Pagina 151 di 544 PrimaPrima ... 51101141149150151152153161201251 ... UltimaUltima
Risultati da 1,501 a 1,510 di 5432
  1. #1501
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,444
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Gfs mostra bei movimenti in prospettiva.

  2. #1502
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Gfs mostra bei movimenti in prospettiva.
    Boh... Io non vedo nulla di buono che porti a uno sblocco... Neanche in prospettiva...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  3. #1503
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Boh... Io non vedo nulla di buono che porti a uno sblocco... Neanche in prospettiva...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Ecmwf si

  4. #1504
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Vuoi negare che con un vortice polare a palla non si sia accumulato freddo? Parlo da gennaio fino a qualche settimana fa.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Certo che lo nego visto che lo dicono i dati...un vp a palla ovvero in AO ++ non accumula freddo in quanto per il freddo vero ci.vogliono le calme di vento o comunque deboli non certo tempeste...la stratificazione del freddo avviene con le calme e hp ibride o termiche non certo con vortici freddi a 500 hpa e 980 hpa al suolo... questa è una leggenda che gira falsamente nei forum che un vp in ese xold e quindi profondo e freddo porti t molto basse alle latitudini polari,tanto è che I dati dicono che siamo innforte anomalia positiva termica e in anomalia negativa x estensione

  5. #1505
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Certo che lo nego visto che lo dicono i dati...un vp a palla ovvero in AO ++ non accumula freddo in quanto per il freddo vero ci.vogliono le calme di vento o comunque deboli non certo tempeste...la stratificazione del freddo avviene con le calme e hp ibride o termiche non certo con vortici freddi a 500 hpa e 980 hpa al suolo... questa è una leggenda che gira falsamente nei forum che un vp in ese xold e quindi profondo e freddo porti t molto basse alle latitudini polari,tanto è che I dati dicono che siamo innforte anomalia positiva termica e in anomalia negativa x estensione
    per altro come evidente è pessimo anche per l'incremento del pack
    C'ho la falla nel cervello


  6. #1506
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Gfs mostra bei movimenti in prospettiva.
    è la retrospettiva che non funziona
    C'ho la falla nel cervello


  7. #1507
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Boh... Io non vedo nulla di buono che porti a uno sblocco... Neanche in prospettiva...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Penso che sia inutile cercare fantomatici sblocchi ogni run. Le distanze a cui si vedono certi scenari sono spesso ad almeno una settimana. Quello che è probabile è (finalmente) un aumento termico dovuto all inerzia della radiazione solare anche senza alcun contributo africano e isoterme calde. Le configurazioni invernali stanno diminuendo

  8. #1508
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ecmwf si
    Ma li leggiamo i messaggi? È una risposta a un msg in cui si parla di Gfs...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk

  9. #1509
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per altro come evidente è pessimo anche per l'incremento del pack
    Già...anche se poi la differenza la farà l'estate artica

  10. #1510
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Certo che lo nego visto che lo dicono i dati...un vp a palla ovvero in AO ++ non accumula freddo in quanto per il freddo vero ci.vogliono le calme di vento o comunque deboli non certo tempeste...la stratificazione del freddo avviene con le calme e hp ibride o termiche non certo con vortici freddi a 500 hpa e 980 hpa al suolo... questa è una leggenda che gira falsamente nei forum che un vp in ese xold e quindi profondo e freddo porti t molto basse alle latitudini polari,tanto è che I dati dicono che siamo innforte anomalia positiva termica e in anomalia negativa x estensione
    concordo, oramai è risaputo, ci son fior fior di studi. Un VP "incazzoso" è troppo vorticoso, troppo vento e poca sedimentazione del freddo.
    quindi la AO- è la cura di tutti i mali se abbinata non dico sempre ma cribbio ogni tanto ad un po' di NAO- sarebbe anche meglio, talvolta, inciampando per sbaglio
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •