Segnalati addirittura fiocchi ad Avellino città (350 m). Tuttavia, al di là di fenomeni localizzati, quota neve "piena" dai 600-650 m.
Quanto alle precipitazioni, qui io ieri ho fatto 37 mm e sono a circa 130 mm caduti tra giovedì e venerdì. Al momento pioggia battente e si va per i 20 mm odierni, destinati a incrementarsi sensibilmente entro stanotte.
Edit: al momento acquaneve blanda in corso alla mia quota
Ultima modifica di inocs; 02/04/2022 alle 14:03
come accennato in precedenza vi posto delle foto del calderone sul Gran Sasso che spero rendano meglio l'idea su quale sia stata negli ultimi anni l'estate più fresca o meno calda, forse è meglio.
calderone 1.jpgquesta è nostalgica ci fa vedere come era appena 100 anni fa
calderone 2.jpgcalderone 3.jpgcalderone 4.jpgcalderone 5.jpgquesti sono gli anni d'oro per gli accumoli con il nevato ancora unito tra parte superiore ed inferiore per gran parte del mese di Luglio, nel 2014 si divise addirittura ad Agosto inoltrato.
calderone 6.jpgcalderone 9.jpgcalderone 11.jpgcalderone 18.jpgcalderone 14.jpgInkedcalderone 17_LI.jpg questi sono i disastri ad ogni fine stagione estiva, ma come si vede nell'ottobre 2018 nella parte alta rimaneva ancora una placca di nevato stagionale dello spessore di un metro circa.
calderone 7.jpgcalderone 8.jpgcalderone 10.jpgcalderone 15.jpg questo è come si è presentato il nevato negli ultimi anni in Giugno,, già diviso prima della fine del mese, se riesco ne posto un'altra di inizio Giugno 2019 che mostra un super innevamento dovuto alla primavera 2019 Aprile/Maggio eccezionali dal punto di vista dell'accumolo, poi rovinato tutto da un Giugno caldissimo che non ha dato tempo alla neve di compattarsi e praticamente si è liquefatta, ecco l'importanza della neve tardo autunnale.
Rovescio di neve tonda... T° in picchiata +4.2°C
Ultima modifica di dexter86; 02/04/2022 alle 13:58
Altitudine: 274m
calderone 12.jpg ecco la foto che mancava, volevo aggiungere che le foto non sono tutte mie, ma per chi è interessato può andare sul sito caputfrigoris.it o neve appennino, o anche MeteoAquilano ed accedere alle varie webcam, oppure foto di anni più o meno recenti.
Il bello della cronaca meteo nazionale è che in una discussione sola si vede a colpo d'occhio come le varie zone 'reagiscono' alle situazioni bariche che di volta in volta si presentano; questo consente di fare confronti immediati e quindi deduzioni sulle affinità o meno delle zone climatiche.
E io noto quanto la porzione centrale della Liguria e il sudovest lombardo, compresa Milano Sud, siano indissolubilmente legate: quello che fa lì, fa qui. Grossomodo, ovviamente, ma quel tanto che basta per potermi basare sulle tue valutazioni per la Liguria centrale, per capire cosa combinerà qui da meciao!
No, non più, la piovosità estiva è calata parecchio, tanto che ormai qui a Milano Sud l'estate è divenuta la stagione più secca, anche se di poco. Si è acuita la forbice estiva con l'alta pianura e le Prealpi, coerentemente con la 'polarizzazione' che si è avuta negli ultimi 10 anni circa.
Qui coperto senza precipitazioni. Spero per te che ne butti il più possibile oraperché poi non c'è più nulla in vista
Buon pomeriggio.
In montagna ha fatto più danni alla neve il vento degli ultimi due tre giorni che un mese di sole di Marzo.
Temporale su parte di Roma, caduto qualche chicco di neve tonda qui
Segnalibri