Forse è la prima volta in assoluto da quando la stazione meteo è passata all'ENAV nel Gennaio 2018, fatto sta che sono certo che la massima riportata oggi dall'aeroporto sia frutto di un refuso in quanto i 16,9° indicati come massima non si sono visti neppure nella periferica Montenegro (dove la massima si è fermata a 16,5°) e non è compatibile nè con tutti i METAR e i SYNOP di ogni mezz'ora (mai andati oltre i 15°) nè con le stazioni meteorologiche della città (prima tra tutte quella del Nautico, che non ha superato i 15,3°) nè con i venti prevalenti (in mattinata da E e nel pomeriggio da NNE).
Dal confronto con la stazione dell'istituto Nautico, posta a 1 km in linea d'aria circa e le cui massime questo mese hanno corrisposto abbastanza, stimo che la massima reale all'aeroporto sia stata tra 15,1° e 15,5°, con la stima più probabile su 15,1° e 15,3°.
Aspetto domattina la pubblicazione del SYREP per comprendere se sia un errore di battitura che correggeranno) o se confermeranno. In ogni caso, come detto, è sicuramente un valore falso di almeno 1,5°.
Attualmente 12,5-13° in città.
Vento debole da NNE.
L'Aquila Roio Piano 28 marzo min +2,6° max +15,7° attuale +3,3° ur 59% vento assente, dp -4° pressione 1011 Hpa molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Certo, il mais e le risaie umidificano perché sono irrigate, ma non vedo come le piante non del tutto fogliate possano incidere nell'umidità ambientale, piuttosto potrebbero incidere di più il livello dei laghi bassi e i fiumi che sembrano ruscelli. Poi sta storia che continui ad insistere che è tutto in veste invernale è ridicola. Poi non mi risulta che in inverno sia congeniale l'umidità bassa quando si registrano specie nella bassa giorni interi di nebbie e umidità elevata.
Ultima modifica di frankie986; 28/03/2022 alle 22:01
Scusami, se parli della stagione di accumulo 2017-2018 ti devo correggere, gennaio 2018 è uno dei gennai più caldi e secchi che si ricordino, buono solo sul Piemonte grazie ad una poderosa sciroccata e sui settori di confine grazie agli sfondamenti. Dubito comunque che il bilancio sia stato in pareggio, l'estate è stata tutt'altro che fresca, e settembre e la prima parte di ottobre furono molto miti in tutta Italia, e al Nord neanche particolarmente piovosi.
L'Aquila Roio Piano min definitiva +1,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
No non c'entra l'esser irrigate, nell'articolo parlavano strettamente del mais comunque e della sua potente influenza sul clima locale.
Comunque stamattina sorpresin sopresona qua la Pianura Padana é riuscita a sfornare una bella nebbia nonostante il seccume
Minima ancora bassa nonostante la nuvolositá bassa\nebbia, a +2,2![]()
Stessa situazione salendo sulle Prealpi qualche giorno fa, gli unici punti con la terra leggermente umida erano sul versante nord dei monti, dove le placche di ghiaccio risalenti alle poche nevicate si sono sciolte.
Da notare che negli ultimi giorni l'aria è sempre stata secca anche in pianura, non proprio il massimo per le vie respiratorie, dopo tanti giorni inizia ad essere fastidioso.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buon giorno mattinata nebbiosa, inusuale tanta nebbia a fine marzo, fitta nella notte e alle prime ore del giorno poi alta, adesso cerca a fatica di uscire il sole, minima risalita a 5,6 con tanta umidità ma attuale solo 14,9 oggi rimaniamo ben sotto i 20 anche se faremo una massima ben tardiva verso le 4/5. Intanto il cambio c'è già da giorni così secchi a un' umidità che si taglia col coltello ieri e oggi, domani arriva l' acqua vera finalmente, poi purtroppo il freddo aprilino di nuovo, dico purtroppo sia per potenziali gelate che per la bolletta del gas che è stata pesa l' ultima. Fino al 5/6 aprile dobbiamo stare attenti,con le prime schiarite e con le isoterme che saranno ancora basse.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Nubi in aumento, con sole che però rimane ancora prevalente
temp +16.9°, vento debole-moderato da SW
Buon pomeriggio
Cielo velato, +16.8°C
Min +5.4°C Max +17.1°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri