Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Pagina 5 di 16 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 160
  1. #41
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Per la pedemontana cuneese do zero come voto, anche considerando la pianura adiacente. Dal punto di vista delle temperature in collina siamo diversi gradi sopra la media, sicuramente uno degli inverni più caldi. In pianura con l'inversione va "meglio", ma non capisco come qualcuno possa gioire di questa situazione di freddo farlocca. Per carità, di notte si è arrivati anche a -5/-7° ma non è niente rispetto ai -10/-15/-20° che si sono visti con ondate di freddo serie (-23.5° nel 2012, qualche minima sotto i -10 in quasi tutti gli inverni precedenti).

    Se qualche abitante della pianura padana è contento di questa situazione sterile, di respirare lo smog e di vedere la nebbia h24 consiglio una perizia psichiatrica, e di tralasciare i meri numeri delle medie e guardare in faccia la realtà
    Lato precipitazioni no comment, la situazione da noi è drammatica...se proprio deve continuare a lungo spero che almeno inizino a razionare l'acqua, così tutti aprono gli occhi di fronte a questo scempio

  2. #42
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Però perdonami un secondo anche tu...

    Siamo in stanza nazionale o nella stanza Dolomiti + Madesimo?

    Chiedo perchè diverse volte ho il dubbio

    Ora, tralasciando il discorso di Belumat (lungi da me dargli ragione), però è pur vero che la maggior parte delle persone NON abita sul Lagazuoi o sul Piz Bernina.

    In pianura padana centro-orientale, così come al sud e sul medio adriatico, questo non è stato un Gennaio caldo...si è visto ben più freddo anche solo in anni recenti, ma di certo non c'è stato nemmeno questo caldo che tu e jack vi ostinate a sottolineare.

    Il punto è proprio questo: stiamo parlando in stanza nazionale? Il dato di Dicembre e di Gennaio è identico: +0,4 sulla 1981-2010 per entrambi i mesi. Per cui a livello nazionale è stato un mese ne caldo ne freddo, poi certo, sulle Alpi ha fatto vomitare sotto tutti gli aspetti....

    Ma allora cosa dovremmo dire? Che un mese tipo Gennaio 2001 o Dicembre 2020, nevosissimo sulle Alpi (e molto meno caldo di questo in tali zone) sia un mese freddo? Certo, perchè c'è stato il magnifico Atlantico con la neve a Madesimo...peccato che a me di Madesimo se permettete non me ne frega una beata mazza, e oltre che a me anche al 95% dell'Italia
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)

  3. #43
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,058
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Se si vuole esprimere un giudizio dobbiamo porre dei paletti: cosa giudico?
    1) casa mia
    2) un posto X diverso da casa mia: Cortina o Madesimo o ...
    3) Veneto: pianura più montagna
    4) il nord Italia
    5) tutta l'Italia.

    come giudico?
    1) a gusto mio: confronto tra quello che vorrei e quanto accaduto
    2) confronto tra medie storiche e quanto accaduto.

    non so se si possano inserire altri parametri.

    es: per casa mia darei 5 per ora tra dicembre e gennaio. Mesi che hanno chiuso sostanzialmente in media trentennale, grazie all'inversione che caratterizza la pianura in condizioni di stabilità. Poca pioggia a inizio dicembre e inizio gennaio. Qualche fiocco notturno a inizio gennaio. freddo vero (ovvero con temperature degne dell'inverno) poco, più facile sforare nel caldo.

    Valuto Cortina? direi che oltre il 2 non si può andare tra neve non caduta e temperature costantemente alte.
    Oppure Cortina voto 0 perchè la vorrei sempre con almeno un metro di neve fresca e temperature minime di -15°C almeno e quest'anno non ci siamo...

    direi che configurazioni da freddo e/o da neve pro nord non se ne sono praticamente viste in questo inverno, tolto il mezzo miracolo dell'immacolata con affondi ripetuti nordatlantici e l'episodio di inizio gennaio che ha permesso di veder svolazzare qualche fiocco tra friuli e veneto dove la bora si fa più sentire in queste occasioni.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #44
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    9

    due mesi sotto media in pianura fvg (qui circa in media), pochi gg di pioggia ma 200mm li ha messi, tante gelate e tante giornate splendide.
    Inutile mettere come parametro di valutazione la neve: qui è un eccezione ,sempre
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #45
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    Lo "stato di salute" dell'inverno ma a ben vedere di ogni stagione, in un paese territorialmente "variegato" (passami il termine) come il nostro e', come giudizio a livello generale, cosa quasi impossibile da fare.

    E non parlo solo di Nord, Centro e Sud/Isole, in cui magari configurazioni bariche diciamo quasi ripetitive possono dare effetti (e quindi giudizi) totalmente opposti tra tali macro-aree, ma anche tra zone comunque vicine/adiacenti dove, appunto, il "tempo" alla fine puo' produrre effetti ben diversi, almeno singolarmente o quasi rispetto a certi aspetti meteo-climatologici.

    Quindi a mio parere "giudizi" in tal senso lasciano sempre il tempo che trovano o meglio, spesso diventano uno "scontro" tra numeri di diverse zone.

    Ergo la soluzione e' un mero confronto tra medie e Cli.No. di riferimento e in tal caso appunto, magari con le stesse configurazioni, poi "territorialmente" possono uscire numeri ben diversi pur tra zone assai vicine.

    E valgono comunque a prescindere da inversioni e altro, perche' per alcune zone tali aspetti sono una "tipicita'" del proprio clima, ove in determinate stagioni (come in inverno) magari vengono pure esasperati.

    L'eventuale freddo inversionale delle pianure o della vallate non e' "inutile" ne' fine a se stesso, ma semplicemente un aspetto tipico di tali zone che, in determinate situazioni bariche (ad ex. HP) viene accentuato. Non "serve" per la neve perche' lo ZT e' a 3000 m ? Va bene, ma di certo la neve non e' il SOLO aspetto invernale da considerare (x dire).

    Anche perche' con un Atlantico "aperto" e sparato si avrebbero metrate di neve in quota e il nulla comunque in basso, in tal caso anche a livello termico: cosi' andrebbe bene allora a livello generale ? Non credo proprio...

    Un esempio proprio prendendo la mia zona, vallata alpina disposta da W verso E (almeno nel primo tratto) e quindi in inverno tutto il settore a ridosso delle Orobie (a S) quasi in ombra perenne, con quindi termicamente un "abisso" rispetto all'adiacente ed opposto versante retico, a nord, illuminato dal sole.

    Dalle diverse stazioni in loco si possono desumere dei numeri (medie T) davvero interessanti, ne prendo 3 a titolo esemplificativo (tutte Davis a norma ovviamente):

    - Stazione di Sondrio: e' la mia, posta nella zona piu' a SW della citta', ambito semiurbano e non molto distante dal versante orobico, ove pero' nei periodi piu' "corti" (fine dicembre) ci sono pur sempre circa di 3 h di sole al giorno.

    - Stazione di Caiolo: posta nella omonima aviosuperficie, sempre fondovalle ma a ridosso delle Orobie, quindi sempre in ombra da quasi fine Novembre sino quasi a fine Gennaio. Dista da me credo non piu' di un paio di km. in linea d'aria.

    - Stazione di Castione: posta praticamente di fronte a quella di Caiolo e leggermente rialzata dal fondovalle (circa 60-70 m), quindi sul versante retico e con il sole che anche in inverno non manca. Rispetto a Caiolo, sempre in linea d'aria, dista forse poco piu' di 1 km.

    Ora diamo i "numeri" di questa prima parte dell'inverno, ovvero le medie dal 01/12 al 31/12:

    - Sondrio: -3.1°/+7.2°
    - Caiolo: -6.7°/+1.2°
    - Castione: +0.1°/+8.4°

    Tenete presente che i valori di Sondrio, per tale periodo, sono a +1.1° rispetto alla 1981-10

    Credo che i numeri in tal senso dicano quasi tutto o meglio: la predominanza di HP ha almeno in parte "salvato" a livello termico i valori di Sondrio, ove l'inversione ha dato del suo sicuramente con le Tmin (non lontane dalle medie pur appunto quasi senza irruzioni fredde significative), ha accentuato sicuramente l'anomalia positiva di Castione non essendo sul fondovalle, mentre quasi sicuramente ha prodotto un'anomalia termica negativa per Caiolo e probabilmente per tutte le zone in ombra o quasi a ridosso del versante orobico, proprio perche' la quasi totale assenza di eventi perturbati (tranne quello dell'Immacolata, ove in loco ha portato almeno una trentina di cm di neve tutt'ora quasi uniformemente presente al suolo !!) ha permesso una continuita' di freddo in loco per inversione, ovviamente "locale" ma non certo "finto" per chi ci abita li' !

    Quindi, almeno sotto l'aspetto termico, in zone quasi adiacenti possono esserci valutazioni (e numeri) ben diversi, pure opposti forse !

    Tale esempio e' forse una sorta di iperbole per quanto riguarda il discorso generale del post, ma di fatto non e' l'unico e, se lo allarghiamo come si diceva alle pianure almeno, deve fare comunque riflettere quando si prova a giudicare in senso generale....

    Spero di non avervi tediato troppo con tale "papiro" !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    Giusto per puntualizzare le Giulie hanno avuto 4 distinte nevicate fino a fondovalle, 3 a dicembre e 1 a gennaio

  7. #47
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Ci fosse una volta che un sondaggio stagionale riesca a dare una soddisfazione

  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Termicamente grazie alle inversioni a piombo, ma direi inverno squallido sotto tutti i punti di vista , 1 punto in più per gli 8cm del 9 gennaio....voto 4,5
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #49
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ma lo stato di salute di un inverno lo vedi a partire dalla bassa collina in su, il freddo inversionale - che in pianura permette di chiudere un mese quasi in media - è fine a se stesso se lo zero termico di trova ad esempio ad oltre 3000 metri.
    Nello stesso giorno Venezia e Cortina registrano rispettivamente 3.6 e 19.3 di massima, ho preso volutamente l'esempio più estremo (ma le max medie di gennaio nelle due località si sono praticamente equivalse, tanta roba).
    Quindi mese pochissimo sopra media in pianura (ma con freddo non utile a eventuali interazioni umide che potrebbero portare nevicate, poiché lo zero termico è elevatissimo), e rilievi con temperature fuori stagione e poca neve (tranne forse le Alpi Giulie che hanno visto un'unica discreta nevicata da fronte freddo)
    Provo a farti un esempio per chiarire meglio cosa intendo.



    Con questa situazione bella neve sulle Alpi centro-orientali da 300 metri in su, quindi fantastico no? Addirittura è riuscito a nevicare a Trento con lieve accumulo e dove ero io, a 1300 m in val di sole, caduti 40-45 cm in una dozzina di ore.

    Inverno pieno giusto? Visto che sulle Alpi le temperature erano da piena neve fino al fondovalle senza dubbio un abitante alpino troverebbe una giornata del genere da pieno inverno (e ne avrebbe ben donde)

    Peccato che il restante 95% dell'Italia, che non vive tra l'Ortles e la Cima Tofana, con questa carta ha visto un pesante sopra media termico, altrochè inverno.

    A Ferrara quel giorno estremi di +4,9/+12,7°C, perfettamente in linea con le medie della seconda decade di Marzo. Era caldo finto per caso, visto che in quota invece eravamo in media?

    Questo intendo dire: a meno che non viviamo costanemente sotto ondate di freddo, direi una vera e propria utopia e non solo negli ultimi anni, non avremo mai una situazione in grado di accontentare al tempo stesso capre e cavoli.

    O usiamo un dato nazionale per giudicare l'andamento TERMICO (attenzione, non ho detto l'andamento dell'inverno, ho detto quello termico...sto inverno io lo aborro, farei cambio subito col 2013-14) oppure non se ne esce. Nel momento in cui a livello nazionale il Gennaio 2014 ha chiuso a +2,1 dalla 1981-2010 e il Gennaio 2022 ha chiuso a +0,4 circa, beh, mi spiace ma il secondo si può ben dire che sia stato più freddo in Italia a livello complessivo, spiace se per le Alpi non è andata così.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #50
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Comunque, proprio per rendere piu' obiettivo possibile il giudizio, per la valutazione dell'inverno tempo fa mi ero creato questa tabella !

    Quindi di seguito il "giudizio" per Sondrio, che alla luce dei dati/fatti non si discute...


    Tabella Valutazione Inverno.png



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •