Rientrato a casa
La temperatura è di 28.5 ma il cielo è abbastanza pulito e ci sono pozzanghere a terra, frutto di qualche temporale pomeridiano.
Oggi sono tornato facendo il passo dello Stelvio (c’erano 8 gradi!) e, tanto per ribadire sempre le stesse cose, la situazione neve dei ghiacciai è a dire poco disastrosa.
Questo è quanto offre il passo, in un punto un po’ appartato:
4A376632-AA0F-4687-9C05-6D8C94804E0F.jpeg
…un po’ rossastra per la sabbia delle piogge di ieri…almeno credo.
F510DAAE-4E87-4D97-8387-2D01DBA46AE3.jpeg
La bella strada in discesa nel versante altoaltesino (85 tornanti tra salita e discesa)
42CDD1D7-6318-43A4-9399-628288BC7045.jpeg
ghiacciaio a 3400m dove arriva la funivia che, tra l’altro, caricava gente con scarponi da sci e sci in spalla
F9C2B83A-895D-48B1-B3AF-0C7BD60567FF.jpeg
ghiacciaio di profilo…ingrandite l’immagine cosi potete apprezzare lo spessore del ghiaccio.
595C82CA-102F-4C6E-A27C-1965E94191F6.jpeg
stesso ghiacciaio visto di fronte dopo un bel pezzo di discesa
D8219389-3549-4FCC-9D4B-0EAAE2053236.jpeg
vista verso il passo dello Stelvio.
Mi viene un po’ da piangere ad essere tornato a casa.![]()
Nella vicina Punta degli Spiriti nel lato lombardo a 3467 m estremi 0,1 / 5,9 e DP positivi tutto il dì, accumulati 2,5 mm: ablazione ininterrotta
Qui giornata clemente estremi 19/30 ora 25 gradi DP 19 e ventilato per refoli di Marino giunto ad inizio serata.
Dal punto di vista pluviometrico non ci sono speranze per il futuro, di riffa o di raffa in questo angolo di Nordovest va sempre male, essendo su corridoi ventosi, senza aiutini orografici e con l'alta ad ovest sempre celere nel ricucire ogni strappo. Sono sempre più incredulo, di fatto climaticamente sono emigrato di migliaia di chilometri a sud senza spostarmi da casa. Potremmo chiamarlo 'teletrasporto climatico'?Se sì, fatemi tornare dov'ero prima!
Buona serata!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Bella giornata trascorsa con cielo sereno, solo qualche cumulo di bel tempo specie a ridosso dei monti. Estremi +16/+31.
Arietta fresca e godibile, stasera.
+27.6°C con 80% di UR e DP +23.8°C, il tutto condito con un pò di nubi basse.
Io che mi appresto a passare la prima notte di fuoco senza aria condizionata visto che il condizionatore ha deciso di lasciarmi a piedi proprio oggi:
Cattura3.JPG
![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Il ballo della brezza di mare con il vento sinottico è terminato alle 13, quando la brezza di mare, forte della sua intensità pomeridiana, è riuscita a imporsi almeno nel settore subcostiero. Si sono avute diverse ore con 32-33° e dp sopra i 22°, con punta max di 24,3°!
Stare all'aperto era una tortura, che ho provato solo per un minuto prima di iniziare a sudare nonostante fossi solo in pantaloncini e senza maglietta; tra l'altro nell'aria aleggiava un odore di fuliggine di non so quale provenienza (ci sono stati dei vasti incendi nel brindisino, ma a 20 km dalla città, non so se attribuirla a quelli). La brezza non penetrava fino a casa stante la sua direzione (E) e di conseguenza l'associazione tra dew point e temperatura ha fatto esprimere l'afa in tutta la sua potenza.
Alle 16-17, quando la brezza ha perso come fisiologico la sua forza, il vento sinottico si è imposto, con vento da SW che ha riportato le temperature in alto, fino a 35-36° anche all'aeroporto. Il dew point è calato, pur persistendo su 19-20°, con un lieve miglioramento dell'ur (-20% all'aeroporto).
La giornata di oggi, con la sua massima molto alta, segna il definitivo sorpasso del Giugno 1957, che deteneva il secondo posto nella media max. Ora, davanti, resta solo Giugno 2003, che non verrà agguantato per questione di un solo decimo!
Le massime di oggi sono state 37.8° a Montenegro (25esima giornata di calore), 36.3° a S.Elia (22esima giornata di calore) e 37° anche all'aeroporto (13esima giornata di calore).
La massima dell'aeroporto è l'undicesima più alta della storia di Giugno, a pari merito con il 23/6/1957 e il 15/6/1987. E' il secondo Giugno consecutivo che si raggiungono o superano i 37°, era successo anche lo scorso anno (37,3°). Non esiste alcun precedente del genere noto.
Attualmente ancora 28°, vento caldo da SW e pure umido, nessun effetto favonico. Il dew point infatti è oltre i 20°. Parrebbe una classica associazione da pomeriggio normale d'estate sotto brezza di mare, e invece è sera e il vento viene dall'interno.
In ogni caso e visto che leggo paragoni col 2003, perlomeno qua al nordest, ma direi tutto il nord, siamo comunque lontanissimi da quel giugnov2003 termicamente parlando: io qua sono a oggi a 25° di media mese, alla pari con giugno 2019 e a 1,5° di distanza dal giugno 2003.
Possiamo fare paragoni x persistenza, siccità e lunghezza della fase sopra media, ma restiamo distanti ancora anni luce da quella terribile estate.
Segnalibri