esatto, quindi quelle carte che vedono 150mm su 3/4 della Lombardia lasciano il tempo che trovano.
Stando a quelle carte, anche ci avessero azzeccato una volta su 10, io qui sarei a mille mila mm
anche perché quella carta che avevi postato il 26 (che ho linkato) vedeva i massimi precipitativi su centro Lombardia, grosso modo, e il basso Piemonte più risicato. in realtà la zona più colpita è il basso Piemonte...
purtroppo siamo ancora in pieno regime temporalesco, quindi gli accumuli saranno come sempre a casaccio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Questa è una gran carta per tutto il NI.
ECM1-144.gif
Non male lo spaghettame qui:
ben peggio per il sud:
dove la risalita verso fine run pare piuttosto roba che s'ha da fare.
speriamo che una limata sia nelle corde.
Si vis pacem, para bellum.
impressionanti gli spaghi ecmwf di Palermo
ens_image.png
purtroppo almeno su Isole e sud c'è poco da minimizzare
speriamo almeno che non sia troppo persistente anche se non mi pare una semplice fiammata facilmente riassorbibile
Napoli...
ens_image (1).png
Segnali di est shift dalla media degli scenari Ecmwf
![]()
Anche per il centro. Ci si avvia ai 4 mesi pienamente estivi senza grossi break o scossoni se non verso l'alto! (10/05 - 10/09).
Gli spaghi continuano a vedere piogge che puntualmente non si verificano specie ECMWF che dava un bel picco e invece negli ultimi 4 giorni son caduti 3 mm. Certo, le piogge specie non organizzate non si devono guardare dai modelli.
ens_image.pngens_image (1).png
Segnalibri