
Originariamente Scritto da
Perlecano
Parlo della bassa Comasca e del basso Varesotto, dubito la tua zona si discosti molto: quest'anno sulla 1981-2010 qui abbiamo avuto gennaio a +1,60 °C, febbraio a +2,90 °C (unico mese dove in effetti già nel Monzese forse l'anomalia è stata significativamente inferiore, causa inversioni persistenti), marzo a -0,50 °C, aprile a +0,60 °C, maggio a +3,35 °C, giugno a +4,70 °C, luglio a +4,10 °C, agosto a +2,65 °C, settembre se non erro a +1,15 °C, ottobre a +4,25 °C: significa primi 10 mesi dell'anno a un assurdo +2,48 °C sulla 1981-2010, mentre il record di anomalia annuale appartiene al 2018 ed è, se ricordo bene, compreso tra +1,55 °C e +1,60 °C. Dunque con un novembre e un dicembre perfettamente in media 1981-2010, l'anno chiuderebbe a +2,07 °C sulla 1981-2010, ossia mezzo grado più caldo del 2018. Con un bimestre novembre-dicembre sotto la media 1981-2010 di un grado, l'anno chiuderebbe a +1,91 °C sulla 1981-2010. Dunque sì, a prescindere da cosa diranno i quadratini del
CNR (c'erano tonalità del trimestre maggio-luglio che in quelle mappe, in Lombardia, gridavano "vendetta"), il primo posto finale del 2022, anche con ampio margine, è praticamente assicurato.
Segnalibri