Ecco la parte centrale di giugno nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 16.8°C, +1.2°C dalla media 1992/2020, estremi 13.8°C/18.5°C, quinto posto su 31 fra le più calde insieme al 2007, un valore sotto i quindici gradi.
• Media medie 24.8°C, +3.4°C dalla media, estremi 23.5°C/26.3°C, terzo posto fra le più calde, quattro valori sopra i 25 gradi.
• Media massime 31.9°C, +4.7°C dalla media, estremi 30.6°C/34.4°C, secondo posto fra le più calde.
• Escursione termica giornaliera 15.1°C, +3.5°C dalla media, estremi 12.1°C/17.6°C (eguagliato il record del 19/06/2009), nuova media record (battuto il 2013 di quattro decimi).
• Radiazione solare 26748 KJ\mq, +4890 dalla media, estremi 22234/29556 KJ\mq, quarto posto fra le più soleggiate.
• Caduti due mm in un giorno (il tredici).
• Pressione media 1006.9 hPa, +3.8 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1001.8/1009.7 hPa, quarto posto su trenta fra le più alte.
• Media ad 850 hPa 14.4°C, +2.3°C dalla media 1991/2020, estremi 11.8°C/18°C, sesto posto su 42 fra le più calde, sei valori sopra i quindici gradi.
• Quota media ZT 3861 metri, +482 dalla media, estremi 3387/4561 metri, quarto posto fra le più alte, tre valori sotto i 3500 metri e cinque sopra i quattromila (di cui tre oltre i 4500).
Anche la seconda decade di giugno ha portato clima molto caldo e secco a tutte le quote; non sono passate perturbazioni vere e proprie ma abbiamo avuto solo la consueta instabilità in montagna che però ha portato ben poco nelle altre zone.
Questa decade non ha avvicinato quelle del 2003 e del 2019 per le temperature minime, ha avvicinato molto la 2019 per le medie (quattro decimi in meno) beccandosi però 1.9°C dal 2003 e per le massime ha superato la 2019 di sei decimi (ma rimanendo dietro alla 2003 di 1.5°C).
In quota questa decade si becca 1.5°C e 2.5°C dalla 2019 e 2003 (rimanendo dietro anche a 2002, 2013 e 2021), mentre per lo ZT segue il 2003 di dieci metri e precede il 2019 di 48 (ma si becca 211 metri dalla capolista 2017).
Dato il bel tempo imperante, anche il soleggiamento e la pressione atmosferica sono state elevate; da segnalare l’escursione termica da record, fatto favorito sia dal bel tempo e sia dal gran secco che favorisce temperature diurne molto elevate.
Naturalmente continua a non piovere decentemente e la situazione della siccità si sta facendo sempre più preoccupante anche in FVG: Caldo e siccita incombono: la carenza di acqua per l’agricoltura e un’emergenza assoluta - Ilfriuliveneziagiulia e Allarme siccita. Il governatore Fedriga pronto a firmare il decreto per razionare acqua
(sembra un’assurdità che ci siano problemi di siccità in una regione molto piovosa come il FVG)
Al momento giugno ha le medie seguenti: 16.6°C, 23.9°C e 30.6°C, in quota 13.7°C e 3721 metri.
Se finisse così al suolo sarebbe al quinto, terzo e terzo posto; in quota si piazzerebbe al quinto e quarto posto.
A mio parere al suolo potrebbe arrivare al massimo al terzo posto per minime e medie, al secondo per le massime; in quota è possibile che il mese arrivi fino al terzo posto per la temperatura ed al secondo per lo ZT.
Ritengo assai improbabile che esso possa veramente competere per il primo posto (occupato dal 2003 per le temperature e dal 2019 per lo ZT), in quanto questo giugno ha accumulato troppo svantaggio; tuttavia si tratterà quasi certamente dell’ennesimo giugno molto caldo e secco, il quinto degli ultimi sei (2020 a parte) e questo a mio parere è il fatto più importante (e preoccupante).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri