Indubbiamente tanti fattori in gioco. Si sa che la 2003 è stata caldissima, ma su scala locale in più c'è stata una resa al suolo ed un inerzia tale delle temperature che anche in seguito non abbiamo più visto almeno nelle mie zone così efficace. Oltretutto giugno 2003 è il mese che su scala svizzera ha l'anomalia mensile più alta mai registrata in oltre 150 anni di osservazioni.
A giugno già si veniva da scarse precipitazioni e quello nelle situazioni di costanza fa molto, poi c'era anche un'escursione termica notevole in quel periodo con anomalie a carico soprattutto delle massime. Il resto è stata un accentuazione, perché le minime già notevoli di loro per essere a giugno furono molto regolari senza picchi verso il basso, basti pensare che con 14.4°C di minima assoluta solo il luglio 2006 a livello assoluto l'ha fatta poco più alta (14.5°C), neanche i vari agosto 2003 o luglio 2015, ed ora anche luglio 2022.
La media massime di 32.4°C è inferiore poi solo a quella di agosto 2003 (32.9°C) e uguale a quella di luglio 2015.
Giugno 2003 è una cosa a se, estremamente costante con alcune ondate di caldo accentuate da condizioni locali favorevoli.
Curiosamente il luglio 2022 attuale registrerà una media assoluta molto simile (circa 24°C, inferiore solo a quella del luglio 2015), però parliamo di mesi diversi.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri