-
Uragano
Re: Maggio 2022: anomalie termiche e pluviometriche
La prima decade di Maggio stoppa la drastica salita che sembrava la primavera volesse intraprendere considerando la terza decade di Aprile, imponendo uno stallo che si è districato sotto forma di una media minime appena più alta (+0,4°) rispetto a quella della scorsa decade, compensata da una media max più bassa (-0,35°).
Sorprendenti le massime, solo 3 sono state sopra i 20° (sebbene ieri il picco dell'aeroporto sia stato 19,9° quindi di un nulla sotto quella soglia).
Viceversa, è proseguito dopo il 5 Maggio il riscaldamento delle minime, con le prime notti simil-estive (min ≥ 16°) anche se ancora di chiaro stampo primaverile in quanto non sono state frutto di una temporanea stoccata prima dell'alba ma del vento dal mare che da buon termostato ha imposto la sua temperatura alla città, tenendola costante su quei valori tutta la notte, fin da poco dopo il tramonto.
La prima decade di Maggio 2022 chiude con le seguenti medie termiche a Brindisi Casale:
media min: 12,9° (+0,2° dalla decadale 71/00)
media max: 19,45° (-1,15° dalla decadale 71/00)
media tot: 16,2° (-0,5° dalla decadale 71/00)
Si torna dunque sotto tutte le medie trentennali (-0,9° dalla decadale 81/10; -1,2° dalla decadale 91/20).
Decisive le massime, di nuovo sotto i 19° (e anche sotto i 18° in 2 giornate) per la prima volta dal 2019.
E' la sesta decade (su 7) di questa primavera sotto tutte le rispettive trentennali decadali.
In atmosfera valori decisamente sotto la media ma niente di significativo. Segnalo come, salvo per un singolo dato (00Z del 6/5), si sia rimasti sempre sotto i 2900 m di ZT, sotto -1° a 700 hPa e sotto -17,5° a 500 hPa. Proprio questa quota segna la statistica più rilevante: quinto posto per il più basso picco max a 500 hPa dal 1974, vale a dire che la più alta temperatura a 500 hPa è stata -17,2° che è un valore piuttosto basso come picco assoluto di una decade di Maggio, persino per la prima.
Curioso, a livello atmosferico, il confronto con lo scorso anno, quando invece si riscrissero diverse statistiche significative per il motivo opposto, ovvero una eccezionale costanza a restare sopra termiche molto sopra la media, ad esempio: se nel 2022, come ho scritto pocanzi, tolto un singolo valore si è sempre rimasti sotto i 2900 m, nella prima decade di Maggio 2021 tutti i valori risultarono sopra i 3000 m; se quest'anno si è superato lo zero a 700 hPa una sola volta la prima decade di Maggio 2021 lo fece in tutti; a 500 hPa addirittura lo scorso anno il picco più basso fu -16,5° che quest'anno non si è nemmeno raggiunto come picco max!
La seconda decade di Maggio sembrerebbe proporre scenari sopra la media, di sicuro in quota, probabile lo faccia anche al suolo anche se dalle previsioni Brindisi non risentirà così negativamente della configurazione sinottica, in quanto predisponente ad una gestione climatica da parte della brezza di mare. Mi preoccupano solo le minime, che dopo il 15 potrebbero risultare molto alte (anche 18-19°), ma è ancora presto per trarre conclusioni.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri