Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Risultati da 1 a 10 di 160

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Giusto per definire la collocazione dell'inverno attuale in questo millennio:

    • 2000/01: 5+ (le 2 buone nevicate non contribuiscono a riabilitarlo dallo squallore termico).
    • 2001/02: 5 (parrà strano ma oltre che estremamente asciutto qui ha avuto 2 mesi su 3 sopra media, gennaio di pochissimo ma febbraio anche in modo eclatante, seconda e terza decade di dicembre a tratti anche molto fredde ma sempre secchissime)
    • 2002/03: 6 (si salva solo quasi lato termico ma si salva bene, grazie a un gennaio e soprattutto a un febbraio freddi, unica spolverata di neve a inizio gennaio, neanche 2 cm caduti in 48 ore di precipitazioni debolissime per sconfinamento di stau da NE, dicembre 2002 abbastanza dinamico, non freddo ma neppure eccezionalmente mite)
    • 2003/04: 7+ (non particolarmente freddo ma molto movimentato e decisamente nevoso, ci fu anche l'inquietante episodio di "neve rossa" del 20-21 febbraio);
    • 2004/05: 7- (deludente dicembre e primi 10 gg di gennaio, ottimo il resto con supplemento invernale a inizio marzo e vero e proprio blizzard, quasi mezzo metro di neve in mezza giornata il 3/3 con temperature sui -5°C, vento fortissimo e grandi accumuli eolici);
    • 2005/06: 7+ (ottimi dicembre e gennaio con la grande nevicata del 26-27, febbraio relativamente sotto tono, circa in media ma asciutto);
    • 2006/07: 2 (orrido dall'inizio alla fine);
    • 2007/08: 5,5 (gennaio freddino ma secchissimo, bella nevicata a inizio gennaio e in generale prima decade del mese molto movimentata, poi più nulla a parte la fase piuttosto fredda ma asciutta della seconda decade di febbraio);
    • 2008/09: 8,5 (il miglior inverno del ventennio, ma forse il miglior inverno post-1987 da queste parti, con quasi 170 cm di cumulata);
    • 2009/10: 8- (inverno costantemente freddo, con molte nevicate, ma spesso poco abbondanti, chiuse comunque poco sopra il metro di cumulata);
    • 2010/11: 7 (ottimo inverno con una sessantina di cm di cumulata finale e un dicembre-gennaio freddi, ma periodo migliore terminato a fine gennaio con la bella nevicata del 30-31, febbraio insignificante, anticiclonico e mite);
    • 2011/12: 6- (16 gg di inverno crudo, 29/1-14/2, con media giornaliera sotto i -2°C e 44 cm di cumulata ma immersi in un mare di noia, ultima settimana di febbraio in completa antitesi col resto del mese e da record storici di caldo a ripetizione).
    • 2012/13: 8 (secondo miglior inverno del decennio, cumulata sui 110 cm) con un corollario dovuto a un marzo che è stato il più freddo e nevoso dagli anni '70, superando anche il marzo 1987).
    • 2013/14: 6 (abbastanza movimentato dalla terza decade di dicembre in poi ma molto caldo e con poca neve, cumulata complessiva 27 cm).
    • 2014/15: 4 (dicembre osceno, a parte 48 ore di gelo secco prima di Natale, poi da fine gennaio freddo moderato ma secco e vero festival del sottovento, 22 cm di neve cumulata in due modesti episodi)
    • 2015/16: 3+ (dicembre orripilante, qualche giorno di gelo asciutto in seconda decade di gennaio, febbraio zonale ma non completamente statico);
    • 2016/17: 5- (dicembre statico/favonico con un solo episodio perturbato valso 1 sola nevicata da meno di 20 cm, freddo secco a gennaio, febbraio simile a quello dell'annata precedente);
    • 2017/18: 6,5 (inverno molto dinamico, dicembre freddo per 2/3 con un paio di modeste nevicate e un imponente episodio di gelicidio, gennaio piovoso ma veramente molto mite, febbraio molto divertente e decisamente freddo, conclusione spettacolare con MMW e la più forte ondata di gelo marzolina dell'ultimo mezzo secolo);
    • 2018/19: 5- (dicembre favonicissimo e quindi mite e secco, gennaio in media termica e abbastanza divertente, con un'unica buona nevicata, 24 cm, il giorno 23, febbraio insignificante);
    • 2019/20: 3+ (discretamente piovosa la prima metà di dicembre con spolverata di neve in prima decade, poi più nulla, trimestre termicamente osceno)
    • 2020/21: 6,5 (dicembre dinamico, divertente e abbastanza nevoso, anche se avrebbe potuto far meglio in termini di accumuli per via di minimi sempre troppo bassi e una certa insistenza di sottovento, gennaio simile ma con terza decade un po' più anonima, febbraio osceno, 3 giorni scarsi di freddo crudo in un mare di sopra-media termico e seccume fuori scala).
    • 2021/22 per ora 3+ (dicembre grossomodo in media ma monotono, gennaio ancora più monotono e termicamente ben sopra-media; a parte la modestissima nevicata dell'Immacolata, 4 cm di cumulata, praticamente un inverno in cui non c'è mai stato niente da segnalare e che è anche tra i più secchi/asciutti degli ultimi 30 anni).
    Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 15:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •