Gfs mostra bei movimenti in prospettiva.
Certo che lo nego visto che lo dicono i dati...un vp a palla ovvero in AO ++ non accumula freddo in quanto per il freddo vero ci.vogliono le calme di vento o comunque deboli non certo tempeste...la stratificazione del freddo avviene con le calme e hp ibride o termiche non certo con vortici freddi a 500 hpa e 980 hpa al suolo... questa è una leggenda che gira falsamente nei forum che un vp in ese xold e quindi profondo e freddo porti t molto basse alle latitudini polari,tanto è che I dati dicono che siamo innforte anomalia positiva termica e in anomalia negativa x estensione
Penso che sia inutile cercare fantomatici sblocchi ogni run. Le distanze a cui si vedono certi scenari sono spesso ad almeno una settimana. Quello che è probabile è (finalmente) un aumento termico dovuto all inerzia della radiazione solare anche senza alcun contributo africano e isoterme calde. Le configurazioni invernali stanno diminuendo
concordo, oramai è risaputo, ci son fior fior di studi. Un VP "incazzoso" è troppo vorticoso, troppo vento e poca sedimentazione del freddo.
quindi la AO- è la cura di tutti i malise abbinata non dico sempre ma cribbio ogni tanto ad un po' di NAO- sarebbe anche meglio, talvolta, inciampando per sbaglio
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri