Qua la classifica è questa:
1) estate 2003, media trimestrale 26,5°
2) estate 2019 e 2012 , 25° media trimestrale
3) estate 2018 e 2015, 24,5° media trimestrale
4) estate 2021 , 24,3°
5) estate 2017 , 24,1°
Nei primi 11 anni del 2000, escluso il 2003, nessuna estate dal 1998 ha superato la media trimestrale di 23,5°C ( media trimestrale 71/2000 è 22,5°).....dal 2012 , escluse la 2014, la 2016 e la 2020, tutte hanno avuto una media trimestrale superiore o uguale a 24°C.
Ma questo balzo dal 2012 riguarda essenzialmente il mediterraneo centrale, la penisola iberica e la Grecia/egeo hanno avuto un balzo molto più contenuto se non ricordo male....di riffa e di raffa , sia in inverno che in estate noi mediterranei centrali siamo i più sfigati....dopodiche questo balzo a mio avviso rientra si in un trend di lungo periodo ma anche in un ciclo di breve periodo; resto ad esempio convinto che il ciclo NAO + invernale sia ormai alla fine, generalmente i cicli positivi e negativi/neutri riguardo alla NAO hanno sempre avuto una durata di 10/12 anni.
Bella la prospettiva di un'estate 2012 senza aver avuto il febbraio 2012
![]()
C'ho la falla nel cervello
Modelli primavera, dove è finita la discussione? Basta !!!
Tornando in tema, secondo me per il nord poteva andare molto meglio in termini di precipitazioni, confermata la fase fredda del week end con comparse di neve fin sui 1000m.
Segnalibri