Nottata fredda, minima 5° fatta verso le 4 al seguito di una breve pausa dalla tramontana per rotazione da ovest del vento.
Ha iniziato a piovere alle 4,40 circa, cumulati 2 mm all'aeroporto fino alle 7. Termometro che nonostante il ritorno del vento, dopo le 5, da N/NW, non ha superato i 7°, e nell'ultima ora, con rovesci più intensi, la temperatura si è portata anche sotto i 6° ed in città è ormai a 5° (4,5° a Montenegro).
La visione del satellite preannuncia l'arrivo di ulteriori precipitazioni dall'Adriatico meridionale, dove staziona un nucleo precipitativo molto vasto che per il momento sta solo sfiorando Brindisi apportando già fenomeni interessanti.
Il grosso delle precipitazioni e del freddo arriverà nel pomeriggio, sarà una giornata tutta da godersi! La combo piogge persistenti + temperature molto basse è qualcosa che adoro quasi quanto la neve, purtroppo negli ultimi anni è mancata troppe volte perchè la prevalente direttrice da NE delle colate era buona solo ad attivare l'ASE che genera fenomeni localizzati temporalmente e spazialmente, incostanti sia in intensità sia in durata. Altre volte è stata semplice sfortuna, eravamo troppo a sud per godere di prolungate precipitazioni.
Stanotte Ha ripreso a nevicare ad intermittenza,ora nevica con piu continuita' accumuli scarsi,temp.1°c vento moderato da NE.
Qua invece non sta nevicando, dal radar si vede che è sotto precipitazioni il sud est della regione.
IMG_20220308_090722.jpg
Gran bella nevicata, non molto forte ma redditizia. 6cm
minima -1,2° con vento di tramontana attorno ai 20km/h
cinquantaquattresima minima negativa stagionale
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
16467273834278742854925140638486.jpg
Ha ripreso bene...
Nevischio anche qui anche se troppo debole per accumulare.
+0,7°.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
A Roccascalegna neve nella notte-prima mattina, continua a nevicare debolmente 2-3 cm a 500m con -1°C
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Buondì dalla collina fasanese, bufera e 0°C.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No Burian non è sottovalutata e che purtroppo con la fase climatica che stiamo vivendo ce li siamo scordati certi paesaggi, sicuramente è un inverno differente quello che si ha nell'Italia meridionale e anche fascia Adriatica rispetto al Nord parlo di caratteristiche invernali.
Come ho già detto rispondendo a Giorgio1940 quando ha raccontato dell'evento del Marzo 71 io è li che mi sono appassionato alla neve e di conseguenza ho cominciato a seguire le previsioni meteo, bene ogni inverno mi incavolavo perché vedevo le immagini del sud Italia coperto di neve ed a Roma non nevicava mai, e di questi eventi come ho già detto forse in analisi dei modelli ce ne erano tre all'anno adesso è diventato un evento eccezionale o quasi prima no era la norma, gli eventi eccezionali sono il 29/56/64/71/85/2012, che spero di rivivere perché il paesaggio fiabesco che da la neve è unico, e per chi non frequenta la montagna con i suoi nevai e ghiacciai in estate è la luminosità che c'è che è qualcosa di unico i mesi più luminosi sono Maggio/Giugno/Luglio, Agosto già cala la luminosità ed è il motivo per la quale il Mediterraneo non potrà mai essere un mare tropicale non per le temperature, ma per la luminosità 8 mesi all'anno è buio. Mi
Segnalibri