Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
questo dipenderà in larga misura dall'intensità del getto polare
in altre parole in presenza di un getto teso avrai maggiori probabilità di un assetto simile alla stagione 2012 o in alternativa di cut off con rapida ricucitura
viceversa se c'è spazio per oscillazioni più o meno rilevanti ci potrebbe essere maggior variabilità configurativa
una stagionale così punta chiaramente sulla prima variabile

Immagine
Da notare come un indice da tenere in seria considerazione per l'estate sia l'IOD-. Quindi indebolimento della cella di Walker africana e spostamento su Africa occidentale, se lo permette il West Afrikan Moonsone.
WAM che l'immagine dà quasi in media, quindi dedurrei un w-ITCZ più alto di quello ad est, con penetrazione nei bassi strati di correnti da ovest verso la regione centroafricana (che come si evince è forse l'unica data chiaramente negativa come anomalia di temperatura).
In questo contesto si vede che l'alta delle Azzorre dovrebbe essere più alta di latitudine e la subsidenza concentrarsi dal Mediterraneo centoccidentale verso ovest.