inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Ho dato 5, solo perché termicamente è inverno, qui minime quasi sempre sottozero, purtroppo però troppo statico
Voto 5 finora un inverno privo di poche precipitazioni,specialmente Gennaio a parte quella nevicata del 9 poi nulla solo gelate per fortuna...Dicembre precipitazioni più abbondanti ma di freddo nulla...Speriamo in Febbraio ma da come si nota per il momento non abbiamo niente precipitazioni...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/filottrano.htm
Voto 3. Se a Febbraio non fa una goccia diventa 2.
Unica cosa degna di nota è il foehn che sta permettendo di avere un cielo nitidissimo per l'osservazione delle stelle
Voto inverno: 3-
- Dicembre: 5.5
Qui a Genova inizio inverno interessante, con una nevicata coreografica fin sulla costa genovese e savonese ed in centro città a Genova nel giorno dell'Immacolata.
Accumuli sui quartieri collinari e prime alture (oltre i 150 m circa), per fortuna quel pomeriggio ero libero e sono andato a vedermi la nevicata qui sulle alture.
Obiettivamente una bella nevicata, veloce, ma bella e con buona "resa" al suolo.
La neve è caduta anche in Appennino, soprattutto in quello di levante, e grazie al clima asciutto ed alle inversioni termiche ha resistito a lungo al suolo....
Per il resto dal 12 dicembre fino a fine mese poco o nulla da segnalare, nubi basse e pioviggini al più, molto mite tra Natale e l'ultimo dell'Anno... soprattutto in Appennino.
- Gennaio: 0
Si può dire che non sia successo praticamente nulla se non pioviggini da nubi basse ("maccaja") nei primissimi giorni del mese. Da segnalare giusto un paio di mattine più fredde con brinate sulle auto nelle zone meno esposte al vento. Fenomeni invernali pari a zero, se non una nevicata modesta sull'Appennino Ligure di levante tra il 5 e 6 gennaio.
A guardare gli Outlooks febbraio seguirà le orme di gennaio salvo improbabili cambiamenti verso fine mese, che non sarebbero comunque sufficienti a cambiare il mio giudizio su uno dei peggiori inverni da quando abbia memoria (2005).....diciamo che se la gioca col 2019/2020
Ultima modifica di Bruste; 01/02/2022 alle 22:56
Gennaio a Cortina ha chiuso con una media di -2.8/7.4 e una sola giornata di ghiaccio, ammazza che grandissimo freddo che c'è stato (perchè vedi esiste tutto un mondo al di sopra della tua quota, che è quello che ha più bisogno di neve e di freddo). Le tue inversioni le puoi infilare dove non batte il sole se il freddo in quota è inesistente, infatti ne è venuto fuori un mese catastrofico.
Vedo che non ti stanchi mai di sparare cazzate, qualsiasi cosa scrivi o scatena un flame o diventa un meme, oppure entrambe le cose.
Ma smettila una volta per tutte di mistificare la realtà per favore.
Voto 0, osceno.
Unbelievable!!
nevofilo/glaciofilo in inverno - freddofilo/pioggiofilo in estate
ORTICELLISTA FURIOSO
13.8mm e 10cm tutti in dicembre. Gennaio a 0.
Copertura nevosa assente fino a 1500 metri, ad ora è l'inverno più secco di sempre (dalla serie pluviometrica che parte dal 1920), mentre molto probabilmente chiuderà anche come l'inverno più caldo di sempre (o quantomeno nella top 5).
Siccità disastrosa, erba ridotta a paglia, terreno indurito che si spacca, il vento alza terra, sabbia e polvere.
Inverno schifoso, vergognoso, ignobile.
Può anche fare 330cm nell'ultima settimana di febbraio, ma per me il voto non cambierà, e questo voto è 0.
E sono stato pure generoso, nel senso che è praticamente inqualificabile come inverno.
Lou soulei nais per tuchi
Un 3,5 giusto perché una nevicatella l’ha anche fatta, o meglio quell’aborto dell’immacolata…
Voto totale ovviamente, dato che per me febbraio è primavera.
Segnalibri