Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 277

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ad ogni modo con queste sst e con un treno d'onda palesemente da nina il regime prevalente sarebbe un wr4
    vediamo come si assestano nelle prossime settimane

    Immagine
    Anche un WR1 /NAO - ci potrebbe stare...il WR4 vedrebbe anomalie + segnatamente su centro nord europa/NATL ma anche un EA -.....l'EA- in estate, ovvero una lacuna/falla barica in atl portoghese, sinceramente mi spaventa.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Anche un WR1 /NAO - ci potrebbe stare...il WR4 vedrebbe anomalie + segnatamente su centro nord europa/NATL ma anche un EA -.....l'EA- in estate, ovvero una lacuna/falla barica in atl portoghese, sinceramente mi spaventa.
    Il WR4 dovrebbe vedere maggiori anomalie negative su Groenlandia e zona Azzorre se non sbaglio.
    Il tuo timore è fondato, credo.
    Però il WR1 temo non sia il massimo a livello pluvio per le vostre zone causa pallone rosso più a NW.
    Se sbaglio correggimi
    Periodo romantico alfa

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Il WR4 dovrebbe vedere maggiori anomalie negative su Groenlandia e zona Azzorre se non sbaglio.
    Il tuo timore è fondato, credo.
    Però il WR1 temo non sia il massimo a livello pluvio per le vostre zone causa pallone rosso più a NW.
    Se sbaglio correggimi
    WR1 dovrebbe essere in EA-/NAO-, fresco e instabile per quasi tutti..roba tipo agosto 2006 per intenderci.
    WR4 è poco definibile, dipende da quanto "basso" resta l HP sul centro-nord Europa..in questo WR ricadono sia l'estate 2014 che la 2018, per 3/4 d'Italia gli esiti sono abbastanza differenti

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    WR1 dovrebbe essere in EA-/NAO-, fresco e instabile per quasi tutti..roba tipo agosto 2006 per intenderci.
    WR4 è poco definibile, dipende da quanto "basso" resta l HP sul centro-nord Europa..in questo WR ricadono sia l'estate 2014 che la 2018, per 3/4 d'Italia gli esiti sono abbastanza differenti
    la differenza infatti sta nell'intensità e nella direttrice prevalente dellla corrente a getto in quel caso
    la 2018 è un'estate in netta nao+
    C'ho la falla nel cervello


  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Ehhhh la 2018 per la Sicilia è paragonabile alla 2014 al nord. A livello pluviometro, più che altro
    Periodo romantico alfa

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la differenza infatti sta nell'intensità e nella direttrice prevalente dellla corrente a getto in quel caso
    la 2018 è un'estate in netta nao+
    La 2018 altra estate bella calda , non ai livelli della 2012, ma calda...(quando dico calda , intendo ben sopra le medie...partendo dal presupposto che tutte le estati mediterranee, normalmente sono calde...)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La 2018 altra estate bella calda , non ai livelli della 2012, ma calda...(quando dico calda , intendo ben sopra le medie...partendo dal presupposto che tutte le estati mediterranee, normalmente sono calde...)
    un pò l'opposto dell'ultima
    caldissima al nord e decisamente blanda all'estremo sud
    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    un pò l'opposto dell'ultima
    caldissima al nord e decisamente blanda all'estremo sud
    La 2018 intendi...caldissima al nord e blanda al sud

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La 2018 altra estate bella calda , non ai livelli della 2012, ma calda...(quando dico calda , intendo ben sopra le medie...partendo dal presupposto che tutte le estati mediterranee, normalmente sono calde...)
    la 2018 è stata l'estate meno calda che abbiamo avuto dal 2014 in poi, perchè è stata l'ultima che ha mantenuto del nevato stagionale a fine estate sul calderone cosi come sulle Alpi, cosa che non è successa nelle altre estati, partendo da un accumolo stagionale buono ma non eccezionale, per capire l'anno scorso a Giugno avevamo accumoli superiori rispetto a Giugno 2018, ma a già ad inizio Ottobre ce ne era di meno.calderone autunno 2018.jpgcalderone autunno 2021.jpg gli altri anni sono ancora peggio.
    Aggiungo che a fine Agosto inizio Settembre sia la Sicilia che la Calabria erano verdi come in primavera, quindi non èassolutamente vero che la 2018 è stata una estate tra le più calde, altrimenti come in tutti gli altri anni non sarebbe rimasto nulla del nvato stagionale.
    la neve rimane se c'è un'estate fresca non se fa un'estate calda.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2022: opinioni, attese, timori, speranze

    Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
    la 2018 è stata l'estate meno calda che abbiamo avuto dal 2014 in poi, perchè è stata l'ultima che ha mantenuto del nevato stagionale a fine estate sul calderone cosi come sulle Alpi, cosa che non è successa nelle altre estati, partendo da un accumolo stagionale buono ma non eccezionale, per capire l'anno scorso a Giugno avevamo accumoli superiori rispetto a Giugno 2018, ma a già ad inizio Ottobre ce ne era di meno.calderone autunno 2018.jpgcalderone autunno 2021.jpg gli altri anni sono ancora peggio.
    Aggiungo che a fine Agosto inizio Settembre sia la Sicilia che la Calabria erano verdi come in primavera, quindi non èassolutamente vero che la 2018 è stata una estate tra le più calde, altrimenti come in tutti gli altri anni non sarebbe rimasto nulla del nvato stagionale.
    la neve rimane se c'è un'estate fresca non se fa un'estate calda.
    Sulle Alpi fu un estate semi disastrosa contrariamente allo scorso anno quando, pur essendo vero che il caldo di giugno si mangio' quasi tutta la copertura nevosa accumulata, poi un luglio clemente e un agosto non eccessivo tolta la settimana di ferragosto, permisero il mantenimento di alcuni glacionevati sulle dolomiti già dai 2000/2200 mt sui versanti settentrionali come non succedeva da anni ...la 2018 fu caldissima al nord senza nessun dubbio, meno al centrosud e soprattutto ben piovosa...di certo non misuri la clemenza di un estate da un glacionevato appenninico ormai fossile quale è quello del calderone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •