Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
Per quanto riguarda giugno mi restavano da scrivere le conclusioni finali.

La terza decade è stata molto temporalesca al punto da portare in vari eventi (da circa 40 mm) un parziale di ben 207 mm. Come già descritto, in particolare l'evento di maltempo del 28 ha portato ad un'intensità di ben 28 mm in 10 minuti e parecchia grandine. A livello termico la decade chiude a +0.5°C sulla 91/20.

Il mese completo invece chiude con uno scarto di +1.7°C sulla norma 91/20 come anche secondo dal 1864 a livello svizzero, mentre le nostre zone sono state tra quelle con l'anomalia minore a livello nazionale (forse grazie anche alla terza decade instabile).

Qua a Bellinzona Nord la classifica degli scarti di giugno dal 2003 (di fatto lo è anche su scala secolare (mancano 2000 e 2002) essendo assenti in passato altri così caldi) è questa (91/20):
  1. 2003 (+4.3°C)
  2. 2019 (+1.9°C)
  3. 2022 (+1.7°C)
  4. 2017 (+1.6°C)
  5. 2018 e 2021 (+1.4°C)
  6. 2006 (+1.2°C)


La media delle massime di 28.5°C è particolarmente elevata, poco davanti a 2006 e 2021 (28.4°C) e 2017 e 2019 (28.3°C). Davanti ovviamente c'è il 2003 (32.4°C). Il numero di massime tropicali >30°C è elevato (13), ma inferiore a 2006 (15), 2017 (17) e 2003 (24), superiore però a tutto il resto della serie.

La massima assoluta di 33.1°C il 20 in se non è particolarmente rilevante.

A livello di precipitazioni con ben 281 mm si tratta del secondo giugno più piovoso dal 2003 dietro al 2007. L'anomalia positiva è molto locale essendo generalmente stato secco su vasta scala.
Incredibile davvero questo scarto tra primo e secondo posto!
A cosa attribuisci questa netta differenza?