6.1 nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Al momento cielo nuvoloso e aria fresca
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Inizio giornata con pioggia debole, siamo ai limiti di un rovescio concentrato verso SE rispetto a qui!!
Ieri pomeriggio i rovesci localizzati hanno fruttato 6.7 mm mentre sul resto dell'Emilia splendeva il Sole!!
In totale quindi 31.8 mm a fine Marzo + 7.7 mm di Inizio Aprile danno 39.5 mm...ottima boccata di ossigeno contro la siccità!!
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Minime della notte tra 4,3° a Montenegro e 5,9° all'aeroporto. Minima fatta, tra l'altro, nonostante il cielo molto nuvoloso/coperto dalle 2 per velature in risalita dallo Ionio: la nuvolosità, infatti, ha solo conservato la temperatura che era stata raggiunta (5-6° appunto), senza farla aumentare.
Piccola statistica al riguardo: è il terzo Aprile consecutivo in cui almeno una minima del mese scende sotto i 6°.
Fino al 2006 era molto frequente, dal 1951 al 2006 infatti solo 16 mesi di Aprile su 66 non avevano visto nemmeno una volta temperature al di sotto di 6° (e di questi 16 ben 4 soltanto dal 1999).
Dal 2007 tuttavia c'è stato un totale ribaltamento: fino al 2020, infatti, solo una notte si scese sotto i 6°, l'8/4/2015, con min 5°. Ben 12 anni (su 13) dal 2007 al 2019 VS 16 (su 66) dal 1951 al 2006.
E dire che la frequenza fino al 2000 era di 1,7 giorni di Aprile con min sotto i 6°!
Dal 1° Aprile 2020 la prolungata assenza di minime sotto i 6° è completamente sparita: nel 2020 se ne registrarono 3, nel 2021 se ne sono viste 4, nel 2022 almeno 1. In totale 8 minime < 6° in 64 giorni di Aprile (30 nel 2020 + 30 nel 2021 + 4 -finora- nel 2022), quasi quanto nei precedenti 20 mesi Aprile dal 2000 (9 min < 6° su 600 gg).
Si è ristabilita negli ultimi 3 anni, dunque, la vecchia sequenza della seconda metà del Novecento (1,7 gg di Aprile con min < 6° ogni anno); non so sinceramente per quanto e se non si tratti solo di una felice parentesi, era giusto però segnalarla.
Buongiorno
Coperto, +8.2°C
Min +5.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Buon giorno oggi giornata invernale,la più fredda di questi giorni, rispetto ai giorni scorsi è coperto e la temperatura non sta salendo e a tutt' ora si mantiene a 9,8 gradi, minima scesa a 3,2. Domani si rischia la gelata se si rasserena verso sera. Anche in questo 2022 anomalie negative che stanno prendendo il largo,con solo febbraio sopramedia dall'inizio dell' inverno. Vediamo se da questa settimana la primavera fa sul serio.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ieri escursione cai in spiaggia e io ho fatto qualche ripresa col drone. Spettacolare transito di una cella temporalesca in mare che poi ha colpito il gargano. Il vento si è alzato rapidamente mentre transitava la cella al largo facendo alzare l'onda ma poi è andato calando.
Opsss, le foto della cella!
IMG_20220403_103207.jpg
IMG_20220403_110427.jpg
Passavo spessissimo di recente con il treno tramite la ferrovia della Valsugana lí a Trento est (Povo-Mesiano, Villazzano, San Bartolameo e Santa Chiara).
Fà fermate praticamente come una metropolitana in quella zona lí il treno
Sempre bella e scenografica la discesa dalla Valsugana in treno![]()
Ultima modifica di Belumat; 04/04/2022 alle 20:11
minima +4,3 nuvoloso, massima +13,9 variabile
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri