inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Ho dato 5, solo perché termicamente è inverno, qui minime quasi sempre sottozero, purtroppo però troppo statico
Voto 5 finora un inverno privo di poche precipitazioni,specialmente Gennaio a parte quella nevicata del 9 poi nulla solo gelate per fortuna...Dicembre precipitazioni più abbondanti ma di freddo nulla...Speriamo in Febbraio ma da come si nota per il momento non abbiamo niente precipitazioni...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Voto 3. Se a Febbraio non fa una goccia diventa 2.
Unica cosa degna di nota è il foehn che sta permettendo di avere un cielo nitidissimo per l'osservazione delle stelle
Voto inverno: 3-
- Dicembre: 5.5
Qui a Genova inizio inverno interessante, con una nevicata coreografica fin sulla costa genovese e savonese ed in centro città a Genova nel giorno dell'Immacolata.
Accumuli sui quartieri collinari e prime alture (oltre i 150 m circa), per fortuna quel pomeriggio ero libero e sono andato a vedermi la nevicata qui sulle alture.
Obiettivamente una bella nevicata, veloce, ma bella e con buona "resa" al suolo.
La neve è caduta anche in Appennino, soprattutto in quello di levante, e grazie al clima asciutto ed alle inversioni termiche ha resistito a lungo al suolo....
Per il resto dal 12 dicembre fino a fine mese poco o nulla da segnalare, nubi basse e pioviggini al più, molto mite tra Natale e l'ultimo dell'Anno... soprattutto in Appennino.
- Gennaio: 0
Si può dire che non sia successo praticamente nulla se non pioviggini da nubi basse ("maccaja") nei primissimi giorni del mese. Da segnalare giusto un paio di mattine più fredde con brinate sulle auto nelle zone meno esposte al vento. Fenomeni invernali pari a zero, se non una nevicata modesta sull'Appennino Ligure di levante tra il 5 e 6 gennaio.
A guardare gli Outlooks febbraio seguirà le orme di gennaio salvo improbabili cambiamenti verso fine mese, che non sarebbero comunque sufficienti a cambiare il mio giudizio su uno dei peggiori inverni da quando abbia memoria (2005).....diciamo che se la gioca col 2019/2020
Ultima modifica di Bruste; 01/02/2022 alle 22:56
Un 3,5 giusto perché una nevicatella l’ha anche fatta, o meglio quell’aborto dell’immacolata…
Voto totale ovviamente, dato che per me febbraio è primavera.
Tra il 6 ed il 7
Mancati gli episodi perturbati (uno a dicembre ed uno a gennaio) ma entrambi i mesi in media
In pp il freddo si ha con le inversioni, non con le perturbazioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sotto il profilo termico inverno da 6 (il freddo, anche se non eccezionale, sinora non è mancato), dal lato pluvio inverno da 4 (precipitazioni assenti al Nord, più presenti al Centro-Sud, ma molto poco omogenee e generalmente scarse, salvo che per alcune aree).
Quindi direi nel complesso 5.
Bisogna distinguere tra ante-GW e Post-Gw:
ante GW è un inverno da 4/5 (fra il 4 e il 5), roba brutta insomma.
come post Gw ho votato 6, del resto si sono viste delle gelate, 7cm di neve e nebbie.
Tenuto conto dell'andazzo credo che in futuro sarà sempre più dura avere simili inverni, quindi di conseguenza bisogna regolarsi purtroppo.
Saluti
Può darsi, ma contestualizzerei la cosa alla Romagna e forse all'alto e a parte del medio versante adriatico. Da queste parti l'inverno in corso è nettamente il peggiore del decennio (peggiore anche del 2019/2020) e forse alla fine potrebbe rivelarsi perfino peggiore del 2006/2007 e del 1997/98, tutti i rimanenti inverni (che si parta dal 1987/88 o dal 2013/14) sono stati migliori di questo e in generale pure di molto.
Quindi sarà sempre più dura avere il terzo peggiore inverno di sempre in termini di eccedenza termica e il secondo per anomalie pluvio negative? Perché grossomodo il livello è questo e non è un fatto che riguarda un preciso orticello ma la metà circa di un continente oltre che almeno metà del territorio italiano rimasto al di fuori dei fenomeni inversionali...
P.S. il bilancio termico potrebbe anche significativamente peggiorare, viste le proiezioni e il trimestre invernale potrebbe ancora avere qualche chances di finire sul gradino più alto del podio dei più tiepidi (basterebbe superare in anomalie il febbraio 1998 di mezzo grado, cosa non probabile ma nemmeno impossibile), l'inverno più secco resta invece il 1988/89 e per fortuna non ci sono possibilità di far peggio.
Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 15:14
Segnalibri