Pagina 91 di 105 PrimaPrima ... 41818990919293101 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 1045

Discussione: Nazionale Marzo 2022

  1. #901
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Forse è la prima volta in assoluto da quando la stazione meteo è passata all'ENAV nel Gennaio 2018, fatto sta che sono certo che la massima riportata oggi dall'aeroporto sia frutto di un refuso in quanto i 16,9° indicati come massima non si sono visti neppure nella periferica Montenegro (dove la massima si è fermata a 16,5°) e non è compatibile nè con tutti i METAR e i SYNOP di ogni mezz'ora (mai andati oltre i 15°) nè con le stazioni meteorologiche della città (prima tra tutte quella del Nautico, che non ha superato i 15,3°) nè con i venti prevalenti (in mattinata da E e nel pomeriggio da NNE).

    Dal confronto con la stazione dell'istituto Nautico, posta a 1 km in linea d'aria circa e le cui massime questo mese hanno corrisposto abbastanza, stimo che la massima reale all'aeroporto sia stata tra 15,1° e 15,5°, con la stima più probabile su 15,1° e 15,3°.
    Aspetto domattina la pubblicazione del SYREP per comprendere se sia un errore di battitura che correggeranno) o se confermeranno. In ogni caso, come detto, è sicuramente un valore falso di almeno 1,5°.


    Attualmente 12,5-13° in città.
    Vento debole da NNE.

  2. #902
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,099
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Nazionale Marzo 2022

    L'Aquila Roio Piano 28 marzo min +2,6° max +15,7° attuale +3,3° ur 59% vento assente, dp -4° pressione 1011 Hpa molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  3. #903
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,482
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    Il motivo é semplice in realtá, oltre al secco di per sé del periodo in essere dal quale proviene praticamente tutta la zona alpina e padana, abbiamo condizioni di secco quindi diffuse anche a livello di suoli ma soprattutto la vegetazione ancora in stato invernale (le gemme aperte son ancora piccole intendo) impediscono che siano anche le piante con la traspirazione ad umidificare l'aria, cosa che invece avviene normalmente in estate (quando infatti é pressoche quasi impossibile avere queste stesse condizioni sia per motivi climatici che di vegetazione).
    L'inverno + la prima parte primaverile Marzo\Aprile invece é congeniale per ottenere queste condizioni.
    C'é un articolo interessantissimo che avevo letto tempo fá sul come le colture di mais (diffusissimo in estate in Valpadana) ne influenzi moltissimo il clima per quanto concerne l'umiditá.
    Certo, il mais e le risaie umidificano perché sono irrigate, ma non vedo come le piante non del tutto fogliate possano incidere nell'umidità ambientale, piuttosto potrebbero incidere di più il livello dei laghi bassi e i fiumi che sembrano ruscelli. Poi sta storia che continui ad insistere che è tutto in veste invernale è ridicola. Poi non mi risulta che in inverno sia congeniale l'umidità bassa quando si registrano specie nella bassa giorni interi di nebbie e umidità elevata.
    Ultima modifica di frankie986; 28/03/2022 alle 22:01

  4. #904
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, e ci mancherebbe le osservazioni quando sono pertinenti vanno ascoltate, vedi il mio osservare il tempo e la natura che ci circonda e come reagisce ai vari cambiamenti stagionali e climatici, questo di conseguenza mi ha portato ad ascoltare molto anche le persone, in special modo e parlo di un argomento qualsiasi quando la pensano in maniera differente da me.
    Rispetto a quello che dici è vero gli inverni sono diventati molto più caldi al Nord rispetto che al sud negli ultimi anni, io non seguo molto le statistiche vado molto a memoria prendiamo gli ultimi anni così coinvolgo anche @Aessandro1985 che ho letto nel thread ha nominato l'estate 2018 bene quella è stata l'ultima estate in cui ha fine stagione di ablazione sia gli Appennini(calderone) che le Alpi il nevato stagionale tra accumoli ed scioglimento è risultato in positivo, ma analizziamo tutta la stagione partendo dall'autunno 2017.
    Autunno ottimo sulle Alpi e sul Gran Sasso perlomeno fino a Natale, Gennaio freddo come deve essere, non come quest'anno che anomalia assurda specie per le Alpi non per gli Appennini come già detto causa zero termico a quote assurde ha portato le alpi ad essere come vediamo adesso, Febbraio/Marzo ottimi, ma non Aprile e prima parte di Maggio caldo anomalo specie sulle Alpi meno sugli Appennini, l'estate fresca e ricca di temporali come spiegato come sempre benissimo da Alessandro, ricordo che ha fine Agosto inizio settembre sono stato in Sicilia per lavoro ed ho visto sia la Sicilia che la Calabria con la campagna verde.
    Questa stagione invece ricalca più la primavera 2019 perlomeno anche nel 2019 siamo arrivati in primavera dopo inverno simile ed il reset barico come lo chiamo io c'è stato proprio ad inizio Aprile e poi si è protratto fino a fine Maggio ma poi c'è stato un Giugno che ha battuto record su record di caldo.
    Ma questo si vedrà adesso auguriamoci un Aprile/Maggio 2019 poi speriamo in Giugno 2020.
    Scusami, se parli della stagione di accumulo 2017-2018 ti devo correggere, gennaio 2018 è uno dei gennai più caldi e secchi che si ricordino, buono solo sul Piemonte grazie ad una poderosa sciroccata e sui settori di confine grazie agli sfondamenti. Dubito comunque che il bilancio sia stato in pareggio, l'estate è stata tutt'altro che fresca, e settembre e la prima parte di ottobre furono molto miti in tutta Italia, e al Nord neanche particolarmente piovosi.

  5. #905
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,099
    Menzionato
    7 Post(s)

    notte nuvoloso Re: Nazionale Marzo 2022

    L'Aquila Roio Piano min definitiva +1,5°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #906
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Certo, il mais e le risaie umidificano perché sono irrigate, ma non vedo come le piante non del tutto fogliate possano incidere nell'umidità ambientale, piuttosto potrebbero incidere di più il livello dei laghi bassi e i fiumi che sembrano ruscelli. Poi sta storia che continui ad insistere che è tutto in veste invernale è ridicola. Poi non mi risulta che in inverno sia congeniale l'umidità bassa quando si registrano specie nella bassa giorni interi di nebbie e umidità elevata.
    No non c'entra l'esser irrigate, nell'articolo parlavano strettamente del mais comunque e della sua potente influenza sul clima locale.

    Comunque stamattina sorpresin sopresona qua la Pianura Padana é riuscita a sfornare una bella nebbia nonostante il seccume
    Minima ancora bassa nonostante la nuvolositá bassa\nebbia, a +2,2

  7. #907
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,599
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sereno, cielo biancastro, 20 gradi tondi dopo una minima di 4,2 in campagna e di 9,8 in città.

    Vi propongo due webcam delle Orobie bergamasche.

    La prima è dal Rifugio Parafülmen a 1500 m sul gruppo del Pizzo Formico ed è puntata verso nord, dove c'è la testata delle Alpi Orobie (altezza media delle cime, 2800 m).

    La seconda è dalla Cima Pora a 1890 m ed è puntata sul Pizzo della Presolana, 2521 m.

    Ditemi se non sembrano montagne afghane anche per la luce e per il pulviscolo!

    Buon pomeriggio.
    Stessa situazione salendo sulle Prealpi qualche giorno fa, gli unici punti con la terra leggermente umida erano sul versante nord dei monti, dove le placche di ghiaccio risalenti alle poche nevicate si sono sciolte.

    Da notare che negli ultimi giorni l'aria è sempre stata secca anche in pianura, non proprio il massimo per le vie respiratorie, dopo tanti giorni inizia ad essere fastidioso.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #908
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,077
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Buon giorno mattinata nebbiosa, inusuale tanta nebbia a fine marzo, fitta nella notte e alle prime ore del giorno poi alta, adesso cerca a fatica di uscire il sole, minima risalita a 5,6 con tanta umidità ma attuale solo 14,9 oggi rimaniamo ben sotto i 20 anche se faremo una massima ben tardiva verso le 4/5. Intanto il cambio c'è già da giorni così secchi a un' umidità che si taglia col coltello ieri e oggi, domani arriva l' acqua vera finalmente, poi purtroppo il freddo aprilino di nuovo, dico purtroppo sia per potenziali gelate che per la bolletta del gas che è stata pesa l' ultima. Fino al 5/6 aprile dobbiamo stare attenti,con le prime schiarite e con le isoterme che saranno ancora basse.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  9. #909
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Nubi in aumento, con sole che però rimane ancora prevalente
    temp +16.9°, vento debole-moderato da SW

  10. #910
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,968
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Marzo 2022

    Buon pomeriggio

    Cielo velato, +16.8°C
    Min +5.4°C Max +17.1°C

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •