fuor di battuta e nel dubbio comunque io spero di non vedere la "russia che si raffredda" a settembre
![]()
C'ho la falla nel cervello
come diceva @Alessandro1985 giorni fa, lo schema circolatorio sembra ripetersi ancora: tendenza alla retrogressione verso est delle gocce a ovest del continente, con le solite conseguenze. Sia Reading che GFS vedono questo nel long.
Comunque resta un fatto: come successe nel 2003 una massa d'aria molto calda e statica/inerte come quella che avemmo nel 2003 e che abbiamo avuto sto anno per mesi, può essere scalzata/erosa solo da aria fredda dai quadranti settentrionali: un flusso comunque mite da ovest non ce la fa, è molto più difficile...questo al di là della debolezza del getto che abbiamo quest'anno in maniera ancora più accentuata.
Ed infatti i gm ci stanno proponendo un cambio di passo più deciso perlomeno lato termico, proprio con un flusso da nordest e ri-blocco alla circolazione atlantica ( ormai fra blocking e ATR sono mesi che il flusso atlantico è latitante) ; il problema resterebbe quello di avere un peggioramento serio ed organizzato dal punto di vista delle precipitazioni.
Aggiungo una postilla pour parler: una situazione di blocco di per se, nel semestre freddo e non troppo addossata al continente, sarebbe garanzia perlomeno di freddo e perlomeno al nord, resterebbe il problema delle prp.
Icon 12 al momento non vede ondate di calore nemmeno al sud per l'inizio di settembre.
![]()
Sto anticiclone mi pare un po' acciaccato.
Intanto sino agli inizi della prossima settimana (distanza ragionevole) proseguirà l'instabilità un po' su tutte le Regioni e non sono attesi eccessi termici.
Segnalibri