Citazione Originariamente Scritto da edomat Visualizza Messaggio
la 2018 è stata l'estate meno calda che abbiamo avuto dal 2014 in poi, perchè è stata l'ultima che ha mantenuto del nevato stagionale a fine estate sul calderone cosi come sulle Alpi, cosa che non è successa nelle altre estati, partendo da un accumolo stagionale buono ma non eccezionale, per capire l'anno scorso a Giugno avevamo accumoli superiori rispetto a Giugno 2018, ma a già ad inizio Ottobre ce ne era di meno.calderone autunno 2018.jpgcalderone autunno 2021.jpg gli altri anni sono ancora peggio.
Aggiungo che a fine Agosto inizio Settembre sia la Sicilia che la Calabria erano verdi come in primavera, quindi non èassolutamente vero che la 2018 è stata una estate tra le più calde, altrimenti come in tutti gli altri anni non sarebbe rimasto nulla del nvato stagionale.
la neve rimane se c'è un'estate fresca non se fa un'estate calda.
Sulle Alpi fu un estate semi disastrosa contrariamente allo scorso anno quando, pur essendo vero che il caldo di giugno si mangio' quasi tutta la copertura nevosa accumulata, poi un luglio clemente e un agosto non eccessivo tolta la settimana di ferragosto, permisero il mantenimento di alcuni glacionevati sulle dolomiti già dai 2000/2200 mt sui versanti settentrionali come non succedeva da anni ...la 2018 fu caldissima al nord senza nessun dubbio, meno al centrosud e soprattutto ben piovosa...di certo non misuri la clemenza di un estate da un glacionevato appenninico ormai fossile quale è quello del calderone.