A Trento solo poche gocce, pare che il temporale si stia dissolvendo dopo aver preso meglio (ma nulla di che comunque, dalla mappa vedo accumuli fra 0.3 e 3 mm) la zona nord della città, con alcune belle fulminazioni poco fa nella zona della Paganella.
In ogni caso a Trento nord e Lavis viaggiano già sui 23°, mentre in zona centro-sud siamo ancora sui 26°/27°c dopo un'altra ondata di max oltre i 30°c; a questo punto la speranza di evitare la 2^ "tropical" dell'anno entro la mezzanotte si attenua (minime notturne fra 20.3° e 22.5° in città e zone limitrofe causa coperta di stratocumuli), stiamo a vedere.
Saluti a tutti, Flavio
Insperato temporale tardo pomeridiano con acquazzone stile foresta amazzonica, perfettamente verticale senza una bava di vento.
Ora l’asfalto sta fumando, l’aria è satura ma la temperatura si è portata a 20.5° da termoauto.
Scatto dal terrazzo posteriore verso le prealpi con alcuni CB illuminati dal sole al tramonto:
885DCCF0-9026-4B19-BC04-112844AF5F9A.jpeg
Oggi prima giornata fastidiosa, max a 30.8 Ur 50 dp 19, cielo biancastro, attuali 24.8 ur 73 dp 19.4
Si salvi chi può
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Come anticipato prima, a Trento Sud il temporale del tardo pomeriggio è arrivato quasi in dissoluzione e più di qualche goccia non ha fatto, anche se verso la Paganella ci sono state delle belle fulminazioni; pioggia poca anche in zona nord comunque, dalla mappa vedo 0.2 mm al centro, poco meno di 1 mm a Gardolo e fino a 3 in zona Calisio.
Estremi odierni (da confermare) 21.3°/31.6°, se saranno definitivi a metà giugno avrò già raggiunto 23 "trentelli" e 2 "tropical", addirittura sui livelli del 2003, quando ad oggi 15/6 ero rispettivamente a 20-4; per fare un confronto recente dirò che nel 2021 sempre ad oggi 15/6 ero a 8-1 e nel 2020 addirittura a 2-0, un abisso insomma. E con le prospettive che sembrano intravvedersi un po' di strizza ce l'ho, devo dire, riguardo al prosieguo stagionale.
Fra l'altro complici le varie incudini temporalesche che ancora vagano per il cielo seppur in parziale dissoluzione, in zona centro-sud attualmente siamo sui 23/25°c, per cui facilmente la 2^ minima tropicale di stagione fra poche ore si materializzerà, e stavolta non favonica come quella del 10 giugno, coi DP che viaggiano attorno ai 18°c.
Qualche foto dello sviluppo e del successivo allontanamento dei temporali pomeridiani.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Estremi di giornata +19/+29, nuvoloso nella notte e poi soleggiato dal mattino, temporali a partire da metà pomeriggio con 6 mm cumulati. Ventilato in mattinata e caldo afoso prima dell’arrivo dei temporali.
Attuali +20º, pioggia debole.
L'Aquila Roio Piano 15 giugno min +9,4° max +29,4° attuale +15,7° ur 92% vento assente, dp +14° pressione 1013 Hpa sereno al mattino, temporale forte con grandine nel pomeriggio, poi cielo tra irregolarmente nuvoloso e molto nuvoloso, temporale moderato nel tardo pomeriggio e ad inizio sera, poi cielo tra molto nuvoloso e coperto. Accumulo pioggia 8,3 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
27.6 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
spiovuta poco fa che di fatto non ha prodotto un granchè
serata cmq ancora abbastanza vivibile
+25
Umbria, in particolare area centro-meridionale, beccata da forti temporali con anche grandinate. Cumulate anche ben oltre i 40 mm.
Qui a Mariano, invece, 4 gocce serali e cappa assurda, max 32.8 °C.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Fado Basso (Mele, GE).
Sereno, +17,0°C (estremi +16,4°C/+28,3°C).
Buon decremento termico dal tardo pomeriggio, accelerato dopo il tramonto, per cui con le finestre aperte si sta divinamente. Ci sta che la minima venga aggiornata rispetto al valore della scorsa notte. Per ora stante quel che sta passando in quota ci sta andando di lusso e gli assetti pressori al suolo non sono tali da far temere svolte canicolari nemmeno nei prossimi giorni. Permane invece la minaccia di un progressivo aumento della nuvolosità serale e notturna, con associato il rischio che (prima o poi) ci possano scappare una o più notti tropicali, insomma le minime tra +21 e +23 di fine giugno/inizio luglio 2019 con cielo coperto, u.r. al 90% e vento quasi assente al suolo me le eviterei volentieri... ma fin che si rimane in una palude barica con gradienti così deboli tale rischio resta ragionevolmente basso...
Segnalibri