Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 160

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Dare il voto a inizio Febbraio é decisamente sbagliato, anche perché se si guarda ad alcuni anni poi ci son stati svariati ritorni di gelo tardivo (ma lí saremo giustamente in Primavera).
    Comunque io ho dato 7 (avrei pensato piú ad un 7-).
    Dicembre é stato un mese buono, ottime inversioni e quindi buone temperature. Gennaio idem, molto secco (ma ci sta dato il clima della mia zona) e con ottime gelate e freddo inversionale

    Lato neve: zero quasi assoluto (a parte una sfioccata bagnata a Dicembre). Ma questo é un problema più su vasta scala che locale, per cui inutile "incolpare" la tanto bistrattata Valpadana.
    Mancano semplicemente le configurazioni da neve, il freddo c'é stato e quindi non é neanche giusto dar un voto pessimo.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Dare il voto a inizio Febbraio é decisamente sbagliato, anche perché se si guarda ad alcuni anni poi ci son stati svariati ritorni di gelo tardivo (ma lí saremo giustamente in Primavera).
    Comunque io ho dato 7 (avrei pensato piú ad un 7-).
    Dicembre é stato un mese buono, ottime inversioni e quindi buone temperature. Gennaio idem, molto secco (ma ci sta dato il clima della mia zona) e con ottime gelate e freddo inversionale

    Lato neve: zero quasi assoluto (a parte una sfioccata bagnata a Dicembre). Ma questo é un problema più su vasta scala che locale, per cui inutile "incolpare" la tanto bistrattata Valpadana.
    Mancano semplicemente le configurazioni da neve, il freddo c'é stato e quindi non é neanche giusto dar un voto pessimo.
    Gennaio a Cortina ha chiuso con una media di -2.8/7.4 e una sola giornata di ghiaccio, ammazza che grandissimo freddo che c'è stato (perchè vedi esiste tutto un mondo al di sopra della tua quota, che è quello che ha più bisogno di neve e di freddo). Le tue inversioni le puoi infilare dove non batte il sole se il freddo in quota è inesistente, infatti ne è venuto fuori un mese catastrofico.
    Vedo che non ti stanchi mai di sparare cazzate, qualsiasi cosa scrivi o scatena un flame o diventa un meme, oppure entrambe le cose.
    Ma smettila una volta per tutte di mistificare la realtà per favore.

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Gennaio a Cortina ha chiuso con una media di -2.8/7.4 e una sola giornata di ghiaccio, ammazza che grandissimo freddo che c'è stato (perchè vedi esiste tutto un mondo al di sopra della tua quota, che è quello che ha più bisogno di neve e di freddo). Le tue inversioni le puoi infilare dove non batte il sole se il freddo in quota è inesistente, infatti ne è venuto fuori un mese catastrofico.
    Vedo che non ti stanchi mai di sparare cazzate, qualsiasi cosa scrivi o scatena un flame o diventa un meme, oppure entrambe le cose.
    Ma smettila una volta per tutte di mistificare la realtà per favore.
    lol, sul serio? è roba tipo a +6 dalla media il problema è che è così ovunque sui monti, qualcuno però (non solo belumat) dice che tutto sto caldo non c'è stato...
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di paperonzolo
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Genova / Milano (MI) C.so Lodi
    Età
    48
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Voto 0, osceno.
    Unbelievable!!
    nevofilo/glaciofilo in inverno - freddofilo/pioggiofilo in estate
    ORTICELLISTA FURIOSO

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,571
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    13.8mm e 10cm tutti in dicembre. Gennaio a 0.
    Copertura nevosa assente fino a 1500 metri, ad ora è l'inverno più secco di sempre (dalla serie pluviometrica che parte dal 1920), mentre molto probabilmente chiuderà anche come l'inverno più caldo di sempre (o quantomeno nella top 5).
    Siccità disastrosa, erba ridotta a paglia, terreno indurito che si spacca, il vento alza terra, sabbia e polvere.


    Inverno schifoso, vergognoso, ignobile.
    Può anche fare 330cm nell'ultima settimana di febbraio, ma per me il voto non cambierà, e questo voto è 0.
    E sono stato pure generoso, nel senso che è praticamente inqualificabile come inverno.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Gennaio a Cortina ha chiuso con una media di -2.8/7.4 e una sola giornata di ghiaccio, ammazza che grandissimo freddo che c'è stato (perchè vedi esiste tutto un mondo al di sopra della tua quota, che è quello che ha più bisogno di neve e di freddo). Le tue inversioni le puoi infilare dove non batte il sole se il freddo in quota è inesistente, infatti ne è venuto fuori un mese catastrofico.
    Vedo che non ti stanchi mai di sparare cazzate, qualsiasi cosa scrivi o scatena un flame o diventa un meme, oppure entrambe le cose.
    Ma smettila una volta per tutte di mistificare la realtà per favore.
    Però perdonami un secondo anche tu...

    Siamo in stanza nazionale o nella stanza Dolomiti + Madesimo?

    Chiedo perchè diverse volte ho il dubbio

    Ora, tralasciando il discorso di Belumat (lungi da me dargli ragione), però è pur vero che la maggior parte delle persone NON abita sul Lagazuoi o sul Piz Bernina.

    In pianura padana centro-orientale, così come al sud e sul medio adriatico, questo non è stato un Gennaio caldo...si è visto ben più freddo anche solo in anni recenti, ma di certo non c'è stato nemmeno questo caldo che tu e jack vi ostinate a sottolineare.

    Il punto è proprio questo: stiamo parlando in stanza nazionale? Il dato di Dicembre e di Gennaio è identico: +0,4 sulla 1981-2010 per entrambi i mesi. Per cui a livello nazionale è stato un mese ne caldo ne freddo, poi certo, sulle Alpi ha fatto vomitare sotto tutti gli aspetti....

    Ma allora cosa dovremmo dire? Che un mese tipo Gennaio 2001 o Dicembre 2020, nevosissimo sulle Alpi (e molto meno caldo di questo in tali zone) sia un mese freddo? Certo, perchè c'è stato il magnifico Atlantico con la neve a Madesimo...peccato che a me di Madesimo se permettete non me ne frega una beata mazza, e oltre che a me anche al 95% dell'Italia
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però perdonami un secondo anche tu...

    Siamo in stanza nazionale o nella stanza Dolomiti + Madesimo?

    Chiedo perchè diverse volte ho il dubbio

    Ora, tralasciando il discorso di Belumat (lungi da me dargli ragione), però è pur vero che la maggior parte delle persone NON abita sul Lagazuoi o sul Piz Bernina.

    In pianura padana centro-orientale, così come al sud e sul medio adriatico, questo non è stato un Gennaio caldo...si è visto ben più freddo anche solo in anni recenti, ma di certo non c'è stato nemmeno questo caldo che tu e jack vi ostinate a sottolineare.

    Il punto è proprio questo: stiamo parlando in stanza nazionale? Il dato di Dicembre e di Gennaio è identico: +0,4 sulla 1981-2010 per entrambi i mesi. Per cui a livello nazionale è stato un mese ne caldo ne freddo, poi certo, sulle Alpi ha fatto vomitare sotto tutti gli aspetti....

    Ma allora cosa dovremmo dire? Che un mese tipo Gennaio 2001 o Dicembre 2020, nevosissimo sulle Alpi (e molto meno caldo di questo in tali zone) sia un mese freddo? Certo, perchè c'è stato il magnifico Atlantico con la neve a Madesimo...peccato che a me di Madesimo se permettete non me ne frega una beata mazza, e oltre che a me anche al 95% dell'Italia
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    Lo "stato di salute" dell'inverno ma a ben vedere di ogni stagione, in un paese territorialmente "variegato" (passami il termine) come il nostro e', come giudizio a livello generale, cosa quasi impossibile da fare.

    E non parlo solo di Nord, Centro e Sud/Isole, in cui magari configurazioni bariche diciamo quasi ripetitive possono dare effetti (e quindi giudizi) totalmente opposti tra tali macro-aree, ma anche tra zone comunque vicine/adiacenti dove, appunto, il "tempo" alla fine puo' produrre effetti ben diversi, almeno singolarmente o quasi rispetto a certi aspetti meteo-climatologici.

    Quindi a mio parere "giudizi" in tal senso lasciano sempre il tempo che trovano o meglio, spesso diventano uno "scontro" tra numeri di diverse zone.

    Ergo la soluzione e' un mero confronto tra medie e Cli.No. di riferimento e in tal caso appunto, magari con le stesse configurazioni, poi "territorialmente" possono uscire numeri ben diversi pur tra zone assai vicine.

    E valgono comunque a prescindere da inversioni e altro, perche' per alcune zone tali aspetti sono una "tipicita'" del proprio clima, ove in determinate stagioni (come in inverno) magari vengono pure esasperati.

    L'eventuale freddo inversionale delle pianure o della vallate non e' "inutile" ne' fine a se stesso, ma semplicemente un aspetto tipico di tali zone che, in determinate situazioni bariche (ad ex. HP) viene accentuato. Non "serve" per la neve perche' lo ZT e' a 3000 m ? Va bene, ma di certo la neve non e' il SOLO aspetto invernale da considerare (x dire).

    Anche perche' con un Atlantico "aperto" e sparato si avrebbero metrate di neve in quota e il nulla comunque in basso, in tal caso anche a livello termico: cosi' andrebbe bene allora a livello generale ? Non credo proprio...

    Un esempio proprio prendendo la mia zona, vallata alpina disposta da W verso E (almeno nel primo tratto) e quindi in inverno tutto il settore a ridosso delle Orobie (a S) quasi in ombra perenne, con quindi termicamente un "abisso" rispetto all'adiacente ed opposto versante retico, a nord, illuminato dal sole.

    Dalle diverse stazioni in loco si possono desumere dei numeri (medie T) davvero interessanti, ne prendo 3 a titolo esemplificativo (tutte Davis a norma ovviamente):

    - Stazione di Sondrio: e' la mia, posta nella zona piu' a SW della citta', ambito semiurbano e non molto distante dal versante orobico, ove pero' nei periodi piu' "corti" (fine dicembre) ci sono pur sempre circa di 3 h di sole al giorno.

    - Stazione di Caiolo: posta nella omonima aviosuperficie, sempre fondovalle ma a ridosso delle Orobie, quindi sempre in ombra da quasi fine Novembre sino quasi a fine Gennaio. Dista da me credo non piu' di un paio di km. in linea d'aria.

    - Stazione di Castione: posta praticamente di fronte a quella di Caiolo e leggermente rialzata dal fondovalle (circa 60-70 m), quindi sul versante retico e con il sole che anche in inverno non manca. Rispetto a Caiolo, sempre in linea d'aria, dista forse poco piu' di 1 km.

    Ora diamo i "numeri" di questa prima parte dell'inverno, ovvero le medie dal 01/12 al 31/12:

    - Sondrio: -3.1°/+7.2°
    - Caiolo: -6.7°/+1.2°
    - Castione: +0.1°/+8.4°

    Tenete presente che i valori di Sondrio, per tale periodo, sono a +1.1° rispetto alla 1981-10

    Credo che i numeri in tal senso dicano quasi tutto o meglio: la predominanza di HP ha almeno in parte "salvato" a livello termico i valori di Sondrio, ove l'inversione ha dato del suo sicuramente con le Tmin (non lontane dalle medie pur appunto quasi senza irruzioni fredde significative), ha accentuato sicuramente l'anomalia positiva di Castione non essendo sul fondovalle, mentre quasi sicuramente ha prodotto un'anomalia termica negativa per Caiolo e probabilmente per tutte le zone in ombra o quasi a ridosso del versante orobico, proprio perche' la quasi totale assenza di eventi perturbati (tranne quello dell'Immacolata, ove in loco ha portato almeno una trentina di cm di neve tutt'ora quasi uniformemente presente al suolo !!) ha permesso una continuita' di freddo in loco per inversione, ovviamente "locale" ma non certo "finto" per chi ci abita li' !

    Quindi, almeno sotto l'aspetto termico, in zone quasi adiacenti possono esserci valutazioni (e numeri) ben diversi, pure opposti forse !

    Tale esempio e' forse una sorta di iperbole per quanto riguarda il discorso generale del post, ma di fatto non e' l'unico e, se lo allarghiamo come si diceva alle pianure almeno, deve fare comunque riflettere quando si prova a giudicare in senso generale....

    Spero di non avervi tediato troppo con tale "papiro" !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    Giusto per puntualizzare le Giulie hanno avuto 4 distinte nevicate fino a fondovalle, 3 a dicembre e 1 a gennaio

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Ci fosse una volta che un sondaggio stagionale riesca a dare una soddisfazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •