Risultati da 1 a 10 di 803

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO...Nano mio non ti conosco....DISCUSSIONE MODELLI

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Peraltro, e poi termino, di GW e climate change si sentono tutti in diritto di parlarne da geologi, a giornalisti scientifici a fisici ,seppur Nobel, fisici e non fisici dell'atmosfera (es. Rubia o Zichichi peraltro seminegazionisti dell' AGW....o i vari Tozzi, geologo, o Mercalli ,metereologo, assolutisti nel verso opposto)....e nessuno, dico NESSUNO, che faccia degli approfondimenti, che analizzi anche le componenti naturali tipo i cicli ad alta frequenza di certi indici teleconnettivi (es. nao ,AMO, etc...)....nessuno che scavi un pochino, così come nessun media o tantomeno addetti ai lavori,che citi il fatto che per due estati consecutive l'artico ha avuto un trend estivo assai meno tragico di quanto su pensasse......Nulla di nulla, bisogna seguire il carro di un determinato mainstream e soprattutto che faccia audience.
    Diciamo che che occorre distinguere tra:
    -divulgatori scientifici (Tozzi e da tempo ormai lo stesso Mercalli);
    -scienziati (climatologi, fisici dell'atmosfera, ecc.).

    Tra i primi prevale certamente una narrativa catastrofista, anche sensata entro certi limiti, visto il trend di fondo, ma esasperata negli accenti e "grossolana" nei modi, che si appoggia a eventi "puntuali" per rafforzarsi (con l'inevitabile effetto "Al lupo al lupo" che finisce, per contrappasso, con l'avvantaggiare minimizzatori e negazionisti);
    Tra i secondi è ormai unanime (parliamo di percentuali >99%) il riconoscimento nel GW di una netta e inequivocabile componente antropica (se "esclusiva", "prevalente", "determinante" o "concomitante" può essere qualcosa che varia da scienziato a scienziato e in base ai diversi approcci metodologici, ma diciamo che la "maggioranza della maggioranza" è orientata sulla componente prevalente e prevalente in maniera decisamente molto netta).

    Tornando al tema della discussione: parrebbe fortemente ridimensionata dai modelli odierni l'ipotesi del promontorio mobile, che viene limitato prevalentemente al Maghreb, alla metà meridionale della Penisola iberica e al Mediterraneo sud-occidentale, con la +20°C che risalirebbe fino alle sponde NE del Mar di Alboran, alle Baleari e alla Sardegna meridionale (e solo in GFS00 che vede in sede mediterranea e W-Europea una componente leggermente più meridiana della circolazione atmosferica)
    Ultima modifica di galinsog@@; 23/08/2022 alle 09:12

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •