La rimonta calda da noi è anche conseguenza di quell'affondo sul Sahara, i due aspetti sono collegati.
Come (quasi) sempre, però, ad un evento freddo di lieve/media entità corrisponde un evento major di caldo sull'altra sponda della configurazione. Purtroppo è la norma dei nuovi tempi.
Sono situazioni nuove che dovrebbero farci riflettere,io ero scettico sui cambiamenti climatici,ma ci sono delle evidenze che tolgono qualsiasiasi dubbio come le ondate di calore sempre piu persistenti ed intense o le alluvioni concentrate in aree ristrette o le nevicate sempre piu rare a quote basse,ma anche a quote alte visto che mancano proprio le precipitazioni.Se è una fase naturale speriamo non sia troppo lunga,se invece è di origine antropica ritengo educativo che sia abbastanza lunga,ma non irreparabile comunque abbastanza tosta da fare capire che bisogna cambiare registro.
Ma non è così semplicistica la cosa, non siamo in estate comunque e l'itcz a mio avviso gioca un ruolo marginale...
.... è un "problema" che nasce ben più lontano,dal pacifico con una serie di rossby estremamente accentuate dal mountain torque asiatico con una frustata veramente forte del PNA...Quindi si, l'area euroatlantica ci mette del suo, ma se hai una serie di rossby del genere dal pacifico, giocoforza il risultato poi è questo col centro est USA in freezer con anomalie fortissime fino al tropico e l'Europa al caldo fino ai 60°N
La controprova è la scorsa estate con situazioni bloccate con un ITCZ nella norma...il problema nasce dalla circolazione extratropicale.
Gfs 00 ahahah
Ovest talmente tappato che lo sblocco arriva da est.
Sai che novità sarebbe..![]()
Periodo romantico alfa
Concordo, ma io infatti non parlavo dell'ITCZ ma della scivolata più fresca in pieno Sahara. E' anche ovvio che se una vasta zona che normalmente dovrebbe presentare isoterme calde viene a essere conquistata da isoterme più fresche, allora quelle isoterme calde si porteranno altrove, e cioè in questo caso sul Mediterraneo.
L'elemento "nuovo", tipico degli ultimi decenni, è che a isoterme blande in termini di sotto media corrispondono isoterme abnormi in termini di sopra media dall'altra parte...
Segnalibri