

1961-1990
Media annua 978,1 mm
(luglio 71,6 mm, agosto 95,2 mm; novembre 88,8 mm)
INV. 19,6%; PRIM. 27,9%; EST. 25,5% AUT: 27,1%

1991-2020
Media annua 1.026,9 mm
(luglio 65,1 mm, agosto 87,3 mm; novembre 130 mm)
INV. 19,8%; PRIM. 25,2%; EST. 22,5%; AUT. 32,5%

2004-2021
Media annua 1.046 mm (ma negli ultimi 7 anni: 933 mm)
(luglio 63,5 mm, agosto 83,2 mm; novembre 144,6 mm)
INV. 21,3%; PRIM. 26,9%; EST. 20,9%; AUT. 30,9%


Ciao!