Un peccato che il topic sia inattivo da un po', è molto interessante.
Ci siamo persi i 53 gradi di Abadan e i suoi 32 di dp in questo mese di agosto
Screenshot_2022-08-24-21-18-09-990_com.android.chrome.jpgScreenshot_2022-08-24-21-18-44-192_com.android.chrome.jpg
Dovrebbero anche essere record dato che le temperature superiori nella serie storica sembrano essere sballate rispetto a quelle che si hanno guardando i report dettagliati di quei giorni
in realtà in alcune località del golfo persico ogni "qualche anno" piove in luglio a causa proprio del monsone
del resto la stagione piovosa è l'estate in parte della penisola arabica
alcune località sufficientemente a sud che si affacciano sul mar rosso e sul golfo persico hanno infatti una media pluvio di luglio e agosto che non è 0 ( La Mecca, Medina, Jizan, Abu Dhabi )
alcune località in Yemen , Oman e estremo sud ovest arabia hanno stagione piovosa estiva
al contrario nel nord della penisola arabica la media è zero da giugno a settembre e generalmente inferiore a 10 mm anche a maggio e ottobre ( Ryiadh , Baghdad, Tabuk , kuwait ecc ecc )
Un altro mostro potenziale che si palesa in questa folle estate cinese: Chongqing
Purtroppo non solo nelle massime, guardate anche le minime... D'altronde se già l'isola di calore è intollerabile a Torino, Milano e Roma nelle città cinesi da decine di milioni di abitanti non può non essere devastante con condizioni molto sfavorevoli
Screenshot_2022-08-25-15-34-51-501_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2022-08-25-15-35-09-813_com.android.chrome.jpg
Non pensavo che anche queste zone potessero fare schifo a certi livelli ma tant'è...
E attenzione per i valori assoluti che si potrebbero toccare a fine mese (poi finalmente si dovrebbe scendere) :
Screenshot_2022-08-25-15-52-53-167_com.windyty.android.jpg
In questo momento dovrebbe esserci una +26.
Ultima modifica di ale97; 25/08/2022 alle 14:54
A 29°N in una zona fortemente continentale non mi sembra tanto sorprendente, sta più a sud del Cairo.
Dovremmo confrontarla con l'entroterra algerino per avere una latitudine comparabile da queste parti (Algeri sta a 36°N)
In realtà è molto più umido, forse il paragone più vicino sono posti come Dallas che hanno medie nei mesi più caldi tipo 25/36.
Beh, si tratta comunque di anomalie vicine ai 10 gradi reiterate per 3 settimane, cioè...
Poi l'isola di calore fa il resto con le minime
Comunque come città Guilin che sta ancora più a sud ha un clima ancora peggiore (ricordo massime a 37/39 con dp a 23/25 come ridere), però Chongqing dovrebbe essere il fulcro delle anomalie di questi mesi credo...
Anche a Shanghai comunque ho visto che ha picchiato duro, con giornate con estremi quasi sui 30/40.
PS: comunque il paragone con la latitudine non credo valga sempre allo stesso modo, ad esempio teoricamente in Cina non dovrebbero generarsi masse d'aria calde esattamente come nel Sahara, anche se comunque la continentalitá favorisce la formazione di simili figure bariche.... Però certamente la morfologia rende queste zone anche più umide
Ultima modifica di ale97; 25/08/2022 alle 21:40
Sì non volevo mettere in discussione l'intensità delle anomalie per loro, solo che in termini assoluti le zone subtropicali continentali sono il peggio possibile, a pianura padana almeno sta attorno ai 44-45°N.
Spesso non ci si pensa ma la Cina meridionale è più simile al clima della valle del Gange che ai climi temperati, la latitudine è la stessa dell'India settentrionale.
Sì i climi cinesi sono per certi versi paragonabili a quelli della fascia centrale degli USA. Senza nulla togliere all'ondata di calore assolutamente eccezionale: ma si ha qualche stazione "rurale" o montana? Giusto per capire se i +8.5°C dalla media sono frutto anche dell'isola di calore metropolitana, oppure sono comuni anche ad aree meno urbanizzate.
Segnalibri