Citazione Originariamente Scritto da Eddi Visualizza Messaggio
è perfettamente così, anche se l'analisi fatta da @Alessandro1985 era perfetta, ho pubblicato di recente degli studi su come le ondate di calore sempre più intense e prolungate e con essa l'inerzia termica che ne consegue, in qualche modo vadano ad influenzare le le previsioni stesse o più precisamente l'evento che dovrebbe scaturire dalle previsioni, quando si arriva all'evento previsto è tutto ridimensionato, le rotture post ferragosto che erano un classico sono scomparse, nelle ultime stagioni estive si nota che prima ci deve essere un raffreddamento di tutta l'area mediterranea che è fisiologico con l'accorciarsi delle giornate, ma questo raffreddamento è molto lento ed è stato spostato il cambio stagionale a fine Settembre.
Certo che dopo 3 mesi praticamente di estate essendo cominciata il 10 di Maggio mi aspettavo qualcosa di più, aspettiamo di vedere quando sarà previsto il prossimo break soprattutto l'intensità di come viene previsto perchè più ci avviciniamo verso l'autunno e maggiori saranno i fenomeni previsti e poi analizzeremo l'intensità reale di tale fenomeni.
Ma non è per nulla vero tanto che in epoca di GW Settembre è il mese che si è riscaldato meno /tra quelli che si sono riscaldati meno...poi tutto va distinto per latitudine, qua al nord settembre può ancora fare caldo nelle ore diurne ma nelle medie giornaliere come minimo hai 3/4° in meno rispetto ad Agosto....per l'intensità della fenomenologia quando ci sarà, anche questa è una semi leggenda: ribadisco ancora che nel 2003 la calura tremenda finì il 1° settembre senza particolari fenomeni violenti e il resto del mese fu normale e senza nulla di che come intensità dei fenomeni.