Pagina 310 di 544 PrimaPrima ... 210260300308309310311312320360410 ... UltimaUltima
Risultati da 3,091 a 3,100 di 5432
  1. #3091
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Ecmwf 00 vede una prima decade di maggio senza sussulti africani.
    Scontato? No.
    Minimo basso, troppo per alcune zone.
    Ma bisogna attendere per capire meglio
    Periodo romantico alfa

  2. #3092
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    Stamani non mi piacciono.perturbazione debole anche in ecmwf.solo instabilità al nord e parte dei rilievi del sud.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
    bhe poi sarebbe una bella passata piovosa con ecmwf nel medio-lungo.

  3. #3093
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    bhe poi sarebbe una bella passata piovosa con ecmwf nel medio-lungo.
    Immagine
    Immagine
    Si.anche se orticellisticamente sono dal lato delle correnti secche da est.

    Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

  4. #3094
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Ecco questa è una spiegazione molto interessante e didattica, ma ti voglio fare una domanda difficile che però è la domanda delle domande, in che modo potrebbero influire sulle varie vorticità e correnti l'aumento delle T dei mari, che non scordiamoci ricoprono il 70% del pianeta, perchè a me sembra sempre più che noi elaboriamo dati e di conseguenza emissioni, con dei valori generali che non rispecchiano l'attuale fase climatica.
    Per esempio in questo questo inverno è stato dato pochissimo peso, anzi praticamente zero, alle anomalie in quota soprattutto sull'arco Alpino con zero T a valori estivi, che sia ben chiaro ci sono sempre stati ma non nella frequenza di quest'inverno come durata ed intensità che ha portato a sciogliere la neve in pieno inverno fino circa ai tremila metri di quota.
    Speriamo che non sia un'ulteriore passo in avanti dei cambiamenti in atto, ma questo si verificherà negli anni a venire
    Mi fai una domanda a cui è praticamente impossibile rispondere

    Innanzitutto Il riscaldamento dei mari non è omogeneo, la distribuzione spaziale delle anomalie incide molto di più sull'andamento della circolazione spaziale rispetto all'aumento di temperatura medio.


    Inoltre i mari si riscaldano più lentamente dell'atmosfera e anche questo contribuisce ad un cambiamento del gradiente termico tra varie zone. Infine il riscaldamento del mare aumenta la quantità di vapore rilasciato in atmosfera, potenzialmente favorendo la ciclogenesi sugli oceani.
    Ma il sistema è talmente complesso e non lineare che prevedere gli effetti complessivi del riscaldamento globale è pressoché impossibile, anche i modelli climatici fanno molta fatica sugli effetti regionali.



    In altri termini, è l'atmosfera che guida il GW (tramite i cambiamenti della sua composizione chimica) e quindi il cambiamento della temperatura del mare è innanzitutto una conseguenza dei cambiamenti che avvengono in atmosfera, gli effetti del riscaldamento del mare sono indistricabili dal complessivo riscaldamento globale.
    Ultima modifica di snowaholic; 29/04/2022 alle 08:41

  5. #3095
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Periodo romantico alfa

  6. #3096
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Reading e Gem in generale penso che siano buoni, il minimo si alza più a nord, questo comporta una spalmata più diffusa di precipitazioni, con GFS la chiusura è troppo meridionale, rischiando così di tenere a secco metà della penisola

  7. #3097
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Mi fai una domanda a cui è praticamente impossibile rispondere

    Innanzitutto Il riscaldamento dei mari non è omogeneo, la distribuzione spaziale delle anomalie incide molto di più sull'andamento della circolazione spaziale rispetto all'aumento di temperatura medio.


    Inoltre i mari si riscaldano più lentamente dell'atmosfera e anche questo contribuisce ad un cambiamento del gradiente termico tra varie zone. Infine il riscaldamento del mare aumenta la quantità di vapore rilasciato in atmosfera, potenzialmente favorendo la ciclogenesi sugli oceani.
    Ma il sistema è talmente complesso e non lineare che prevedere gli effetti complessivi del riscaldamento globale è pressoché impossibile, anche i modelli climatici fanno molta fatica sugli effetti regionali.



    In altri termini, è l'atmosfera che guida il GW (tramite i cambiamenti della sua composizione chimica) e quindi il cambiamento della temperatura del mare è innanzitutto una conseguenza dei cambiamenti che avvengono in atmosfera, gli effetti del riscaldamento del mare sono indistricabili dal complessivo riscaldamento globale.
    Se posso dire, quello che noto come tendenza generale è un aumento dei valori di vorticità e un abbassamento dei valori minimi di pressione al suolo. Quest'aumento della vorticità però non si traduce spesso in un trasporto efficace di masse d'aria perchè tendenzialmente c'è una riduzione della grandezza in senso orizzontale del vortice, quindi parte dell'energia viene maggiormente dissipata in loco. Mi riferisco soprattutto alle medie latitudini. Qualche articolo c'era in proposito, ma non saprei ora dove andarli a cercare.

  8. #3098
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)
    Periodo romantico alfa

  9. #3099
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Se posso dire, quello che noto come tendenza generale è un aumento dei valori di vorticità e un abbassamento dei valori minimi di pressione al suolo. Quest'aumento della vorticità però non si traduce spesso in un trasporto efficace di masse d'aria perchè tendenzialmente c'è una riduzione della grandezza in senso orizzontale del vortice, quindi parte dell'energia viene maggiormente dissipata in loco. Mi riferisco soprattutto alle medie latitudini. Qualche articolo c'era in proposito, ma non saprei ora dove andarli a cercare.
    e questo rappresenta una possibile spiegazione dei cosidetti pattern bloccati
    C'ho la falla nel cervello


  10. #3100
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Primavera 2022

    Tra un balletto e l'altro, rialza la LP, molto bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •