
Originariamente Scritto da
cut-off
Sembra un tipico febbraio trentino!!
Scherzi a parte, qui febbraio è con gennaio il più secco dell'anno statisticamente (medie sui 45-50 mm), ma andando già verso la primavera a volte capitano episodi abbastanza tosti, a volte perfino temporaleschi, che da soli risolvono la pluviometria in un quadro per il resto secco/molto secco; un po' quello che è accaduto quest'anno, quando fra l'altroieri e ieri localmente a Trento e dintorni si sono superati i 40 mm (non accadeva da luglio in un singolo episodio!) dopo che in quasi 3 mesi ne erano caduti meno di 30.
Viceversa in estate negli ultimi anni ci sono state alcune battute a vuoto piuttosto preoccupanti, con alcuni mesi dalla pluviometria molto più "mediterranea" che alpina tipo giugno 2019 (20.8 mm), giugno 2021 (28.0 mm), agosto 2017 (50.0 mm) e ancor prima luglio 2015 (37.6 mm) su una media dei mesi estivi di circa 100 mm a mese; sembrerebbe quasi una sorta di riequilibrio forse dovuto alle nuove sinottiche, o forse invece è solo un fatto transitorio o la normale eccezione che conferma la regola, lo sapremo nei prossimi anni.
Segnalibri